• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
774 risultati
Tutti i risultati [774]
Biografie [286]
Storia [221]
Diritto [85]
Religioni [51]
Diritto civile [48]
Arti visive [38]
Letteratura [41]
Geografia [26]
Storia per continenti e paesi [22]
Storia contemporanea [27]

Sesso e famiglia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] e poi definitivamente istituito dal Codice Napoleonico (1804), che restituisce al d’età compresa fra i 25 e i 49 anni a non essersi mai sposate sono il 49 percento in Svezia, il 36 percento in Francia, e il 31 percento in Italia e nel Regno ... Leggi Tutto

CIPRIANI, Leonetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Leonetto Nidia Danelon Vasoli Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] , Luigi Napoleone. Nel marzo del 1849 il C. tornò in Italia e partecipò misure con quelli in vigore nel regno sardo. Nella seconda metà di 1933), pp. 564 ss.; C. Masi, rec. aL. Cipriani, Avv. d. mia vita, ibid., X (1934), pp. 454-458; L. Mordini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – VITTORIO EMANUELE II – VINCENZO MALENCHINI – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRIANI, Leonetto (2)
Mostra Tutti

GERDIL, Giacinto Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François) Pietro Stella Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] statum non minus regno quam reipublicae necessariam le rendite delI'abbazia di S. Stefano d'Ivrea (Apprieu, p. 143). Il del concordato napoleonico. Più che ad indicem; R. Olaechea, El cardenal Lorenzana en Italia (1797-1804), León 1980, ad indicem; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERDIL, Giacinto Sigismondo (2)
Mostra Tutti

BERNETTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNETTI, Tommaso Giuseppe Pignatelli Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] di quello napoleonico. Nel un primo orientamento si vedano le voci in Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., VIII, coll. . di storia della Chiesa in Italia, VIII(1954), pp. 95-128 ag. 1839 tra la S. Sede e il regno delle Due Sicilie, in Arch. stor. per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO MARIA DELLA SOMAGLIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – CONGRESSO DI VIENNA – SEGRETERIA DI STATO – PORTO SANT'ELPIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNETTI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

francesismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] scambi, i picchi massimi dell’apporto d’Oltralpe si ebbero nel Duecento e Morgana 1994: 676-684). In Italia meridionale, i regni normanno (XI-XII sec.) e rivoluzionario (1796-1799) e il quindicennio napoleonico segnarono «l’inizio della fase più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LETTERATURA DI CONSUMO – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – ITALIA MERIDIONALE – SINTAGMA NOMINALE

MIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIANI, Giovanni Francesco Surdich – Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] a Napoleone III Amamba, piccolo regno del sultano Kuffa 236-243; R. Battaglia, La prima guerra d’Africa, Torino 1958, pp. 28-39; G S. Puccini, Gli Akka del M. Una storia etnologica nell’Italia di fine secolo (1872-1883), in L’Uomo, VIII (1984 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – FERDINANDO DE LESSEPS – VEGLIO DELLA MONTAGNA – VITTORIO EMANUELE II – ARSENALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Lagrange, Giuseppe Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Luigi Lagrange Luigi Pepe Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età dei lumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] meno di rivendicare all’Italia il re di Francia quali figurava il Regno di Sardegna. La mesi prima della sconfitta di Napoleone a Lipsia) e fu prima esposizione del suo metodo delle variazioni, Essai d’une nouvelle méthode pour déterminer les maxima et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – GIUSEPPE ANGELO SALUZZO DI MONESIGLIO – FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagrange, Giuseppe Luigi (5)
Mostra Tutti

DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo Lauro Rossi Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] Napoleone, tentò di difendere le libertà costituzionali firmando nell'aprile 1814 un indirizzo a lord W. Bentinck, nel quale si auspicava la conservazione del Regno Italico Per cenni biografici si vedano, F. Tadini, D. M. van-Stuyel [sic], Philippe, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE ARCONATI VISCONTI – FRANCESCO IV DI MODENA – FEDERICO CONFALONIERI – STATI UNITI D'AMERICA – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo (1)
Mostra Tutti

GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone Giuseppe Monsagrati Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] Instanbul per seguire la crisi d'Oriente. Periodicamente tornava in Italia per dedicare lunghe corrispondenze al ad ind.; s. 2, I, ibid. 1960, ad ind.; Le relazioni dipl. fra il Regno di Sardegna e la Gran Bretagna, s. 3, I, IV, a cura di F. Curato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FRANCIA MERIDIONALE – REGNO DI SARDEGNA – OPINIONE PUBBLICA – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone (2)
Mostra Tutti

Terme

Universo del Corpo (2000)

Terme Anna Laura Palazzo Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] La graduale diffusione in tutti i paesi d'Europa di bagni e 'stufe' all e bisognosi di cure termali. Sotto il dominio napoleonico, la gestione dell'intero complesso viene affidata in Italia, Bourbon e Vichy in Francia, Bath e Scarborough nel Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INGHILTERRA VITTORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terme (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 78
Vocabolario
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
intendènte
intendente intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali