MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] Francia, l'Austria-Ungheria, la Germania e la Gran Bretagna, che consentirono al M. di elevare ulteriormente i dazi sull'importazione di del diritto, cit.; Della condizione finanziera del Regnodi Napoli, cit.; La quistione monetaria, Firenze 1874 ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] è una lettera con la quale Giovanni XXII lo raccomandava al re diFrancia, insieme con un altro fattore dei Bardi, "con non abituale pp. 574 ss., 585; A.Cutolo, Il Regnodi Sicilia negli ultimi anni di vita di Carlo II d'Angiò, Napoli 1924, passim;A ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] di aver tramato il rientro di Piero de' Medici), il B. rimase a Roma durante il pontificato di Giulio II, di cui fu probabilmente tesoriere. Ma è col regnodidi una corrispondenza di G. Rucellai nunzio in Francia (1521), in Arch. della Soc rom. di ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] , Sora, Isola del Liri e dintorni, Sora 1913; M. Petrocchi, Le industrie del Regnodi Napoli dal 1850 al 1860, Napoli 1955, pp. 24 s., 64, 91; M. Vocino, Primati del Regnodi Napoli, Napoli 1959, p. 113; A. dell'Orefice, L'industria della carta nel ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] interrotti.
Il C., divenuto primo marchese di Monasterio e duca nel Regnodi Napoli, risiedette stabilmente in Spagna, secondo atteggiamento neutrale nel conflitto tra Spagna e Francia, ma anche di intaccare la libertà che la Repubblica gelosamente ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] i gradi di sergente. Trasferito nella giovane guardia imperiale, prese parte alla campagna diFrancia col grado di aiutante ricevuta dal G., al rientro della normalità, di console a Trieste del Regnodi Sardegna, incarico che non venne mai ratificato ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] ).
Intanto l'assorbimento del Regnodi Napoli nella sfera diretta dell'influenza politica francese nel febbraio 1806 e la conseguente fuga di Ferdinando di Borbone in Sicilia, in permanente stato di ostilità con la Francia e sotto la protezione dell ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] si soffermano soprattutto sulla situazione interna del Regnodi Napoli retto dal ministro toscano "con il 6 marzo 1792.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Senato, Dispacci ambasciatori. Francia, filza 244; Napoli, filze 150,151, 152, ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] una propria attività presso gli uffici di dogana, alla frontiera tra il Regnodi Sardegna e la Francia.
Girard svolgeva la professione di commissionario, cioè mandatario della propria clientela per tutte le questioni di dogana, e assunse il G. per ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] Regnodi Granada. Giovò all’attività economica di Piccamiglio anche il matrimonio con Maddalenetta Fieschi di peste, dalla guerra civile e dal passaggio di Genova sotto la signoria di Carlo VII diFrancia – che entrò nel vero cuore della politica ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...