• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [760]
Storia [241]
Biografie [184]
Geografia [53]
Diritto [61]
Storia per continenti e paesi [45]
Europa [44]
Religioni [45]
Arti visive [40]
Diritto civile [36]
Storia contemporanea [30]

Baviera

Enciclopedia on line

(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] cognato Geroldo, inglobò la B. nel Regno franco. Fu sottoposta al dominio carolingio di successione bavarese. Al tentativo dell’imperatore Giuseppe II di acquistare la Bassa B. si opposero Federico II di Prussia, l’elettore di Sassonia e il duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baviera (4)
Mostra Tutti

Federico II il Grande re di Prussia

Enciclopedia on line

Federico II il Grande re di Prussia Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio [...] per la rozzezza e il formalismo militaresco dell'ambiente prussiano maturò, nel 1730, la decisione di F. di fuggire dal regno. Ma il tentativo fallì e fu occasione di ogni sorta di efferatezza da parte del padre che aveva temuto un complotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CARLO VII DI BAVIERA – PRUSSIA OCCIDENTALE – PIETRO III, GRANDE – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico II il Grande re di Prussia (3)
Mostra Tutti

Assia

Enciclopedia on line

(ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, [...] 1814, periodo in cui l’A.-Kassel fu annessa al Regno di Vestfalia sotto Gerolamo Bonaparte). Guglielmo II (1821-47) nel 1831 I (1847-66) fu l’iniziatore di un regime liberale che acuì il dissidio con la Prussia, da cui fu spodestato per aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE FRANCESE – FILIPPO IL MAGNANIMO – FEDERICO GUGLIELMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assia (4)
Mostra Tutti

Alessandro I Pavlovič zar di Russia

Enciclopedia on line

Alessandro I Pavlovič zar di Russia Alessandro I Pavlovič zar di Russia. -  Sovrano riformista e di spirito sostanzialmente liberale, ebbe rapporti ora di alleanza ora di conflitto con la Francia napoleonica, del cui crollo finì per essere [...] ripetuta, di complicità nell'assassinio del padre, gl'inizi del suo regno segnarono un netto capovolgimento di politica rispetto agli anni di Paolo I , specie per Federico Guglielmo di Prussia, Vittorio Emanuele I di Sardegna ed Eugenio Beauharnais. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE I DI SARDEGNA – GUGLIELMO DI PRUSSIA – EUGENIO BEAUHARNAIS – RIVOLTA DECABRISTA – SCIPIONE PIATTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro I Pavlovič zar di Russia (4)
Mostra Tutti

Magdeburgo

Enciclopedia on line

Magdeburgo (ted. Magdeburg) Città della Germania (230.140 ab. nel 2007), capitale del Land di Sassonia-Anhalt. È posta in ottima posizione commerciale, nel punto dove il corso medio dell’Elba si spinge maggiormente [...] (1680); nel 1806 passò al regno di Vestfalia, nel 1815 tornò alla Prussia. La parte più antica si articola 1209 al 1520; notevole il portale del Paradiso, con una serie di statue fra le maggiori sculture tedesche del 13° sec.); la Liebfrauenkirche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VESTFALIA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – STORIA DELLA GERMANIA – REGNO DI VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magdeburgo (5)
Mostra Tutti

Federico Guglièlmo III re di Prussia

Enciclopedia on line

Federico Guglièlmo III re di Prussia Figlio (Potsdam 1770 - Berlino 1840) di Federico Guglielmo II e di Luisa d'Assia-Darmstadt. Dopo essersi distinto agli ordini del duca di Brunswick nella campagna del 1792 contro la Francia rivoluzionaria, [...] 1814 entrò a Parigi insieme agli Alleati. Durante la Restaurazione aderì alla Santa Alleanza, combatté i liberali e istituì (1839) la Chiesa evangelica di Prussia, con cui attuò l'unione dei calvinisti e dei luterani del regno, divenendone il capo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – FEDERICO GUGLIELMO II – OPINIONE PUBBLICA – SANTA ALLEANZA – CALVINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico Guglièlmo III re di Prussia (2)
Mostra Tutti

Vienna, Congresso di

Enciclopedia on line

Complesso dei negoziati svoltisi (1814-15) tra le potenze vincitrici del decennale scontro con Napoleone (Austria, Russia, Prussia e Gran Bretagna), ai quali parteciparono anche quasi tutti gli altri Stati [...] 'equilibrio politico, garantito dalla divisione dell'Europa in sfere di influenza, dalla barriera di Stati ai confini della Francia, dall'ingrandimento di Prussia e Regno di Sardegna, dalla limitazione dell'espansione della Russia e dalla funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – IMPERO AUSTRIACO – METTERNICH – NAPOLEONE – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vienna, Congresso di (3)
Mostra Tutti

Federico I re di Prussia

Enciclopedia on line

Federico I re di Prussia Figlio (Königsberg 1657 - Berlino 1713) dell'elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo e di Luisa Enrichetta d'Orange, successe da solo al padre (1688), annullandone il testamento, che prevedeva la divisione [...] l'estensione territoriale del regno, acquistando il vicariato ereditario su Quedlinburg, Nordhausen e Tecklenburg, ottenendo (1700) dall'imperatore il riconoscimento della dignità reale, e facendosi incoronare re di Prussia a Königsberg (1701 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ELETTORE DI BRANDEBURGO – QUEDLINBURG – BRANDEBURGO – KÖNIGSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico I re di Prussia (2)
Mostra Tutti

Federico III imperatore di Germania

Enciclopedia on line

Federico III imperatore di Germania Figlio (Potsdam 1831 - ivi 1888) del principe, poi imperatore, Guglielmo di Prussia e di Augusta di Sassonia-Weimar, prese parte come ufficiale alle campagne contro la Danimarca (1864), l'Austria (1866) [...] la Francia (1870). Avversò da posizioni liberali la politica del Bismarck e tenne la reggenza nel giugno-dicembre 1878. Ammalatosi gravemente (1887), ebbe tuttavia tempo di succedere sul trono al padre (9 marzo 1888), ma morì dopo 99 giorni di regno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DI PRUSSIA – DANIMARCA – AUSTRIA – FRANCIA – POTSDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico III imperatore di Germania (2)
Mostra Tutti

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] (1799), ceduta nel 1867 agli Stati Uniti. Durante il regno di Caterina II (1762-96) venne ripresa la riforma amministrativa già ruolo importante al Congresso di Vienna (1814-15), ottenendo tra l’altro la Polonia. Insieme a Prussia e Austria, inoltre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
prussianéṡimo
prussianesimo prussianéṡimo (o prussianismo) s. m. [der. di prussiano], non com. – Lo spirito militaristico tipico dell’antico regno di Prussia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali