İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] fu assediata invano da Filippo II diMacedonia. Dopo Cheronea aderì alla lega ellenica; alla morte di Alessandro Magno (323) fu coinvolta testimonianza risalente al regno latino di Costantinopoli è il ciclo di affreschi francescani nella chiesa ...
Leggi Tutto
(o Skoplje) Città capitale della Repubblica della Macedonia del Nord (526.502 ab. nel 2021), posta lungo il corso del Vardar sulla direttrice Belgrado-Salonicco. Quasi del tutto distrutta da un terremoto [...] Slavi, ma solo alla fine del 13° sec. entrò a far parte del regnodi Serbia con Milutin (1282-1321). Passata nel 1395 sotto il dominio turco, Repubblica Socialista diMacedonia. Con la dissoluzione della Jugoslavia, nel 1991 la Macedonia si proclamò ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] nuovi scavi di Troia, un recente tentativo di abbassare il regnodi Hammurabi hanno fatto proporre date ancora più basse per la civiltà minoica e per le contemporanee civiltà (elladica, cicladica, troiana, cipriota, tessalica, macedonica) del bacino ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 4°-6°, vale a dire dalla fondazione di Costantinopoli (325) al regnodi Giustiniano (527-565), con il quale ; T. Pazaras, Reliefs of a Sculpture Workshop Operating in Thessaly and Macedonia at the End of the 13th and Beginning of the 14th Century, in ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] 343 egli diviene precettore di Alessandro alla corte diMacedonia: di colui che doveva, per il concorrere di molteplici elementi, mutar corso attorno al Mediterraneo, che giunge, attraverso il regnodi Battriana, sino a contatto dell'India.
Questa ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] integrata al regnodi Sicilia, espresse le aspirazioni di relativa autonomia delle sue città, soprattutto di quelle costiere di Gerusalemme e di Costantinopoli, la diaspora delle maestranze, i rinnovati rapporti con Cipro e con la Grecia, la Macedonia ...
Leggi Tutto
RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] 'madre delle città russe' e luogo di commerci; Rus' di Kiev si chiamò il regno che, dalla fine del sec. 9° di Stinfalo; la prima fatica di Ercole compare anche sulle monete di numerosi altri ducati russi. L'ascesa al cielo di Alessandro I diMacedonia ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] Macedonia settentrionale; altri si aggregarono a Teodorico Strabone, suo consanguineo e rivale, in Tracia. Seguì un decennio di .Il regnodi T., durato fino al 526, segnò per l'Italia una positiva inversione di tendenza del processo di degrado ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] vetus ed Epirus nova, ambedue facenti parte della diocesi diMacedonia nella prefettura dell'Illirico orientale.L'Epirus vetus, che sotto la giurisdizione del Patriarcato costantinopolitano. Durante il regnodi Basilio II (976-1025), accanto alle due ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] romana di Epirus nova e dalle confinanti aree periferiche delle province di Epirus vetera, Praevalitana e Macedonia. nel frattempo in due diocesi, cadde sotto la sovranità del regnodi Bulgaria e della chiesa bulgara autonoma, ma poté continuare la ...
Leggi Tutto
macedonico
macedònico agg. [dal lat. Macedonĭcus, gr. Μακεδονικός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Macedonia o ai Macedoni: guerre m., le tre guerre combattute tra Romani e Macedoni negli anni dal 215 al 168 a. C., conclusesi con la...
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...