• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Storia [28]
Geografia [18]
Diritto [24]
Scienze politiche [17]
Economia [15]
Geografia umana ed economica [10]
Europa [8]
Temi generali [11]
Storia per continenti e paesi [8]
Sport [9]

L'Europa da ripensare, tra crisi greca e rischio 'Brexit'

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Enrico Fassi Antonio Zotti Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] Gran Bretagna), smentendo una contrapposizione sistematica fra i paesi membri dell’Eurozona e gli altri negli orientamenti di stesso Regno Unito – basti pensare alle ripercussioni sulle ‘relazioni speciali’ minacciate dagli Stati Uniti in caso di ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA

Kosovo

Il Libro dell'Anno 2000

Bernard Kouchner Kosovo La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa' Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica di Bernard Kouchner 28 ottobre Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] conflitto interetnico generalizzato promossi dalla diplomazia internazionale. Il gruppo di contatto, formato da Stati Uniti, Russia, Germania, Italia, Francia e Gran Bretagna, si adoperò invano in un'azione dissuasiva nei confronti sia degli albanesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SEGRETARIO GENERALE DELLA NATO – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kosovo (12)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Algebra della logica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Algebra della logica Massimo Mugnai Algebra della logica Logica e matematica: pensare e calcolare Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] è la tradizione matematica del Regno Unito, rivitalizzata da un forte desiderio di mutamento e animata da un rinato interesse per la logica. Algebra e logica in Gran Bretagna Queen's College di Cork, in Irlanda, dal 1849 al 1864 e pubblicò due testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – LOGICA MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La Gran Bretagna e il modello liberaldemocratico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] e nel 1921 è concesso all’Irlanda lo statuto di dominion, che le conferisce una certa autonomia. È in questa fase evolutiva che la Gran Bretagna e l’Italia. Il Regno Unito non aderirà né alla CECA (1951) né alla CEE (1957), e sceglierà di rimanere ... Leggi Tutto

Schengen, ti odio: tornano le frontiere

Il Libro dell Anno 2016

Piero Graglia Schengen, ti odio: tornano le frontiere La Convenzione del 1996 non è stata solo un mezzo per incrementare la mobilità interna e i flussi economici per un vero mercato comune, ma anche uno [...] , Liechtenstein, Islanda) e, dopo l’incorporamento della Convenzione di Schengen nel trattato di Amsterdam (1999), essa oggi comprende 26 membri (22 sono membri dell’Unione; invece Regno Unito, Irlanda, Cipro, Bulgaria, Romania e Croazia non hanno ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI AMSTERDAM – MERCATO UNICO EUROPEO – ACCORDO DI SCHENGEN – CANALE DELLA MANICA – COMMISSIONE EUROPEA

L’Ottocento e il calo della mortalità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carolina Belli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la popolazione europea aumenta da 180 a circa 425 milioni di [...] l’andamento demografico di Germania e Olanda. Ancora più esplosivo è l’incremento della Gran Bretagna. Nel 1800, l’Inghilterra (senza considerare Scozia e Irlanda) conta 8,2 milioni di abitanti. Nel 1850 la popolazione è raddoppiata e nel corso del ... Leggi Tutto

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] e la conferenza di Washington. Le relazioni attuali della Gran Bretagna con gli Stati Uniti, il Giappone e la Francia, della Francia con l'Italia e degli Stati Uniti al crepuscolo del regno di Luigi XIV e all'apogeo della guerra di corsa); J. Tramond ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Carlo ERRERA Giovanni NEGRI Mario SALFI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] e più pura (v. melanesia: Antropologia). Dominio dei veri Papua è la Nuova Guinea con le isole a essa più prossime di Nuova Britannia e Nuova Irlanda Australia, in Francia, in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. Le missioni cattoliche sono organizzate ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – TRATTATO DI VERSAILLES – CAPO DI BUONA SPERANZA – LUIGI MARIA D'ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GUINEA (4)
Mostra Tutti

PARNELL, Sir Henry Brooke, poi barone di Congleton

Enciclopedia Italiana (1935)

PARNELL, Sir Henry Brooke, poi barone di Congleton Anna Maria Ratti Nato a Maryborough il 3 luglio 1776, morto suicida a Chelsea l'8 giugno 1842. Educato a Eton e a Cambridge, entrò a far parte del [...] irlandese nel 1797, e nel 1802 del primo parlamento del Regno Unito. Lord della Tesoreria dell'Irlanda nel 1806, fece approvare, nel 1809, un provvedimento per l'assimilazione del sistema monetario irlandese a quello della Gran Bretagna. Nel 1810 fu ... Leggi Tutto

Parlamento

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Parlamento Augusto Barbera di Augusto Barbera  Parlamento Una difficile definizione Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] Uniti con le Indipendent regulatory commissions e sta avvenendo in Europa, e in particolare in Italia, con il moltiplicarsi di 'agenzie', 'autorità' e 'garanti'. È un tema che va al di là del dibattito iniziato negli anni cinquanta in Gran Bretagna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – ATTI DI INDIRIZZO POLITICO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – MAGNA CHARTA LIBERTATUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
unito
unito agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali