• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
702 risultati
Tutti i risultati [702]
Arti visive [99]
Archeologia [88]
Biologia [78]
Botanica [59]
Biografie [59]
Chimica [51]
Medicina [50]
Temi generali [43]
Storia [41]
Geografia [35]

surgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

surgere Domenico Consoli Il verbo si connette in tutte le occorrenze con l'idea di un moto dal basso in alto, sia esso vero che apparente, e trova applicazione in campo proprio e in campo figurato. Propriamente [...] augelli surti di rivera (Pd XVIII 73). Applicato al mondo vegetale e seguito da ‛ in ' specifica il trasformarsi del primo (IV XXIX 2); discordie e guerre conviene surgere intra regno e regno (IV 3); questo naturale appetito, che de la divina ... Leggi Tutto

DELPONTE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELPONTE, Giovanni Battista Paola Lanzara Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] . G. Moris. La comune predilezione per la scienza dei vegetali lo legò, con cordiale e solida amicizia, a G. il Moris era sempre più assorbito dagli impegni di senatore del Regno di Sardegna e dal lavoro per la pubblicazione della colossale Flora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO DELLA MARMORA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO DELLA MARMORA, Alberto Paola Casana Testore Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli. Celestino (7 luglio 1754-30 [...] e moderna; il F. passa poi a descrivere l'isola dal punto di vista fisico e climatico; successivamente esamina il regno minerale, vegetale ed animale; poi parla degli abitanti, di cui analizza le caratteristiche fisiche, i costumi, le abitudini e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – VITTORIO SALLIER DE LA TOUR – RIVOLUZIONE FRANCESE – ISOLA DI SARDEGNA – FONTAINEBLEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO DELLA MARMORA, Alberto (1)
Mostra Tutti

TENORE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENORE, Michele Alessandro Ottaviani – Nacque a Napoli l’11 maggio 1780, da Vincenzo, medico, e da Marianna Barbato. Seguendo le orme paterne, si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Ateneo partenopeo, [...] a Napoli, fu presidente della sezione di botanica e fisiologia vegetale. Numerose le accademie, italiane e straniere, cui fu affiliato moderne: A.M. Ciarallo - L. Capaldo, Viaggio nel Regno di Napoli: note e commento al ‘Viaggio in alcuni luoghi ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – ANDRÉ-FRANÇOIS MIOT – GIUSEPPE BONAPARTE – ATENEO NAPOLETANO – VINCENZO BRIGANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENORE, Michele (2)
Mostra Tutti

CERVELLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVELLO, Vincenzo * Nacque a Palermo il 13 marzo 1854 da Nicolò e da Giuseppina Cianciolo e studiò nella sua città, conseguendovi la laurea in medicina nel 1877. Orientatosi subito verso gli studi [...] farmacognosia, e le conoscenze sui farmaci di origine vegetale, sulle droghe, sulla loro azione si erano notevolmente dal governo per la periodica revisione della farmacopea ufficiale del regno, fu presidente della R. Accademia delle scienze mediche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANATA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANATA, Luigi Antonio Saltini Nacque a Rionero in Vulture, in Basilicata, l'11 nov. 1776 da Benedetto e Rosa Melchiorre. Il padre, medico aggiornato, tanto da vantare la traduzione di opere fisiologiche [...] conoscenze agrarie posteriori. Sul terreno della fisiologia vegetale il G. professa l'origine atmosferica del a Napoli, la sua seconda opera, l'Economia rustica per lo Regno di Napoli, un trattato che si propone la traduzione della dottrina economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA RISORGIMENTALE – RIONERO IN VULTURE – ITALIA MERIDIONALE – CARLO BERTI PICHAT – SOCIETÀ PER AZIONI

MASSALONGO, Abramo Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSALONGO, Abramo Bartolomeo Maurizia Alippi Cappelletti – Nacque a Tregnago, nel Veronese, il 13 maggio 1824 da Bartolomeo e Teresa Milani. Dopo gli studi elementari frequentò il liceo di Verona, [...] liceali introdotta dal governo del Regno lombardo-veneto, da obbligatoria (quale era sotto il Regno d’Italia napoleonico) era diventata studio del M.: la geologia, con la paleontologia vegetale, e la lichenologia, nei quali produsse quasi novanta ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DI BERLINO – ACCADEMIA DEI XL – EUROPA CENTRALE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSALONGO, Abramo Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

AFRASYAB

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AFRASYAB dell'anno: 1958 - 1994 AFRĀSYĀB (v.vol. I, p. 106) Ch. Silvi Antonini Individuata, nei primi anni del nostro secolo, da V. L. Vjatkin sulla collina a N di Samarcanda, nell'antica Sogdiana, [...] conservate pitture murali і cui soggetti vanno dalla decorazione vegetale alle scene di caccia. Sono stati poi rinvenuti і costruttive. Il mоmento di maggior fulgore fu quello corrispondente al regno di Varkhuman, il sovrano il cui nome ci è noto ... Leggi Tutto

PHANAGOREIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia) M. Gibellino Krasceninnikova Red. Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] tempio eretto a spese di un Xenokleides durante il regno di Perisade) della Dea Madre Asiatica, di 1954; I. D. Marcenko, Sul problema degli antichi tessuti di fibra vegetale in base ai materiali degli scavi di Phanagoria del 1950, in Vestnik drevnej ... Leggi Tutto

OESCUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OESCUS dell'anno: 1963 - 1996 OESCUS (v. vol. V, p. 624) T. Ivanov In quest'importante città, che - a causa di successivi riassetti - si è trovata inserita in tre situazioni geografiche e amministrative [...] motivo a bucranî e ghirlande; il retro è occupato da un elemento vegetale. Nell'ambito del foro, sia nell'area centrale scoperta sia sotto , che data il Tempio della Fortuna alla fine degli anni di regno di Commodo (190 e 191, periodo in cui Cn(aeus) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 71
Vocabolario
vegetale¹
vegetale1 vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali