Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] . 3L), dal nome della casa regnante d’Inghilterra al tempo in cui fu adottato; a. a ferro di cavallo o eccedente (fig. 3M); a. il regnodi Luigi XIV. A Firenze, nel sec. 18° si eresse l’a. di S. Gallo, in onore di Francesco II di Lorena.
L’a. di ...
Leggi Tutto
Disco di metallo, con iscrizione e figura, coniato a ricordo di un fatto o di un personaggio (v. fig.). Si distingue dalla moneta per la mancanza di potere di scambio, per la possibilità di essere emessa [...] G. Dupré. Alla fine del regnodi Luigi XIV, la serie di m. detta Histoire métallique illustrò gli avvenimenti storici di maggiore importanza. Nel 18° sec. si hanno m. con bellissimi ritratti.
Né Spagna, né Inghilterra ebbero nel Rinascimento scuole ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] sede dell’ultimo Parlamento di Carlo II nel 1681; durante il regnodi Giacomo II (1685- Inghilterra. Tra le opere moderne: biblioteca (1959) ed edifici per le facoltà di zoologia e psicologia (1964-70), di J.L. Martin; Said Business School (2001), di ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] territorio tra il Ribble e il Mersey (Cumbria), conteso per 2 secoli fra i regnidi Murcia e di Northumbria, nel 9° sec. fu incluso nel regno danese di Northumbria. Riconquistato nel 923 dai re inglesi, fu poi concesso da Guglielmo il Conquistatore ...
Leggi Tutto
(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] cultura catalana. Il suo secondogenito, Giacomo, fu primo re del Regnodi Maiorca; a lui succedettero Sancio I e Giacomo II, fino al dopo averla persa ancora a favore dell’Inghilterra (1798), la riebbe con la pace di Amiens del 1802. Nel 1936, allo ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3465 km2 con 1.376.400 ab. nel 2007), limitata a N da bassi rilievi (East Anglian Heights), a NE dal fiume Stour, a O dai fiumi Lee e Stort, a S dal Tamigi; a E si [...] di sabbie e argille e da calcari di età cretacica, è costituito da modesti rilievi e da pianure poco estese. La regione è una delle zone più intensamente coltivate dell’Inghilterra a quello di Mercia, passando poi in vassallaggio al regnodi Wessex; ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse a Valenciennes tra il 1274 e il 1276 - m. Buonconvento 1313) di Enrico III, conte di Lussemburgo, e di Beatrice di Avesnes e di Beaumont. Scese in Italia (1311) per restaurare il potere [...] il Bello di Francia e Edoardo I d'Inghilterra, prese le parti del re di Francia, che dopo la morte di Alberto I dell'Impero, di tutti i suoi beni fra cui il regnodi Napoli e la Sicilia, rotti gl'indugi, nonostante una nuova minaccia di scomunica da ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia modenese; nota dal 1149 con un Guglielmo, dette varî podestà alle principali città guelfe dell'Italia settentr. e centrale. Dal 1247 fu a capo del partito guelfo modenese degli Aigoni, [...] i Veneziani; fu poi al servizio dei Francesi per la conquista del Regnodi Napoli (1495); quindi (1496) al servizio dei Fiorentini per la guerra di Pisa; nel 1506 si arruolò nell’esercito di Giulio II e combatté contro i Bentivoglio (1508) e ancora ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3544 km2 con 1.406.600 ab. nel 2008), fra l’estuario del Tamigi a N e la parte più stretta del Canale della Manica a S. Il suo territorio è percorso da una sezione [...] K. dopo il 593 acquistò la supremazia su tutta l’Inghilterra a S dell’Humber, ma nel 7° sec. il regnodi K. soggiacque ora a quello di Mercia, ora a quello di Wessex. Solo nel 796 una sollevazione nazionale pose sul trono Eadbert Praen, ma per poco ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia occidentale (77.800 ab. nel 2006), sull’Oceano Atlantico, capoluogo del dipartimento della Charente-Maritime. È situata sul fondo di un’insenatura fronteggiata da due isole [...] 1360, quando, per il trattato di Brétigny, tornò alle dipendenze dell’Inghilterra. Dieci anni dopo, ribellatasi alla revoca dell’editto di Nantes (1685), quando gli elementi più attivi emigrarono in massa. Rifiorì all’inizio del regnodi Luigi XV, ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...