• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
760 risultati
Tutti i risultati [760]
Storia [241]
Biografie [184]
Geografia [53]
Diritto [61]
Storia per continenti e paesi [45]
Europa [44]
Religioni [45]
Arti visive [40]
Diritto civile [36]
Storia contemporanea [30]

DEPORTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Pena mediante la quale il condannato viene privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del commesso reato e relegato in un'isola o in un territorio lontano dalla madre patria. La deportazione [...] una certa categoria di condannati - specie politici - mediante la deportazione verso le terre d'oltremare, appartenenti ad altri stati. Trattative all'uopo iniziate con l'Inghilterra da qualche stato, come la Prussia e l'Austria, non ottennero alcun ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERAZIONE CONDIZIONALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – SCOPERTA DELL'AMERICA – NUOVA GALLES DEL SUD – LUIGI SETTEMBRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPORTAZIONE (2)
Mostra Tutti

KIEL

Enciclopedia Italiana (1933)

KIEL (dal medio basso tedesco kell "golfo"; A. T., 53-54-55) Hans MOHLE Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Marcello MUCCIOLI Manlio Udina Città dello Schleswig-Holstein, all'estremità meridionale d'una [...] ducati nel regno della Danimarca. Nel 1848 si venne a Kiel alla formazione di un governo rivoluzionario, che sparì di nuovo dopo il fallimento della rivolta dello Schleswig-Holstein. Dopo la sua annessione alla Prussia, per la pace di Nikolsburg nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIEL (1)
Mostra Tutti

CASTLEREAGH, Robert Stewart, marchese Londonderry, visconte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico inglese, nato a Mount Stewart, nella contea di Down, nell'Irlanda settentrionale, il 18 giugno 1769, morto il 12 agosto 1822. Studiò, per poco più di un anno, nel St. John's College, a Cambridge. [...] Regno Unito, accresciuto di 100 deputati irlandesi, sempre come deputato della contea di Down. Fervido seguace di Guglielmo Pitt, di non per spirito di vendetta; nel congresso di Vienna, con la sua energia, impedì alla Prussia di annettersi tutta la ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO DEL REGNO UNITO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – CAMERA DEI COMUNI – SPENCER PERCEVAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTLEREAGH, Robert Stewart, marchese Londonderry, visconte di (2)
Mostra Tutti

CARLO XIV re di Svezia e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Pau il 26 gennaio 1763. Destinato alla carriera forense, si diede invece, alle armi. La rivoluzione lo trovò semplice sergente maggiore; ma tre anni dopo era colonnello, e l'anno di poi (1793) [...] meriti insigni nella resa di Ulma e nella vittoria di Austerlitz, nella campagna contro la Prussia, a Saalfeld, a maggiore era l'innata diffidenza, alimentata ancora negli anni del regno dalla sua ignoranza della lingua svedese. Dalla moglie ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WAGRAM – GIUSEPPE BONAPARTE – STATO PONTIFICIO – DESIRÉE CLARY – BASSO RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO XIV re di Svezia e di Norvegia (1)
Mostra Tutti

AUGUSTO II, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1660, da Giovanni Giorgio III e da Anna Sofia di Danimarca; fu principe elettore ereditario di Sassonia della famiglia dei Wettiner. La corona polacca che egli ebbe (1696), previa conversione [...] a Kliszów (1702) e facendo eleggere il palatino di Posnania, Stanislao Leszczyński, re di Polonia (1704). La Polonia ebbe così, per due , vide da un lato l'elevarsi della Prussia, fino allora vassalla, a regno indipendente (1701) e, presto, anche a ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO LESZCZYŃSKI – CARLO XII DI SVEZIA – TRATTATO DI VIENNA – MONARCHIA ASSOLUTA – EUGENIO DI SAVOIA

FERRY, Jules

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico francese, nato a Saint-Dié nei Vosgi il 5 aprile 1832, morto a Parigi il 17 agosto 1893. Si dedicò dapprima all'avvocatura, ma ben presto si volse al giornalismo, collaborando al Courrier [...] ministero Ollivier e votò contro la dichiarazione di guerra alla Prussia. La rivoluzione del 4 settembre 1870 lo a Roma sulla via di Atene indusse il F. a mutare il suo atteggiamento in senso più favorevole a un'intesa col regno d'Italia. Quando il ... Leggi Tutto
TAGS: CINESE TRADIZIONALE – COMPAGNIA DI GESÙ – CHIESA CATTOLICA – REGNO D'ITALIA – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRY, Jules (2)
Mostra Tutti

ALEXIS, Willibald

Enciclopedia Italiana (1929)

Romanziere tedesco, nato a Breslavia il 29 giugno 1798, morto ad Arnstadt (Turingia) il 16 dicembre 1871. Discendeva da una famiglia di profughi ugonotti, che, riparata in Germania, mutò il nome originario [...] (1854), lo sfacelo e il risorgere dello stato prussiano nell'epoca napoleonica, Dorothee (1856) il regno del Grande elettore. L'A. non appartiene ai narratori di razza. Scrittore pesante e prolisso, troppo preoccupato di illuminare da tutti i lati e ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – WALTER SCOTT – HOHENZOLLERN – HEIDELBERG – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEXIS, Willibald (1)
Mostra Tutti

CZARTORYZKI, Fryderyk Michał

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nel 1696, morì nel 1775, dopo una lunga vita spesa quasi sempre in una multiforme e spesso notevole attività politica, non sempre peraltro coerente e rettilinea. Sebbene appartenesse a branca di antica [...] degli uomini politici più in vista nel regno e per lunghi periodi addirittura il più e la Prussia, il che mise la Sassonia più duramente contro la Prussia. Quando questa rivale Mniszek e il più famoso conte di Brühl. Si assiste allora a un tentativo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – STANISLAO LESZCZYŃSKI – GUERRA DEI SETTE ANNI – CHIAROVEGGENZA – LIBERUM VETO

BRUNO o Brunone di Querfurt

Enciclopedia Italiana (1930)

Appartenente alla stirpe dei signori di Querfurt e parente degli Ottoni, nato nel 974, morto il 9 marzo 1009: ultimo dei grandi missionarî tedeschi tra gli Slavi al tempo dei Sassoni. Cappellano di corte [...] tra i desiderî di Boleslao, che voleva creare una chiesa nazionale autonoma per il suo regno polacco e di riconciliare i due sovrani nemici ma né il suo tentativo di mediazione diplomatica né la sua missione ebbero successo. Ai confini della Prussia ... Leggi Tutto
TAGS: BOLESLAO CHROBRY – SAN ROMUALDO – SILVESTRO II – ARCIVESCOVO – CAMALDOLESI

CADORNA, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale italiano, nato a Milano da famiglia di Pallanza, il 9 febbraio 1815, morto a Torino il 6 febbraio 1897. A diciassette anni uscì dall'Accademia militare di Torino, e dopo otto mesi di servizio [...] Prussia concludeva con l'Austria l'armistizio. L'azione di maggior rilievo della vita politica e militare del C. fu la spedizione di di tutti gli eventi politici e militari di quei giorni (Torino 1889). Nel 1871 fu nominato senatore del regno ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – ARMA DEL GENIO – LEGION D'ONORE – SOTTOTENENTE – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORNA, Raffaele (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 76
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
prussianéṡimo
prussianesimo prussianéṡimo (o prussianismo) s. m. [der. di prussiano], non com. – Lo spirito militaristico tipico dell’antico regno di Prussia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali