• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [3791]
Archeologia [195]
Biografie [1601]
Storia [1450]
Religioni [438]
Arti visive [295]
Diritto [282]
Storia delle religioni [163]
Geografia [99]
Letteratura [131]
Diritto civile [124]

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi G. Pugliese Carratelli S. Donadoni S. Moscati L. Moretti A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] Dionisio (I) di Sicilia e gli succedette nella tirannide il figlio Dionisio (II), anni 104 essendo arconte di Atene Nausigene", cioè l'indipendenza della Bitinia. Altrove, come nei regni di Pergamo e di Egitto (ove accanto al macedonico era in uso ... Leggi Tutto

EPIGRAFE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EPIGRAFE P. Orsatti Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] importante è la produzione epigrafica solenne di Pavia, capitale del regno, ove nel corso del sec. 8 quello già descritto per quella di formato verticale. Bibl.: M. Amari, Le epigrafi arabiche di Sicilia trascritte, tradotte e illustrate, ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCESCO PETRARCA – CITTÀ DEL VATICANO – ARCO A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFE (2)
Mostra Tutti

TESORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESORI E. Cruikshank Dodd Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] , il pezzo può essere datato nel regno di un determinato imperatore. Quando il nome di Canicattini Bagni in Sicilia, di cui nove pezzi sono conservati nel Museo Archeologico di Siracusa. Come gli oggetti di Canoscio, del V sec., i pezzi di ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena Vincenzo Tusa Laura Buccino Dario Palermo Elimi di Vincenzo Tusa Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] guerra punica, nel 241 a.C. M. venne a trovarsi sulla frontiera tra il regno siracusano di Gerone II, cui apparteneva, e la nuova provincia romana di Sicilia. Nel corso della seconda guerra punica venne occupata dai Romani, cui si ribellò poco dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica Demetrio U. Schilardi Dimostenes Giraud Luigi Caliò Attica di Demetrio U. Schilardi Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] infatti importare grano dal Mar Nero, dalla Sicilia e dal Nord Africa. Nella pianura di Atene si erge il rilievo dell’Acropoli della difesa dell’entrata. Ciò avvenne probabilmente nel decennio del regno di Valeriano (252-262 d.C.), quando l’Impero si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio Massimo Botto Piero Bartoloni La rete dei contatti e degli scambi di Massimo Botto I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] mobilità che porterà a fondare, nell'arco di pochi decenni, numerose colonie in Sicilia, Sardegna, Nord Africa e nella Penisola Iberica. Il quadro così delineato non sembra sostanzialmente mutare durante il regno di Sargon II (721-705 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione Manlio Lilli L’italia delle regiones Introduzione I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] incaricarsi di questi compiti fu Ottaviano, uscito vittorioso dalle guerre civili. Dopo la vittoria in Sicilia giudiziarie. Una riforma è attestata anche per l’inizio del regno di Caracalla: l’Apulia unita al Picenum, distaccatosi da Flaminia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio Massimo Botto Sandro Filippo Bondì Il fenomeno urbano in fenicia di Massimo Botto Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] a danno dei centri fenici dagli eserciti assiri a partire dal regno di Tiglatpileser III (745-727 a.C.), le seconde si XVIII, 1-2) infatti afferma che le azioni militari di Malco in Sicilia e in Sardegna, collocabili nella seconda metà del VI sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea Luigi Caliò Pietro Militello La civiltà micenea di Luigi Caliò Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] Ischia, nelle Eolie, in Sicilia, in Puglia. Alla fine dell’ET IIIB1 una serie di distruzioni dovute a un terremoto di Luigi Caliò I resti di P., nell’Iliade citata come sede del regno di Nestore, vennero alla luce nel 1939 sulla collina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo Luigi Caliò Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] e il Mediterraneo centrale, in particolare Malta e la Sicilia, attivi a partire da un momento tra il Bronzo sono menzionati gli Ahhiyawa è l'atto di accusa contro Madduwatas, redatto sotto il regno di Tudkhaliya II e Arnuwadas I (1450-1430 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Vocabolario
dóbla
dobla dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale³
razionale3 razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali