• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4157 risultati
Tutti i risultati [8311]
Biografie [4157]
Storia [2665]
Religioni [895]
Diritto [633]
Arti visive [553]
Letteratura [521]
Diritto civile [303]
Archeologia [269]
Storia delle religioni [210]
Economia [225]

Ciasca, Raffaele

Enciclopedia on line

Ciasca, Raffaele Storico italiano (Rio nero in Vulture 1888 - Roma 1975), prof. (dal 1923) di storia moderna nelle univ. di Messina, Cagliari, Genova e Roma. Esordì con L'origine del "Programma per l'opinione nazionale [...] dei medici e speziali nella storia e nel commercio fiorentino dal sec. XII al XV (1927); Storia delle bonifiche del regno di Napoli (1928); Storia coloniale dell'Italia contemporanea. Da Assab all'Impero (1938, 2a ed., 1940); Il problema della terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – CAGLIARI – MESSINA – GENOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciasca, Raffaele (2)
Mostra Tutti

Pignatèlli, Francesco, principe di Strongoli

Enciclopedia on line

Pignatèlli, Francesco, principe di Strongoli Generale e patriota (Napoli 1775 - ivi 1853); giovanissimo prestò servizio nell'esercito austriaco. Convertitosi al giacobinismo, ebbe parte notevole nella Repubblica romana (1798) e, con i fratelli Ferdinando, [...] ritornò in servizio con la rivoluzione del 1820-21; ma dopo la vittoriosa reazione borbonica si dedicò interamente a studî tecnici, a scritti polemici. Interessanti le sue Memorie intorno alla storia del regno di Napoli dall'anno 1805 al 1815 (1820). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – GIACOBINISMO – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pignatèlli, Francesco, principe di Strongoli (2)
Mostra Tutti

Molitèrno, Girolamo Pignatelli principe di

Enciclopedia on line

Generale napoletano (Napoli 1774 - ivi 1848); quando J.-É. Championnet invase il regno di Napoli (1798), M. arruolò a sue spese due reggimenti di cavalleria, con cui cercò di opporsi ai Francesi a Gaeta; [...] . Dopo l'ingresso in Napoli del cardinale Ruffo, si accostò alla parte monarchica, e quando i Francesi tornarono nella città, fece loro aspra guerra in Calabria. Vinto, riparò a Roma, da dove fu espulso (1814) a istanza di Murat; fece ritorno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – REGNO DI NAPOLI – CHAMPIONNET – CARDINALE – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molitèrno, Girolamo Pignatelli principe di (2)
Mostra Tutti

Galiani, Celestino

Enciclopedia on line

Galiani, Celestino Prelato (San Giovanni Rotondo, Foggia, 1681 - Napoli 1753); entrato nell'ordine dei celestini, fu lettore di storia della Chiesa e controversie dommatiche nella Sapienza (1718-28), procuratore generale [...] VI d'Austria, alle trattative per l'apostolica legazione di Sicilia. Arcivescovo di Taranto nel 1731, divenne poi (1732) cappellano maggiore del Regno di Napoli e arcivescovo titolare di Tessalonica; dal 1732 al 1736 riformò l'università napoletana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ NAPOLETANA – SAN GIOVANNI ROTONDO – ORDINE DEI CELESTINI – CARLO VI D'AUSTRIA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galiani, Celestino (2)
Mostra Tutti

Bentivòglio, Annibale I

Enciclopedia on line

Bentivòglio, Annibale I Signore di Bologna (Bologna 1413 - ivi 1445). Uomo d'armi dapprima, col padre Anton Galeazzo, al servizio della Chiesa, poi agli ordini di Micheletto Attendolo nel regno di Napoli, alla morte del padre [...] anni dopo il suo ritorno fu catturato da Niccolò Piccinino, che agiva nell'interesse dei Visconti, e rinchiuso nella rocca di Varano (1442); liberato da Tideo e Galeazzo Marescotti, rientrò a Bologna e ne divenne il primo cittadino. Odiato dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELETTO ATTENDOLO – GALEAZZO MARESCOTTI – NICCOLÒ PICCININO – REGNO DI NAPOLI – VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bentivòglio, Annibale I (1)
Mostra Tutti

Acquaviva, Andrea Matteo III

Enciclopedia on line

Acquaviva, Andrea Matteo III Marchese di Bitonto (n. 1458 - m. Conversano 1529), fu uno degli artefici della congiura dei baroni (1485-86), ma poi, perdonato, fu nominato gran siniscalco del Regno napoletano. Unì ai feudi del padre [...] Giulio Antonio i feudi della madre Caterina Orsini Del Balzo dei principi di Taranto. Parteggiò, nelle lotte per il possesso del Regno di Napoli, ora per i Francesi, ora per gli Spagnoli. Perdette definitivamente Teramo, feudo avito della famiglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DEI BARONI – ORSINI DEL BALZO – GIULIO ANTONIO I – REGNO DI NAPOLI – CONVERSANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquaviva, Andrea Matteo III (1)
Mostra Tutti

Acciaiuòli, Angelo

Enciclopedia on line

Acciaiuòli, Angelo Ecclesiastico (Firenze 1349 - Pisa 1408), della famiglia patrizia fiorentina; vescovo di Rapolla (1375) e di Firenze (1383). Creato cardinale (1385; titolo di S. Lorenzo in Damaso) da Urbano VI di cui [...] prese le parti contro Clemente VII, fu successivamente legato papale nel regno di Napoli (1390), vescovo di Ostia (1395) e vicecancelliere di S. R. Chiesa (1405), negli ultimi tempi si preoccupò di por fine allo Scisma d'Occidente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – CLEMENTE VII – CARDINALE – URBANO VI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acciaiuòli, Angelo (1)
Mostra Tutti

Costantini, Giuseppe, detto Sciabolone

Enciclopedia on line

Capobanda (Lisciano, Ascoli Piceno, 1758 - Capua 1808). Capeggiò gli insorti abruzzesi contro i Francesi avanzanti nel regno di Napoli (genn. 1799), operando poi contro i difensori delle repubbliche romana [...] e napoletana. Nell'estate dello stesso anno fu all'assedio di Ancona. Contribuì con fervore a contrastare l'assedio di Civitella del Tronto, circondata da Giuseppe Bonaparte (1806), ma l'anno successivo passò ai franco-napoletani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – ASSEDIO DI ANCONA – REGNO DI NAPOLI – ASCOLI PICENO – CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantini, Giuseppe, detto Sciabolone (2)
Mostra Tutti

Còsto, Tommaso

Enciclopedia on line

Scrittore (Napoli 1545 circa - ivi 1613 circa). Segretario del grande ammiraglio del regno, don Matteo di Capua, scrisse, tra l'altro, un poemetto per la battaglia di Lepanto (La vittoria della Lega, 1582), [...] Il Fuggilozio (1596), satira della novellistica, e una Giunta al compendio dell'istoria del Regno di Napoli di P. Collenuccio e altri per gli anni 1563-1610 (1613). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – REGNO DI NAPOLI – AMMIRAGLIO – CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còsto, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Còsta, Oronzo Gabriele

Enciclopedia on line

Zoologo (Alessano, Lecce, 1787 - Napoli 1867); prof. all'univ. di Napoli fino al 1849, anno in cui, per motivi politici, fu destituito; descrisse l'anfiosso, e studiò varî problemi di zoologia e di paleontologia; [...] la sua Fauna del Regno di Napoli (16 voll., 1829-50) fu continuata dal figlio Achille (Lecce 1823 - Roma 1898). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – PALEONTOLOGIA – ALESSANO – ANFIOSSO – ZOOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còsta, Oronzo Gabriele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 416
Vocabolario
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali