• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
373 risultati
Tutti i risultati [1485]
Storia [373]
Archeologia [298]
Arti visive [278]
Biografie [217]
Geografia [130]
Religioni [96]
Asia [85]
Storia per continenti e paesi [50]
Geografia umana ed economica [49]
Diritto [53]

BONDUMIER, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDUMIER, Tommaso Freddy Thiriet Nacque attorno al 1267, terzo figlio di Marco II. Non è affatto accertato che la famiglia Bondumier (anche Bondulmier), di recente aggregata al patriziato veneziano, [...] fosse originaria della Siria, e precisamente da Tolemaide (Acri). Risulta però che gli antenati del B. avevano partecipato ai libertà di commercio per i Veneziani che trafficavano nel regno d'Armenia, con esenzione da dazi. Appunto il testo di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Husain

Dizionario di Storia (2010)

Husain (propr. H. ibn Talal) Husain (propr. H. ibn Talal) Re di Giordania (Amman 1935-ivi 1999). Proclamato re, ancora minorenne, l’11 ag. 1952, quando il padre Talal ibn ̔Abdullah fu deposto per [...] di mediazione fra Stati Uniti e Israele da un lato e la resistenza palestinese dall’altro. Alla conferenza della Lega araba tenutasi ad Amman nel nov. 1987, H. si adoperò per la riconciliazione fra Siria Durante il suo lungo regno, H. riuscì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

al-Andalus

Dizionario di Storia (2010)

al-Andalus Nome, di etimo incerto, con cui fu nota presso gli arabi la Penisola Iberica sotto dominazione musulmana in epoca medievale. Fu nel 711 che una piccola armata formata da guerrieri arabi e [...] mezzo il dominio islamico su al-A. si ridusse al regno nasride di Granada, in precario equilibrio fra regni cristiani e nordafricani. Nel 1492 l’offensiva congiunta dei re cattolici di Aragona e Castiglia ebbe ragione dell’ultimo sovrano nasride, Abu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PENISOLA IBERICA – ALMORAVIDI – ALFONSO VI – OMAYYADE – IFRIQIYA

Tiglat-pileser

Dizionario di Storia (2011)

Tiglat-pileser Nome di tre re assiri. T. I (1114-1076 a.C.) segnò la ripresa dell’Assiria dopo i contraccolpi dell’invasione dei «popoli del mare», che avevano portato i mushki (frigi) fin sull’alto [...] , palazzo provinciale, e guarnigione assira). A seguito della battaglia di Kishtan (743), dove sconfisse una coalizione di urartei e neoittiti, ebbe mano libera in Siria, sottomise i maggiori regni, da Aleppo a Damasco a Israele, e si spinse fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLI DEL MARE – MESOPOTAMIA – BABILONIA – NEOITTITI – ASSIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiglat-pileser (1)
Mostra Tutti

mamelucco, sultanato

Dizionario di Storia (2010)

mamelucco (ar. mamluk «schiavo»), sultanato mamelucco (ar. mamluk «schiavo»), sultanato Regime istituito dai cd. mamelucchi, all’origine soldati schiavi di etnia turca, in Egitto e in Siria, fra il [...] il 1516. Il primo regno m. fu stabilito da Aybak, generale dell’ultimo sultano ayyubide che, alla morte di questi, ne uccise il che devastarono la Siria, e alla fine del secolo l’ascesa del potere ottomano, in una situazione di crisi interna dettata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: MUHAMMAD ‛ALI – MAMELUCCHI – TAMERLANO – AYYUBIDE – ABBASIDE

Zenjidi

Dizionario di Storia (2011)

Zenjidi Dinastia turcomanna di origine militare servile, regnante sulla Siria e su parte della Gezira irachena dal 1127 al 1222. Ne fu eponimo Zenji (m. 1146), che ascese i ranghi della corte selgiuchide [...] sultanato selgiuchide e combattendo i crociati (1144, presa di Edessa). Alla sua morte, il regno fu diviso fra i figli Saif al-Din, che ebbe i domini iracheni, e Nur al-Din, che ebbe la Siria. Quest’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

rivolta araba del 1916

Dizionario di Storia (2011)

rivolta araba del 1916 Si indica così la guerra combattuta dall’emiro della Mecca Husain ibn ‛Ali al-Hashimi per sottrarre la Penisola Arabica al dominio ottomano e creare uno Stato arabo hashemita, [...] ’emiro hashemita, l’Inghilterra consentì poi, con l’Accordo Sykes-Picot, quindi con la Conferenza di Sèvres (1920) di cedere alla Francia la Siria, promessa al regno arabo, mentre, nella Penisola Arabica, volgeva le spalle a Husain, sostenendo contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PENISOLA ARABICA – INGHILTERRA – DAMASCO – FRANCIA – FAYSAL

Adad-nirari

Dizionario di Storia (2010)

Adad-nirari Nome di tre re assiri. A. I (1305-1274 a.C.) vinse i re di Khanigalbat (nome assiro di Mitanni), pur sostenuto dagli ittiti, ed estese così il controllo dell’Assiria a tutta l’alta Mesopotamia [...] con Babilonia. A. III (810-783 a.C.) condusse spedizioni in Siria e fu arbitro tra Aleppo e Hama e tra Gurgum e Kummukh per i la madre Shammuramat, la leggendaria Semiramide. Al suo regno risale la Storia sincronica, sui rapporti tra Assiria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ITTITA – MESOPOTAMIA – SHAMMURAMAT – TUR ‛ABDIN – BABILONIA

Yarim-Lim

Dizionario di Storia (2011)

Yarim-Lim Nome di alcuni re di Yamkhad e di Alalakh. Y.-L. I di Yamkhad è noto dai testi di Mari come re potente, che dominava (ca. 1790-1770 a.C.) gran parte della Siria (tra Karkemish e Qatna); principale [...] Zimri-Lim sul trono di Mari. Di Y.-L. II e Y.-L. III di Yamkhad (noti dai testi di Alakakh) non si hanno notizie particolari. Y.-L. di Alalakh (ca. 1750) fu posto sul trono di quella città dal padre Abba-El re di Yamkhad, e regnò come suo vassallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tigrane I

Dizionario di Storia (2011)

Tigrane I (o II, seguendo un diverso computo) Re dell’Armenia (n. 95-m. 54 a.C.). Portò il suo regno all’apogeo della potenza. Si alleò con Mitridate e occupò per lui la Cappadocia, cacciandone il re [...] e l’Osroene, rese tributari i re d’Iberia, d’Albania e dell’Atropatene e altri minori, e assoggettò infine la Siria. Fondò una nuova capitale (Tigranocerta), presso la quale fu sconfitto da Lucullo (69); ad Artaxata subì la definitiva disfatta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 38
Vocabolario
Starmeriano
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
seleucìdico
seleucidico seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali