• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
60 risultati
Tutti i risultati [523]
Religioni [60]
Storia [194]
Biografie [175]
Arti visive [89]
Archeologia [56]
Diritto [58]
Geografia [37]
Europa [39]
Italia [34]
Storia per continenti e paesi [25]

GREGORIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO I, papa, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] si colloca all'interno della complessiva politica italiana di G. I e soprattutto dei problemi posti dall'attività espansionistica del Regno longobardo e dei Ducati di Spoleto e di Benevento, che impegnarono il pontefice fra l'autunno del 591 e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri Girolamo Arnaldi Alberto Cadili Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] le Bas-Empire, Paris 1960, p. VII; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio, cit., p. 371. 31 P. Delogu, Il regno longobardo, in Longobardi e Bizantini, I, Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, I, Torino 1980, p. 154. 32 G. Arnaldi, Alle origini del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

COLOMBANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo Donald A. Bullough Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] ; e vescovi e clero ariani erano allora presenti in un certo numero di città del regno longobardo. La convinzione di C., che il trinitarismo tradizionale fosse la base della vera fede cristiana, trovò espressione, secondo quanto riferisce Giona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni VIII Antonio Sennis Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] 'ottemperare alle riportate richieste di G. che voleva da lui alcune garanzie, nell'879 invase senza indugio l'ex Regno longobardo d'Italia, che lasciò per far ritorno in patria nell'aprile dell'anno seguente, sempre incurante degli appelli papali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ONORIO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio I Antonio Sennis Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] Dieu et son importance sotiologique mises en lumière par S. Maxime le Confesseur, Paris 1979, pp. 46-9. P. Delogu, Il regno longobardo, in Storia d'Italia, I, Torino 1980, pp. 52, 53, 356. G. Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – MASSIMO IL CONFESSORE – EDWIN DI NORTHUMBRIA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO I (2)
Mostra Tutti

STEFANO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

STEFANO III Eugenio Susi Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] della Chiesa, a cura di H. Jedin, IV, Milano 1978, pp. 8, 35, 74-5; P. Delogu, Il regno Longobardo, in Id.,-A. Guillou-G. Ortalli, Longobardi e Bizantini, Torino 1980 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 1), pp.185-88; G. Ortalli, Venezia dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BASILICA DEL LATERANO – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DI CASTELLO – STATO PONTIFICIO – TARDA ANTICHITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO III (4)
Mostra Tutti

DAVIDE, vescovo di Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVIDE, vescovo di Benevento Luca Bellingeri Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] parte ad un'ambasceria inviata dal principe Arechi II a Carlo Magno per indurre il sovrano franco a firmare un accordo di pace. Alla caduta del Regno longobardo nel 774Arechi, forse anche per la stretta parentela che lo legava agli ultimi sovrani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEVERINO

Enciclopedia dei Papi (2000)

SEVERINO Eugenio Susi Eletto verso la metà di ottobre del 638, S., figlio del romano Avieno, forse esponente dell'aristocrazia romana, ma di cui non è conosciuto lo stato ecclesiastico, si trovò ben [...] Storia Medievale, pp. 282-83); G.P. Bognetti, La continuità delle sedi episcopali e l'azione di Roma nel regno longobardo, in Le Chiese nei regni dell'Europa Occidentale e i loro rapporti con Roma sino all'800, I, ivi 1960, pp. 447-54 (ripubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – CITTÀ DEL VATICANO – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DI CASTELLO

FILIPPO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Filippo, antipapa Eugenio Susi Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] , 1974, p. 287. P. Llewellyn, Roma nei secoli oscuri, Roma-Bari 1975, pp. 178-80. P. Delogu, Il regno Longobardo, in Id.-A. Guillou-G. Ortalli, Longobardi e Bizantini, Torino 1980 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 1), pp. 184-85. E. Amann, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DI CASTELLO – STATO PONTIFICIO – ALTO MEDIOEVO

ANSELMO di Nonantola, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO di Nonantola, santo Alessandro Pratesi Visse tra il secolo VIII e i primissimi anni del IX. Di stirpe regale longobarda (è probabile che fosse legato, per linea femminile, alla famiglia di Liutprando, [...] -1073), Paris 1911, pp. 34-36; P. Paschini, Note storiche su uomini ed avvenimenti del Friuli in sul cadere del Regno longobardo, in Memorie storiche forogiuliesi, VIII(1912), pp. 2-8; M. Bertolani Del Rio, Ospizi ed ospedali fondati da Anselmo santo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CIVIDALE DEL FRIULI – DUCATO DEL FRIULI – MONTECASSINO – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO di Nonantola, santo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
longobardo
longobardo (ant. langobardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Langibardi o Langobardi o Longobardi (plur.), nome di origine discussa, che secondo alcuni significherebbe «quelli dalla lunga barba» (cfr. ted. lang «lungo» e Bart «barba»),...
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali