• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Storia [32]
Arti visive [29]
Archeologia [25]
Diritto [18]
Biografie [14]
Geografia [9]
Diritto civile [10]
Europa [6]
Religioni [7]
Storia antica [7]

TACITO, P. Cornelio

Enciclopedia Italiana (1937)

TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus) Arnaldo MOMIGLIANO Gino FUNAIOLI Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] a rasserenarlo non basta l'illuminato e felice regno di Nerva e del suo grande successore. sua interezza il problema germanico e barbarico. Terra, clima, prodotti, padrino, fu ben detto, che un Romano ha posto nella culla delle popolazioni ... Leggi Tutto

PRESCRIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESCRIZIONE Gaetano SCHERILIO Fulvio MAROI Luigi RAGGI Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] del diritto l'influenza del diritto romano sul barbarico, in ordine all'istituto della prescrizione cose nella storia del diritto italiano, Padova 1934, p. 174 segg.); regna invece la più grande varietà circa i termini: si hanno così prescrizioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESCRIZIONE (1)
Mostra Tutti

OSTROGOTI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTROGOTI Giovanni Battista Picotti . Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] un romano, anche la violazione d' un principio fondamentale della procedura romana, che l'attore deve adire il foro del convenuto. Il regno degli Ostrogoti in Italia rappresenta quindi una giustapposizione, anziché una fusione, di elementi barbarici ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEI CONSERVATORI – PENISOLA BALCANICA – CAPACITÀ GIURIDICA – PATRIZIO IMPERIALE – CLAUDIO IL GOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTROGOTI (1)
Mostra Tutti

FRANCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCHI Francesco Cognasso . Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] barbari presero impegno di non disturbare la navigazione sul Reno e il territorio romano, e di mettere reparti armati a disposizione dell'esercito romano riconfermò il patto nel 396. La pace così regnò anche quando si svolse in Italia l'invasione ... Leggi Tutto
TAGS: FUSTEL DE COULANGES – SIDONIO APOLLINARE – GREGORIO DI TOURS – FRANCHI RIPUARÎ – VALENTINIANO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHI (4)
Mostra Tutti

VISIGOTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VISIGOTI Giovanni Battista Picotti . Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] il Rodano, la Loira e l'Oceano (418). In questo "regno di Tolosa" i Visigoti ebbero alla fine sede stabile e acquistarono forma , sebbene qualche romano sedesse fra i consiglieri del re. E quando i Franchi, primi fra i barbari, accolsero la religione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIGOTI (2)
Mostra Tutti

NEPOTE, Giulio

Enciclopedia Italiana (1934)

NEPOTE, Giulio (Julius Nepos) Giovanni Battista Picotti Imperatore romano del sec. V. Nipote di un conte Marcellino, che aveva avuto parte considerevole nella torbida vita dell'impero occidentale, ereditò [...] mandò il titolo di patrizio, e minacciò guerra al potente regno barbarico. Ma l'insuccesso di Ecdicio, fors'anche l'opposizione conti a ucciderlo presso Salona (480). Bibl.: G. Romano, Le invasioni barbariche in Italia, Milano s. a.; R. Cessi, Regnum ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPOTE, Giulio (2)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] settentrionale, tra gli estuari dei fiumi Tyne e Solway, con l'intento di separare il territorio romano da quello barbarico (SHA, Hadr., XI). Nei primi anni del regno di Antonino Pio, essa fu sostituita da una frontiera che correva più a N, tra il ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Costantino (v. vol. i, fig. 781), tutti riferentisi a fatti del regno di Marco Aurelio, e d'altro lato alla colonna onoraria ancora in situ ( e quello da Portonaccio con battaglia e barbari prigionieri (Museo Naz. Romano, n. 112327), anche se questo ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] disegnata da Jacopo de' Barbari (331) si incontrano Mercurio fu mai costruito un sì magnifico trono in nessun altro regno". 197. Ibid., 7, 6-8: "Fece republica alle pp. 123-145. 297. Su Porcellio Romano, ancora B. Marx, Venezia "altera Roma"?, p ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] barbari. Le origini tardoantiche della guerriglia di frontiera, "Romano-barbarica", 9, 1986-1987, pp. 247-280; Id., Muratori e la 'barbarie bonifica di certe terre dalle parti di Spoleto, sempre regnando Teoderico, Cf. Cassiodorus, Variae, 2, 21, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
barbàrico
barbarico barbàrico agg. [dal lat. barbarĭcus, gr. βαρβαρικός] (pl. m. -ci). – Dei barbari, di popolo barbaro: usanze b.; costumi b.; le orde b.; spesso con riferimento alle popolazioni germaniche della fine dell’evo antico e dell’alto medioevo,...
ostrogòto
ostrogoto ostrogòto agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Ostrogoti (lat. Ostrogothi), antica popolazione germanica originaria della Russia merid., da dove partecipò, insieme agli Unni ai quali era sottomessa, agli assalti contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali