• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2665 risultati
Tutti i risultati [8311]
Storia [2665]
Biografie [4157]
Religioni [895]
Diritto [633]
Arti visive [553]
Letteratura [522]
Diritto civile [303]
Archeologia [269]
Storia delle religioni [210]
Economia [225]

VIBO VALENTIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Giulio GIANNELLI Nicola NICOLINI VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] . M. Mandalari, Biblioteca storico-topografica delle Calabrie, Messina 1928, passim, il quale cita anche le storie particolari (pp. 113-14, 283, 291). Cfr., inoltre, L. Giustiniani, Dizionario geografico ragionato del regno di Napoli, VI, pp. 87-92. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIBO VALENTIA (1)
Mostra Tutti

FERNÁNDEZ de CÓRDOBA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] con i titoli annessi, passò al suo nipote per parte della sorella, Antonio, figlio di Beatrice e di Fernando de Cardona (1512-70), "grande almirante" del regno di Napoli e figlio, a sua volta, del famoso Raimondo (v. cardona, raimondo folch de, VIII ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNÁNDEZ de CÓRDOBA (3)
Mostra Tutti

VENOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENOSA (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Carlo CESCHI Giuseppe LUGLI Nicola NICOLINI Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] II, ivi 1818, p. 241; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902; L. Giustiniani, Dizionario geografico-ragionato del regno di Napoli, X, pp. 30-37; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Parigi 1907, passim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENOSA (1)
Mostra Tutti

LAUTREC, Odet de Foix, visconte di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LAUTREC, Odet de Foix, visconte di Giovanni Battista Picotti Nato, si disse, fra il 1483 e il 1484, ma forse parecchi anni prima, godette già credito presso Luigi XII, da cui ebbe l'ufficio di gran [...] , in Coll. de la Soc. d'hist. de France, III, Parigi 1867; L. Santoro, Dei successi del sacco di Roma e guerra del regno di Napoli sotto Lotrech, Napoli 1858; H. Omont, Les suites du sac de Rome par les impériaux et la campagne de Lautrech en Italie ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPERO COLONNA – REGNO DI NAPOLI – LANZICHENECCHI – SACCO DI ROMA – CHÂTEAUBRIAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUTREC, Odet de Foix, visconte di (1)
Mostra Tutti

Francésco II di Borbone re delle Due Sicilie

Enciclopedia on line

Francésco II di Borbone re delle Due Sicilie Figlio (Napoli 1836 - Arco 1894) di Ferdinando II; uomo mite, timido e dubbioso, a ventitré anni sposò Maria Sofia di Baviera e il 22 maggio 1859 salì al trono. Continuò le direttive del padre Ferdinando [...] all'avanzata di Garibaldi e si rinchiuse a Gaeta, che difese per tre mesi; si rifugiò poi a Roma (febbr. 1861), donde i suoi fedeli alimentarono per alcuni anni il brigantaggio nel regno. Costretto ad abbandonare anche Roma nel 1870, si stabilì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA SOFIA DI BAVIERA – FERDINANDO II – BRIGANTAGGIO – PIEMONTE – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco II di Borbone re delle Due Sicilie (4)
Mostra Tutti

Gioacchino Murat re di Napoli

Enciclopedia on line

Gioacchino Murat re di Napoli Ufficiale (Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat, 1767 - Pizzo di Calabria 1815) dell'esercito francese (dopo essere stato destinato dalla famiglia alla vita ecclesiastica), nel 1791 entrò nella guardia [...] e il 1º ag. 1808 divenne, per concessione di Napoleone, re di Napoli. Qui occupò Capri (1808), represse il brigantaggio, tentò, invano, di sbarcare in Sicilia (1810). Ma soprattutto il suo regno vide la dissoluzione dell'ancien régime nel Mezzogiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – S. GIOVANNI D'ACRI – ESERCITO FRANCESE – ANCIEN RÉGIME – BRIGANTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioacchino Murat re di Napoli (3)
Mostra Tutti

Cuòco, Vincenzo

Enciclopedia on line

Cuòco, Vincenzo Cuòco, Vincenzo. - Storico e uomo politico (Civita Campomarano 1770 - Napoli 1823). Fondatore del Giornale italiano (1804), a Napoli ricoprì importanti cariche sia durante il regno di G. Murat sia dopo [...] fondò (1804) il Giornale italiano, in cui agitò i problemi concernenti la formazione di una coscienza nazionale. Nel 1806 si stabilì a Napoli, dove ebbe alte cariche, che gli furono conservate anche sotto i Borboni. Sostanzialmente antilluminista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – CIVITA CAMPOMARANO – INDIVIDUALISMO – ILLUMINISTICO – GIACOBINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuòco, Vincenzo (7)
Mostra Tutti

Carlo III di Borbone re di Spagna

Enciclopedia on line

Carlo III di Borbone re di Spagna Quinto figlio (1716-1788) di Filippo V di Spagna, ma primogenito dei nati dal suo secondo matrimonio con Elisabetta Farnese; per parte della madre, nata da un Farnese figlio d'una Medici, ereditò la successione [...] che C., succedendo al fratellastro Ferdinando VI di Spagna, avrebbe dovuto lasciare i regni di Napoli e di Sicilia al fratello Filippo, C. riuscì a passare sul trono di Spagna, lasciando i regni di Napoli e di Sicilia (6 ott. 1759) al figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FERDINANDO VI DI SPAGNA – TRATTATO DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo III di Borbone re di Spagna (3)
Mostra Tutti

Farini, Luigi Carlo

Enciclopedia on line

Farini, Luigi Carlo Uomo politico italiano (Russi 1812 - Quarto 1866), nipote di Domenico Antonio. Di tendenze moderate, abbandonò Roma alla proclamazione della Repubblica mazziniana e passò in Piemonte. Deputato (1849-65) [...] e sostenitore di Cavour, promosse l'annessione dell'Emilia al Regno sabaudo (1859); fu ministro dell'Interno (1860) e primo ministro poi dal Minghetti; quindi fu luogotenente del re a Napoli. Dopo la crisi del ministero Rattazzi, formò il governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – REGNO SABAUDO – CARLO ALBERTO – RISORGIMENTO – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farini, Luigi Carlo (4)
Mostra Tutti

Ferdinando II di Borbone re delle Due Sicilie

Enciclopedia on line

Ferdinando II di Borbone re delle Due Sicilie Figlio (Palermo 1810 - Caserta 1859) di Francesco I, salì al trono nel 1830. Abile e onesto amministratore, fu gelosissimo dell'indipendenza del regno e finì per giungere a un isolamento internazionale [...] F. era però legato all'ideale assolutistico. Inaugurò la ferrovia Napoli-Portici (prima costruita in Italia, 1839), dette grande incremento alla marina mercantile, concluse trattati di commercio con varie potenze (1841-45), promosse l'eversione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – PALERMO – CASERTA – SICILIA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando II di Borbone re delle Due Sicilie (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 267
Vocabolario
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
borbònico
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali