FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] in seguito podestà del Comune, Ippolito, futuro senatore del Regno d'Italia, Paolina e Margherita.
Il F. non deportazione de' cittadini cisalpini in Dalmazia ed Ungheria (pubblicate a Milano nel 1801), a cura di A. D'Ancona, Roma-Milano 1906, p ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] , in Ungheria.
Tornò solo nel marzo 1801, dopo la conclusione della pace di Lunéville. passim; M. H. Weil, Joachim Murat roi de Naples. La dernière année de règne, Parigi 1909-10, adIndices; G. Ungarelli, Il generale Bonaparte inBologna, Bologna 1911 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] ai confini con l'Ungheria: il 25 giugno poteva rientrare a Venezia, a raccogliere i frutti di un successo tanto rapido M.-L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, III, Paris 1855, pp. 420 ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] Education.
Il 21 genn. 1929 fu nominato senatore del Regno. Su interessamento dello stesso Mussolini il 21 maggio 1930 il C. assunse la carica di presidente dell'Istituto centrale di credito, per riorganizzare e risanare le banche cattoliche: a ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] oratorio della chiesa Nuova: il S. Stefano primo re dell'Ungheria, su testo di S. Stampiglia, un poeta con cui il L. collaborerà , 855); Sì che in amor si gode e O dolce penar nel regno d'amor (cantate per 2 soprani, 2 violini e basso continuo: ibid ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] da un evento esterno di notevole peso: nel 1347 Ludovico d'Ungheria scendeva in Italia per vendicare l'uccisione del fratello Andrea, marito della regina di Napoli, Giovanna, e il G. lo accompagnò rimanendo nel Regno sino alla primavera del ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] per recarsi ad assistere al matrimonio della figlia di Ferrante con Matteo d'Ungheria: secondo il cronista De Ritiis la maggior parte mezzo efficace per indurre la città a rientrare nel Regno. Il consiglio era astuto, poiché l'opposizione al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] all'affermarsi della supremazia di Napoli rispetto ai centri periferici del Regno). Rispetto ad artisti quali sue imprese militari in Ungheria e Dalmazia e ai non secondari rapporti commerciali intessuti con le Marche, area di transito verso i ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] sopra due medaglie greche del Reale Gabinetto di Milano (1811), seguì in Ungheria ed in Germania il direttore generale dell' in Museo Mediolanensi (Mediolani 1813).
Con la caduta del Regno italico, l'uccisione del Prina e il ripristino della ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] cacciar i Turchi dal Regno". La Spagna era tutta presa dalla guerra col Portogallo, timorosa di interventi inglesi, interessata l'esplicita soddisfazione per ogni notizia di incursioni e di disordini in Ungheria; la speranza tenacemente coltivata che ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti verticali, il primo su due fili del...
magnate
s. m. [dal lat. tardo (della Vulgata) magnas -atis, der. di magnus «grande»]. – 1. In senso generico, cittadino ragguardevole per autorità e potenza. In partic., come termine storico: a. Nel medioevo, appartenente a una categoria di...