• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
282 risultati
Tutti i risultati [3791]
Diritto [282]
Biografie [1601]
Storia [1450]
Religioni [438]
Arti visive [296]
Storia delle religioni [163]
Archeologia [196]
Geografia [99]
Letteratura [132]
Diritto civile [124]

CABELLA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABELLA, Cesare Giuseppe Monsagrati Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] imposta municipale. La permanenza in Sicilia consentì al C. di approfondire gli studi giuridici ed economici e di entrare in rapporto con uomini regno (1865) e per la compilazione del nuovo codice di commercio (1869). L'età avanzata non gli impedì di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – GIAN PIETRO VIEUSSEUX – SPEDIZIONE DEI MILLE – DIRITTO COMMERCIALE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABELLA, Cesare (1)
Mostra Tutti

DELLA BERETTA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA BERETTA, Giovanni Antonio Costanza Ichino Rossi Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] di Clemente XIII; subito dopo, lasciò Roma per Napoli, la Sicilia e Malta, primo di una lunga serie di viaggi che da allora in poi ebbe agio di da Napoleone, il 28 marzo 1811, del titolo di barone del Regno d'Italia. Già da un anno gravemente malato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GRIPPO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIPPO, Pasquale Giulia Caravale Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] marchese di Rudinì aveva istituito un regio commissario per la Sicilia con ampie competenze, presentando l'iniziativa come l'avvio di una , VI, p. 6706; G. Arangio-Ruiz, Storia costituzionale del Regno d'Italia, 1848-1890, Napoli 1898, p. 538; S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIPPO, Pasquale (1)
Mostra Tutti

MARCHESE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESE, Salvatore Orazio Condorelli Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] Garibaldi percorse la Sicilia alla ricerca di fondi e di volontari per l'impresa di Roma e Venezia e Ardini, Elogio biografico del prof. S. M. senatore del Regno…, in Atti dell'Accademia Gioenia di scienze naturali in Catania, s. 3, XVI (1881), 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ALBINAGGIO

Federiciana (2005)

ALBINAGGIO AAndrea Romano Per albinatus o anche advenatus s'intendeva, originariamente, la situazione per cui i beni degli stranieri morti erano rivendicati, iure albanagii, dal signore del luogo ove [...] , con riferimento ai soli regnicoli defunti in città del Regno diverse dalla propria. L'assisa prevedeva, infatti, che Sicilia nei secoli XIV-XV, in Cultura ed istituzioni nella Sicilia medievale e moderna, Soveria Mannelli 1992, pp. 83 ss.; G. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

TESTAMENTI DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

TESTAMENTI DI FEDERICO II TTheo Kölzer Sono noti due testamenti di Federico II: il primo, datato 1o maggio 1228, fu redatto poco prima della morte della moglie Isabella, deceduta ad Andria dieci giorni [...] Corrado IV ereditava il Regno e l'Impero; in caso di morte senza discendenti, gli sarebbero subentrati nell'ordine i figli di Federico, Enrico e Manfredi. A quest'ultimo spettava la reggenza ("balium") in Italia e in Sicilia per l'intera durata dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAPITELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPITELLI, Domenico Paolo Mari Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] tema dei rapporti commerciali fra Napoli e la Sicilia, con una serie di suggerimenti per promuovere lo sviluppo economico dell'isola; il secondo (La voce de' tipografi e degli studiosi del Regno delle due Sicilie, Napoli 1841)affronta il problema del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CUTELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUTELLI, Vincenzo Grazia Fallico Nacque intomo al 1542 da una famiglia che, annoverando tra i suoi membri giuristi e pubblici amministratori, fin dall'origine appartenne alla mastra civica catanese. [...] di Stato di Palermo, R. Cancelleria, reg. 452, c. 280; 453, c. 448v; 454, c. 483; 460, c. 56v; 463, cc. 567v, 581, 471, c. 102; 504, c. 310; Protonotaro del Regno 709, c. 81; Papeles de Estado, Sicilia, a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1951, pp. 137 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

banditi e briganti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

banditi e briganti Antonio Menniti Ippolito Criminalità comune e lotta politica Il bandito è oggi chi commette gravi reati, come assalti a mano armata o rapimenti, spesso come membro di una banda organizzata. [...] Robin Hood. Dopo l'annessione del Sud al Regno d'Italia nel 1861, migliaia di briganti, cui si erano aggregati gli sbandati dell'esercito contro l'esercito e i partiti di sinistra dovevano garantire il distacco della Sicilia dall'Italia. È in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

CARUSO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Gaetano Giorgio Rebuffa Nacque a Monreale (Palermo) il 26 sett. 1805 da Giovanni e da Rosaria Santi. Laureatosi in legge presso l'università di Palermo nel 1827, dopo aver esercitato la professione [...] di consigliere della Corte di cassazione di di Sicilia di di di di polizia non ebbero mai alcuna conseguenza, consentendogli così di esercitare ininterrottamente le sue funzioni professionali e di di di di Taiani, Discorso commemorativo di G. C. alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 29
Vocabolario
dóbla
dobla dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale³
razionale3 razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali