AIROLDI, Cesare
Renato Composto
Nacque a Palermo il 2 nov. 1774 dal marchese Giuseppe, di famiglia lombarda di recente trapiantata in Sicilia, e da Marianna Arrigone. Frequentò l'università di Pavia [...] rapporti col Confaloni eri, di cui era cugino, fu poi nella Svizzera, in Francia, in Inghilterra, nel Belgio, ed infine 127; N. Palmieri, Saggio storico e politico sulla Costiluzione del regnodi Sicilia infimo al 1816, Losanna 1847, pp. 183, e passim ...
Leggi Tutto
Irlanda, storia della
Francesco Tuccari
Un'isola divisa
L'Irlanda fu conquistata da popolazioni celtiche intorno al 4° secolo a.C. e sino al 12° secolo d.C. mantenne ‒ con la parentesi dell'occupazione [...] ° secolo l'Irlanda era ormai sottomessa alla corona d'Inghilterra. Essa aveva un proprio parlamento, che poteva però legiferare consistente minoranza cattolica), continuarono a far parte del Regnodi Gran Bretagna; il resto del paese, prevalentemente ...
Leggi Tutto
Tolosa
Città della Francia, nell’Alta Garonna. L’antica T. fu capitale dei volci tectosagi, e particolarmente dei tolosati. Già prima della fine del sec. 2° a.C., T. strinse un foedus con i romani. Augusto [...] fu poi riunito al regnodi Francia da Luigi il Balbo nell’877. All’interno del regno, la contea di T., a partire da tenuto alla presenza di Enrico II d’Inghilterra e di Luigi VII di Francia per dirimere la questione dell’elezione di Alessandro III e ...
Leggi Tutto
napoleoniche, guerre
L’insieme delle guerre combattute nel periodo in cui Napoleone governò la Francia, definite anche «guerre di coalizione». La prima delle guerre può essere considerata quella combattuta [...] (1796-97) tra le forze rivoluzionarie di Francia e una grande coalizione composta da Austria, Prussia, Inghilterra, Spagna e regnodi Sardegna. Napoleone, ancora giovane, condusse alla vittoria l’esercito francese in Italia, costringendo l’Austria ad ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI CORNOVAGLIA, RE DEI ROMANI
Figlio secondogenito di Giovanni Senzaterra, nacque a Winchester nel 1209. Nominato conte di Cornovaglia, conquistò alla Corona inglese la Guascogna (1225-1227). [...] Enrico III re d'Inghilterra, R., nonostante papa Gregorio IX tentasse di impedirglielo, condusse i crociati inglesi in Terrasanta. Dopo la morte di Federico II rifiutò almeno due volte la corona del Regnodi Sicilia offertagli da papa Innocenzo ...
Leggi Tutto
Aroldo II
Re d’Inghilterra (n. 1022 ca.-m. Hastings 1066). Figlio del conte Godwine di Wessex, durante il regnodi Edoardo il Confessore acquistò un vasto potere. Successe a Edoardo nel 1066; subito [...] Guglielmo di Normandia (Gugliemo il Conquistatore) gli mosse guerra e lo sconfisse nella battaglia di Hastings, dove A. rimase ucciso; Guglielmo ottenne così la corona d’Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Figlio (Hampton Court 1537 - Greenwich 1553) di Enrico VIII e di Jane Seymour. Salì al trono nel 1547 sotto la reggenza dello zio Edward Seymour, duca di Somerset. La difficile situazione economica del [...] E. estromise dalla successione al trono le sorellastre Maria ed Elisabetta a favore di Jane Grey nuora dello stesso duca. Durante il regnodi E. crebbe l'influenza della dottrina protestante e furono pubblicati il primo e il secondo Book ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] tra l’autorità ecclesiastica e i rappresentanti del ceto mercantile. Sottomessasi ai Normanni, cercò di mantenere la sua autonomia ma, divenuta capitale del Regno unificato, perse molte delle sue libertà: tuttavia la pace e i più frequenti rapporti ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] in una complessa azione diplomatica che, legando il papato all'Inghilterra, ne affermi l'egemonia di contro a Francia e Spagna in lotta. Così, dopo fin da allora mirava. Di ciò E. ebbe negli ultimi anni diregno piena consapevolezza, attribuendo al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] Norvegia e del Holstein. Il figlio Svend occupò nel 1013 l’Inghilterra, poi perduta, ma Canuto il Grande la riconquistò ed estese 1397, la regina Margherita costituì l’unione di Kalmar fra i tre regnidi Danimarca, Norvegia (ne dipendeva anche l’ ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...