• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Storia [28]
Geografia [18]
Diritto [24]
Scienze politiche [17]
Economia [15]
Geografia umana ed economica [10]
Europa [8]
Temi generali [11]
Storia per continenti e paesi [8]
Sport [9]

Decentramento produttivo

Enciclopedia del Novecento (2004)

Decentramento produttivo MMaurizio Zenezini di Maurizio Zenezini SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] a Taiwan e Singapore per parti minori, il 2,5° al Regno Unito per i servizi di promozione e marketing, l'1,5° all'Irlanda e alle Isole meno di 100 addetti, contro quote comprese tra il 20 e il 30° in Germania, Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti. Le ... Leggi Tutto

DINAMICHE LINGUISTICHE CONTEMPORANEE

XXI Secolo (2009)

Dinamiche linguistiche contemporanee Tullio De Mauro Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] in Europa; d) l’inglese, nelle due principali varianti di British e American english, è parlato come lingua nazionale nativa nel Regno Unito e in Irlanda, negli Stati Uniti e in Canada, nella Repubblica Sudafricana, Australia, Nuova Zelanda ... Leggi Tutto

Devolution

Diritto on line (2017)

Alessandro Torre Abstract La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] Regno Unito dove, sulla base di vivaci rivendicazioni nazionaliste nelle cosiddette “aree celtiche” (Scozia e Galles) e analogamente in Irlanda del Nord, nella Greater London e C., a cura di, Parlamenti e devolution in Gran Bretagna, Roma, 2005; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Brexit

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Brexit Stefano Amadeo L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] per l’Unione in Gran Bretagna è sottile come un wafer». In caso di conferma elettorale del partito Regno Unito è in gran parte dipendente dalle esportazioni di beni e di servizi nel mercato unico europeo (e, attraverso gli accordi di libero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Europei e nativi in America settentrionale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le colonie britanniche nel continente americano e nei Caraibi rappresentano nel Settecento [...] provenienti dalle aree più povere del Regno Unito, la Scozia e l’Irlanda, ai quali si uniscono anche Tedeschi, che si sovrappongono alle comunità olandesi, danesi e ugonotte. A differenza di quella delle colonie spagnole, compattamente iberica ... Leggi Tutto

baronetto

Enciclopedia on line

In Gran Bretagna, titolo nobiliare ereditario. La prima nomina di 200 baronets fu fatta in Inghilterra nel 1611 per ottenere i mezzi occorrenti alla colonizzazione dell’Ulster; nel 1619 furono nominati [...] ’Inghilterra (1707) si ebbero b. della Gran Bretagna, con la riunione dell’Irlanda (1801) b. del Regno Unito. I b. costituiscono un grado intermedio tra i baroni (lords) e i cavalieri, e hanno il diritto di far precedere il loro nome dalla qualifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: NUOVA SCOZIA – REGNO UNITO – INGHILTERRA – IRLANDA – ULSTER

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGRATORIE, CORRENTI Renato BIASUTTI Anna Maria RATTI Alessandro GHIGI Romeo VUOLI Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] continuo alimento dai ricorrenti eccessi di mano d'opera dovuti allo sviluppo della produzione capitalistica dopo l'introduzione della macchina. A ingrossare il flusso degli emigranti dal Regno Unito, specie dall'Irlanda, salito da 103 mila nel ... Leggi Tutto

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650; III, 11, p. 558) Ascanio Niutta Le r. a grande distanza hanno avuto negli ultimi anni un'ulteriore profonda evoluzione dovuta all'applicazione [...] , dopo lunghe e talvolta accese trattative, da 19 nazioni (Australia, Austria, Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Rep. Fed. di Germania, Irlanda, Italia, Giappone, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito, SUA, Città ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN TELEPHONE AND TELEGRAPH COMPANY – ELABORATORE ELETTRONICO – SATELLITI ARTIFICIALI – RADIOTRASMETTITORE – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

VIJAYA, Pandit Lakhsmi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VIJAYA, Pandit Lakhsmi Patriota indiana, nata nel 1900 nel Kashmir, sorella di Javāharlāl Nehru. Dopo un'educazione occidentale inglese, si dedicò interamente, accanto a Gandhi e al fratello, alla lotta [...] a Mosca (1947) e negli S. U. A. (1949-1951). Deputata al parlamento indiano (1952-54), nel 1953-54 è stata presidentessa dell'Assemblea generale delle N. U.; dal 1955 alta commissaria dell'Unione Indiana nel Regno Unito e ambasciatrice in Irlanda. ... Leggi Tutto

GREGORIO XVI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XVI, papa Giacomo Martina Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] J.H. Newman in vista di un risveglio della Chiesa anglicana in Gran Bretagna. Rosmini e Newman con equilibrio, senso Burzyński di Sandomir e V. Siedlecki di Belz, greco-unito), raccomandando loro di non evadere dalla missione spirituale e religiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – FERDINANDO II DI NAPOLI – METROPOLITA CATTOLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XVI, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
unito
unito agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali