LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] divenne diacono.
Quando nel 945 il Regno d'Italia passò di fatto nelle mani di Berengario, che sconfisse ed emarginò Ugo ad abbandonare l'Italia e a rifugiarsi presso Ottone I diSassonia, re di Germania; ma del contrasto non vengono riferiti né le ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] , il C., che era già presidente della Censuraebraica nel Regnodi Polonia, venne chiamato a farne parte e, per il resto C. compì un viaggio attraverso la Prussia, la Sassonia, la Francia e l'Olanda alla ricerca di un editore per le sue opere e, nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] Ottone II associato al padre Ottone I diSassonia al trono imperiale, fu incoronata imperatrice. Uomo Martin, Storia della Chiesa, VII, a cura di O. Capitani, Torino 1973, pp. 88-90; V. Fumagalli, Il Regno italico, in Storia d'Italia (UTET), II ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] a Maria Amalia diSassonia, di passaggio a Faenza mentre andava in sposa a Carlo di Borbone, re di Napoli (Malagola, attraverso i documenti dell'Arch. comunale, I, Dal periodo napoleonico al Regno d'Italia, in Faenza, LXVIII (1982), pp. 199, 202, ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] la mano di Margherita di Savoia, giovane figlia del duca. Infine, si sarebbe dovuto recare alla corte diSassonia per consolidare diregno, il duca di Mantova e del Monferrato, Francesco Gonzaga, che aveva sposato Margherita di Savoia - la figlia di ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] , dopo la scomunica, ordinò a tutti i chierici originari del Regnodi abbandonare la Curia, fece un'eccezione per lui.
Morì ad Anagni dell'E., trasferi la chiesa al generale dell'Ordine Giordano diSassonia e ai suoi confratelli, sicché l'E. fu in ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] di Domenico di Guzmán. In qualità di priore del nuovo convento di Brescia, l'8 ag. 1223, col nuovo generale Giordano diSassonia togliessero l'interdetto sulle terre del Regno normanno.
Tra fine luglio e inizi di agosto 1230 il capitolo dei canonici ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] e il C. "habbiano dato una grandissima rotta alle genti diSassonia vicino a Praga". Ora si batte contro Johan Gustafsson Baner, a Vienna.
Trasferitosi a Praga a soprintendervi le armi del regnodi Boemia, nel quale detiene, pure, il gran priorato ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] regnidi sua maestà. Al D., per tutte le questioni di cui era incaricato, il padre raccomandava di attenersi totalmente ai consigli di al programma di quella Dieta sia per la polemica assenza dell'elettore diSassonia e di quello del Brandeburgo ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] dirottato su Maria Amalia diSassonia, figlia di Augusto III di Polonia (1738), ma il progetto di scambio dinastico non fu rinegoziare la situazione dell'infante e la successione al Regnodi Napoli e Sicilia; Maria Teresa, una volta impossessatasi ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
ottoniano
agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la protezione degli imperatori sassoni e poi...