• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Storia [63]
Arti visive [52]
Biografie [48]
Archeologia [36]
Religioni [23]
Europa [20]
Geografia [20]
Architettura e urbanistica [21]
Storia per continenti e paesi [16]
Arte e architettura per continenti e paesi [10]

CACCIATORI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIATORI Hugh Honour Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] Benedetto). Questo lavoro continuò sotto il regno di Carlo Alberto che nel 1832 mandò Benedetto Granada, mentre il GesùBambino dormientein un canestro di fiori fece parte delle opere d'arte mandate dai domini austriaci alla grande Esposizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova Basilio Pavón Maldonado Maria Antonietta Marino Cordova di Basilio Pavón Maldonado Metropoli (lat. Patricia [...] sec. d.C. sede e corte dei sovrani omayyadi. Durante i regni di Abd ar-Rahman II, Abd ar-Rahman III e al-Hakam II III en la Mezquita Mayor de Córdoba. Génesis y repercusiones, Granada 1975. B. Pavón Maldonado, El arte hispanomusulman en su decoración ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

TRAMONTANO, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAMONTANO, Giancarlo Angelantonio Spagnoletti – Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta. Sposò [...] grano e il suo ulteriore arricchimento. Con il trattato segreto di Granada (11 novembre 1500) Ferdinando II re di Aragona e Luigi XII re di Francia convennero di dividersi il Regno di Napoli. Federico ignorava che i castigliano-aragonesi giunti nel ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – FERDINANDO II DI ARAGONA – CARLO VIII DI VALOIS – ITALIA MERIDIONALE – ORDINE AGOSTINIANO

ARAGONA, Luigi d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Luigi d' Gaspare De Caro Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] minaccia degli eserciti di Luigi XII. Per questa missione l'A. si trattenne a Granada sino al novembre dei pp. 457-468; L. Volpicella, Federico d'Aragona e la fine del Regno di Napoli nel 1501, Napoli 1908, pp. 19-20; G. Suster, Relazione d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FEDERICO III D'ARAGONA – REVUE DES DEUX MONDES – FERDINANDO D'ARAGONA – GIANGIORGIO TRISSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGONA, Luigi d' (1)
Mostra Tutti

PIGNATELLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Ettore Rossella Cancila PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] di Granada del 7 dicembre 1526). In un successivo testamento, del 24 ottobre 1531, istituì il nipote Ettore, primogenito di Camillo e di Giulia Carafa, come erede universale di tutti i suoi beni mobili e immobili nel Regno di Napoli, nel Regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PHILIPPE DE VILLIERS DE L’ISLE-ADAM – GIOVANNI EVANGELISTA DI BLASI – FERDINANDO IL CATTOLICO – FRATI MINORI OSSERVANTI – ASSOLUTISMO MONARCHICO

Fernández de Córdoba y Aguilar, Gonzalo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Fernández de Córdoba y Aguilar, Gonzalo Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Nato nel castello di Montilla (presso Cordova, in Andalusia) il 1° settembre 1453, F. – noto in Italia nella sua epoca [...] di Stato e non più come una somma di guerriglie legate ai doveri feudali o alla semplice difesa di interessi singoli. La guerra di Granada il futuro della famiglia Borgia era più importante di quello del Regno di Napoli ma, soprattutto, non era un ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA DI CANCELLERIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – ISABELLA DI CASTIGLIA – FERDINANDO D’ARAGONA – CONSALVO DI CORDOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fernández de Córdoba y Aguilar, Gonzalo (1)
Mostra Tutti

TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia, duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia, Massimo Carlo Giannini duca di. – Nacque verso il 1596, forse a Palermo, secondo figlio maschio di Carlo, secondo duca di Terranova, e di Giovanna Pignatelli, marchesa [...] di ammiraglio e connestabile del Regno di Sicilia, e in parte effettive, come quelle di generale della cavalleria leggera e di membro del Consiglio di o la imagen de la decadencia de la Monarquía Católica, Granada 2011, pp. 86-91, 111-117, 122-125, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO GÓMEZ DE SANDOVAL Y ROJAS – FERDINANDO III D’ASBURGO – LUIGI ALESSANDRO OMODEI – LUIGI GUGLIELMO MONCADA – ORDINE DEL TOSON D’ORO

PANTUSA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTUSA, Giovanni Antonio Chiara Quaranta – Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto. Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] Seripando. Su sollecitazione di Ardinghelli, il 17 febbraio 1547 fu eletto vescovo di Lettere, nel Regno di Napoli, diocesi sia come sacrificio, scontrandosi duramente con l’arcivescovo di Granada Pedro Guerrero e con lo stesso Seripando. Nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Francesco Alessia Ceccarelli PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto. La famiglia [...] ultimi prestiti elargiti da Pinelli per il compimento dell’impresa di Granada (1491-92), per un totale di nove milioni di maravedís. In questo orizzonte si inserì l’iniziativa creditizia che più di ogni altra ha reso celebre questo hombre de negocio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO IL MAGNANIMO – CRISTOFORO COLOMBO – REGNO DI CASTIGLIA – CAMERA APOSTOLICA – ORIENTE CRISTIANO

Alfonso III d'Aragona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alfonso III d'Aragona, detto il Liberale, il Franco, il Largo Francesco Giunta Francesco Giunta Sovrano di Aragona, nacque il 4 novembre 1265 da Pietro III il Grande e da Costanza, figlia di Manfredi [...] (1966) 19; P. Palumbo, Il " novissimo " Federico nel giudizio dantesco, in Atti del Convegno di Studi su D. e la Magna Curia, Palermo 1967, 228. Sul regno di A. cfr. infine L. Kluepfel, Die äussere Politik A. III von Aragonien, Berlino 1911. Alfonso ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – ENRICO II PLANTAGENETO – FOLCHETTO DI MARSIGLIA – PIETRO III IL GRANDE – MANFREDI DI SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali