• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
760 risultati
Tutti i risultati [760]
Storia [241]
Biografie [184]
Geografia [53]
Diritto [61]
Storia per continenti e paesi [45]
Europa [44]
Religioni [45]
Arti visive [40]
Diritto civile [36]
Storia contemporanea [30]

CRISTIANO VIII già re di Norvegia, poi re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 18 settembre 1786, era figlio del principe ereditario Federico (fratellastro di Cristiano VII). L'educazione ricevuta aveva svegliato in lui, dotato di vivido ingegno, l'interesse per l'arte e [...] per la Norvegia una posizione d'una certa indipendenza nel Regno Unito con la Svezia. Ritornato nella Danimarca, fu per guerra con la Prussia nel 1849. Meno felice fu l'azione svolta da C. nella spinosa questione dei ducati di Schleswig e Holstein. ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO SVEDESE – REGNO UNITO – PRUSSIA – C. FU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANO VIII già re di Norvegia, poi re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

CATERINA I, imperatrice di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1931)

Seconda moglie di Pietro il Grande, nata verso il 1683, morta nel 1727. Le notizie sull'origine di C. non sono pienamente attendibili. Pare che fosse figlia del contadino lituano Skavronskij, stabilitosi [...] regno furono di fatto un'epoca di signoria di Menšikov sebbene, in alcuni casi, ella si sforzasse di limitare l'arbitrio e l'avidità di lui. Ella comprese anche la necessità di all'Unione di Hannover tra Inghilterra, Francia e Prussia. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA – PIETRO III – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA I, imperatrice di tutte le Russie (2)
Mostra Tutti

CHATILLON-sur-seine

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia nel dipartimento della Côte-d'Or, situata sull'alta Senna a 221 m. s. m., in posizione molto pittoresca. Nel 1926 aveva 4462 ab.; è importante centro ferroviario (un ramo ferroviario [...] Aberdeen e sir Charles Stewart per l'Inghilterra; il barone di Humboldt per la Prussia. Le sedute si aprirono il 5 febbraio. Il 7, europeo, il re di Sassonia avrebbe riavuto le sue terre ed Eugenio Beauharnais avrebbe conservato il regno d'Italia, ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO BEAUHARNAIS – CHÂTILLON-SUR-SEINE – REGNO D'ITALIA – INGHILTERRA – CÔTE-D'OR

CARLO XV re di Svezia e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1931)

Della famiglia Bernadotte, nipote dell'ex-maresciallo di Francia Giovanni Bernadotte, nato a Stoccolma il 3 maggio 1826, morto il 18 settembre 1872, figlio del Re Oscar I e di Giuseppina Beauharnais di [...] Durante il conflitto della Danimarca con la Prussia e con l'Austria per la questione dei ducati di Schleswig, Holstein e Lauenburg, avrebbe desiderato della Svezia. Dal punto di vista della politica interna, il suo regno va segnalato per la riforma ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – FEDERICO DI DANIMARCA – SCHLESWIG, HOLSTEIN – AQUISGRANA – BERNADOTTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO XV re di Svezia e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

BARRAL de Monteauvrard, Giulio Cesare conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico, nato a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815. Entrò "nella carriera consolare sarda nel 1839 e, dopo un passaggio di sei anni nella magistratura, riprese servizio al Ministero degli esteri nel [...] anni in cui il conte di Bismark, rappresentando la Prussia nella Dieta di Francoforte, vi faceva una sistematica tuttora accreditato come ministro di Sardegna. Fu arduo compito quello del B. di ottenere il riconoscimento del regno d'Italia da parte ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – REGNO D'ITALIA – ABDICAZIONE – FRANCOFORTE – ZOLLVEREIN

CLEMENTE XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIV, papa Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] , ma senza pregiudizio alla vigente legislazione del regno; sanata, per il passato, la questione delle nelle province polacche passate alla Russia e alla Prussia, impegno sancito in linea di principio con la clausola del rispetto dello statu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARIA AMALIA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, papa (4)
Mostra Tutti

BENEDETTO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO IX, papa Ovidio Capitani A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] III, almeno nel primo periodo di regno del figlio di Corrado II, come dimostra l di s. Adalberto operato da Bretislao di Boemia e da Severo, arcivescovo di Praga compiuto ai danni di tutta la Chiesa tedesca (Adalberto era stato apostolo della Prussia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINAMENTO CANONICO – GOFFREDO IL BARBUTO – CHRONICON FARFENSE – LIBER PONTIFICALIS – ERMANNO CONTRATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO IX, papa (4)
Mostra Tutti

politica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

politica Massimo L. Salvadori L’aspetto più importante della vita pubblica Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] XIV in Francia, Pietro il Grande in Russia e Federico II in Prussia), nelle quali il potere del sovrano non incontrava alcun limite ed era e dotati di proprietà da tutelare, che non vi è libertà senza il rispetto della costituzione del regno, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politica (7)
Mostra Tutti

Internazionalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Internazionalismo politico, di René Rémond Economia internazionale, di Raymond Vernon Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman Internazionalismo politico sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] alla Russia ortodossa e alla Prussia luterana, la fedeltà al cattolicesimo la terra e, se è vero che soltanto una minoranza di Ebrei ha ripreso la strada della Palestina e si è stabilita avuto luogo l'ammissione del Regno Unito e della Repubblica d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionalismo (5)
Mostra Tutti

Economia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Economia Sergio Ricossa di Sergio Ricossa Economia sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] il regime precapitalistico semifeudale e militaristico della Prussia di Federico il Grande, quello capitalistico e di merci: mentre in passato forse l'80% di esse traeva origine dal regno vegetale o animale, e solo il 20% dal cosiddetto regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 76
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
prussianéṡimo
prussianesimo prussianéṡimo (o prussianismo) s. m. [der. di prussiano], non com. – Lo spirito militaristico tipico dell’antico regno di Prussia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali