• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
282 risultati
Tutti i risultati [3791]
Diritto [282]
Biografie [1601]
Storia [1450]
Religioni [438]
Arti visive [296]
Storia delle religioni [163]
Archeologia [196]
Geografia [99]
Letteratura [132]
Diritto civile [124]

Criminalistica in antico regime

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Criminalistica in antico regime Michele Pifferi La criminalistica delle origini nel Medioevo L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] Pisa 2009. M. Sbriccoli, Storia del diritto penale e della giustizia. Scritti editi e inediti (1972-2007), 2 voll., Milano 2009. R. Sorice, «…Quae omnia bonus iudex considerabit…». La giustizia criminale nel Regno di Sicilia (sec. XVI), Torino 2009. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

ASSISE DI CAPUA

Federiciana (2005)

Assise di Capua Aurelio Cernigliaro Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] del 1221, "Annuario del Regio-Ginnasio Vittorio Emanuele II", 1934-1935, pp. 1-6. A. Marongiu, Le 'Curie generali' del Regno di Sicilia sotto gli Svevi (1194-1266), "Archivio Storico per la Calabria e la Lucania", 1948-1950, pp. 1-50. Id., Concezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GUALTIERO DI PALEARIA – FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

ASSISE DI ARIANO

Federiciana (2005)

Assise di Ariano Ortensio Zecchino "La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] Imperii inedita F. Brandileone, Il diritto romano nelle leggi normanne e sveve del regno di Sicilia, Torino 1884 (ora anche in Id., Scritti di storia giuridica dell'Italia Meridionale, a cura di C.G. Mor, Bari 1970, pp. 317 ss.). V. La Mantia, Cenni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GUGLIELMO II IL BUONO – COSTITUZIONI DI MELFI

FEUDALITA ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania KKnut Schulz La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] per l'espansione e il consolidamento della sovranità nel Regno d'Italia e nel Regno di Sicilia, sia, soprattutto, per il rafforzamento della monarchia nel Regno di Germania e la costituzione di territori regi, le cosiddette "terrae Imperii". Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PIER DELLA VIGNA

Federiciana (2005)

Pier della Vigna Hans Martin Schaller Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] la giustizia (Delle Donne, 2001). È controverso se P. abbia collaborato alla stesura delle Costituzioni per il Regno di Sicilia che Federico II promulgò a Melfi nel settembre 1231. Si può solo supporre che abbia fatto parte della commissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CRITICA RETORICA E STILISTICA – POESIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – SCUOLA POETICA SICILIANA – FEDERICO II DI SVEVIA – TEODORO DI ANTIOCHIA – ROLANDINO DA PADOVA

GIUDICI, REGNO D'ITALIA

Federiciana (2005)

Giudici, Regno d'Italia Mario Ascheri Thomas Szabó Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] (Ficker, 1868-1874, II, pp. 159-160), in contemporanea con gli interventi nel Regno di Sicilia dove riorganizzava la Magna Curia regia, il tribunale centrale di origine normanna (ca. 1170; Romano, 1989, p. 225) con giudici detti "magne imperialis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

CARLO di Tocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus) Giuliana D'Amelio Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] detto, numerose testimonianze (Neumeyer, Notizen, pp. 250 ss.) riportano al periodo 1208-1215 e collocano nel Regno di Sicilia la composizione di quest'opera. Si è già accennato anche alle testimonianze relative alla datazione e alla localizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

STUDIO DI NAPOLI

Federiciana (2005)

Studio di Napoli GGirolamo Arnaldi "In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] . Gli statuti con cui essi avevano inteso impedire l'esodo da Bologna dei maestri e degli scolari sudditi del Regno di Sicilia non erano che parole al vento ("illusiones"); comunque, d'ora in avanti restava stabilito ("sancimus") che nessun suddito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ISTITUZIONI – STORIA MEDIEVALE

PROTIMESI

Federiciana (2005)

Protimesi Ennio Cortese La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] la nascita della norma pseudofedericiana in territori percorsi da residue tradizioni bizantine, com'era il caso del Regno di Sicilia. Cuiacio pubblica la Sancimus nel suo Liber Quintus feudorum (in Opera, II, Venetiis-Mutinae 1758, pp. 1206 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

EDICTUM DE RESIGNANDIS PRIVILEGIIS

Federiciana (2005)

Edictum de resignandis privilegiis Aurelio Cernigliaro Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] stento Federico dissimula, ribadendo che l'Impero non sarà mai unito al Regno di Sicilia. In agosto, in veste di "difensore devoto della Chiesa", può muovere alla volta di Roma. Le condizioni pontificie per l'incoronazione sono puntuali: ribadire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
dóbla
dobla dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale³
razionale3 razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali