• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1485 risultati
Tutti i risultati [1485]
Storia [373]
Archeologia [298]
Arti visive [278]
Biografie [217]
Geografia [130]
Religioni [96]
Asia [85]
Storia per continenti e paesi [50]
Geografia umana ed economica [49]
Diritto [53]

ACABBO

Enciclopedia Italiana (1929)

Re d'Israele, che regnò 22 anni (875-854 a. C.) in Samaria, la capitale fondata da suo padre Amri. Per compiacere la moglie Gezabele, figlia di Etbaal re di Sidone, rimasta tristamente celebre per la sua [...] ; né le condizioni religiose migliorarono per tutto il regno di Acabbo e dei suoi due figli e successori, di Biridri (Benadad) di Damasco; 700 carri e 700 cavalieri, 10.000 uomini d'Irhulina di Hamath, 2000 carri e 10.000 uomini di A-ha-ab-bu di Sir ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – RE DI GIUDA – IDOLATRIA – PALESTINA – GEZABELE

ARTASERSE

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il nome grecizzato ('Αρταξέρξης) di alcuni sovrani persiani della dinastia degli Achemenidi; nel persiano delle iscrizioni cuneiformi il nome suona aṛtaχšaåā; significa "colui la cui signoria è la [...] dei satrapi e soprattutto quella del satrapo di Siria, Megabizo, non gli consentirono di deporre le armi. Megabizo sconfisse due volte e che si vedeva minacciato da un partito di corte. Anche il regno di A. non fu tranquillo. Anzitutto egli combatté ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – ASIA MINORE – ARIOBARZANE – ARTASERSE I – TISSAFERNE

COSTANTE II, Imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel 630 da Costantino III, primogenito di Eraclio. Alla morte del padre si trovò escluso dalla successione, essendo il trono occupato da Eracleona, figlio di secondo letto di Eraclio, da questo [...] . Furono anni difficili per l'impero. Gli Arabi, padroni ormai della Siria e dell'Egitto, si gettarono da un lato verso l'Anatolia e temi che era già apparso negli ultimi anni del regno di Eraclio, ciò che comportava un rimaneggiamento negli alti ... Leggi Tutto
TAGS: CESAREA DI CAPPADOCIA – ESARCA D'AFRICA – COSTANTINO III – COSTANTINO III – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTE II, Imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

CARRE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Mesopotamia, nel distretto dell'Osroene. L'origine del nome è incerta, come assai remota è certamente la sua fondazione. Divenuta parte del regno dei Seleucidi di Siria dopo la conquista macedone, [...] a. C., incorporata al regno dei Parti. Nel 64 a. C., i suoi abitanti prestarono valido aiuto al legato di Pompeo, L. Afranio, che e dopo avere svernato in Siria, M. Licinio Crasso, postosi in marcia alla fine di aprile del 53 venne a contatto ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CARRE – MARCO AURELIO – GORDIANO III – CASSIO DIONE – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRE (1)
Mostra Tutti

AŚOKA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nipote di Candragupta, il fondatore del primo grande impero indiano, quello dei Maurya, che si formò intorno al regno di Magadha o Behār meridionale. A. salì al trono forse nel 272 a. C., succedendo al [...] gli uomini possono accordarsi. L'editto 13°, circa l'anno 255 a. C., parla di quanto A. fece per la diffusione del buddhismo non solo nel suo regno, ma in tutto il mondo, in Siria, Egitto, Macedonia, Epiro, Cirene, tra i Cola e i Pandya dell'India ... Leggi Tutto
TAGS: CHIAROVEGGENZA – MARCO AURELIO – STRASBURGO – SANSCRITO – BODH GAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AŚOKA (2)
Mostra Tutti

SELEUCO I Nicatore

Enciclopedia Italiana (1936)

SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος, Seleucus) Evaristo Breccia Figlio di Antioco, uno dei generali di Filippo, e di Laodice. Nacque in Macedonia a Europo o, secondo una meno autorevole tradizione, a Pella [...] regno, determinando il trasferimento della capitale da Seleucia sul Tigri alla nuova fondazione di Antiochia sull'Oronte. Poiché Lisimaco e Tolemeo s'erano intanto accordati ai suoi danni, il re di Siria i legami tra il re di Siria e Lisimaco, ma le ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – DEMETRIO POLIORCETE – SELEUCIA SUL TIGRI – TOLOMEO CERAUNO – ANTIOCO SOTERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELEUCO I Nicatore (2)
Mostra Tutti

BALDOVINO III, re di Gerusalemme

Enciclopedia Italiana (1930)

Primogenito di Folco, conte d'Angiò, e di Melisenda, figlia di re Baldovino II, aveva 13 anni quando, il 10 novembre 1143, successe al padre. Ma il governo dello stato rimase a lungo nelle mani della regina [...] III. I tre monarchi, esaminata la situazione del regno, convennero che la ripresa di Edessa era difficile e di scarsa utilità; parve preferibile assalire Damasco, la vera capitale della Siria. Quindi l'esercito, per Tiberiade e Bāniyās, marciò ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO D'ANTIOCHIA – RAIMONDO DI POITIERS – RINALDO DI CHÂTILLON – IMPERATORE TEDESCO – CONTE D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINO III, re di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti

‛ABD ul-MEGĪD I

Enciclopedia Italiana (1929)

Sultano ottomano (1839-1861), 31° della serie, primogenito del sultano Maḥmud II, nacque il 24 aprile 1823 e salì al trono il 2 luglio 1839. Quattro mesi dopo l'avvento al trono (3 novembre 1839) egli [...] , dall'apatia dei sudditi e dall'opposizione di reazionarî e conservatori. Il regno di ‛Abd ul-Megīd I fu agli inizî Francia e l'indebolimento del prestigio ottomano in tutta la Siria, specialmente nel Libano, al quale fu giocoforza concedere un ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI PARIGI – GUERRA DI CRIMEA – IMPERO OTTOMANO – IBRĀHĪM PASCIÀ – COSTANTINOPOLI

GALATI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALATI (Γαλάται, Galătae) Giuseppe Cardinali È il nome col quale i Greci designarono il popolo stesso che i Latini chiamarono Galli, sinonimo dunque di Κελτοί (Paus., I, 4, 1); ma poiché Γαλατία divenne [...] Antioco I di Siria riportò su di essi una notevole vittoria. Contro i Galati intervenne Eumene I di Pergamo; con .; III, ivi 1902, pp. 69 segg., 199 segg.; G. Cardinali, Il Regno di Pergamo, Roma 1907, pp. 16 segg. e 103 segg.; F. Stählin, Geschichte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALATI (3)
Mostra Tutti

AIGUESMORTES

Enciclopedia Italiana (1929)

Dagli stagni e acquitrini circostanti (provenz. aiga "acqua") è derivato il nome a questa città della Francia meridionale, nel dipartimento del Garde, distretto di Nîmes, sul lembo occidentale del delta [...] navi genovesi trasportano da Aiguesmortes nei porti di Siria le merci di mercanti di parecchie città della Francia meridionale. Per , sotto il regno di Filippo III, diresse la costruzione della magnifica cinta di torri di Aiguesmortes, rimasta ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO BOCCANEGRA – FRANCIA MERIDIONALE – S. GIOVANNI D'ACRI – FILIPPO IL BELLO – FILIPPO L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIGUESMORTES (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 149
Vocabolario
Starmeriano
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucìdico
seleucidico seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali