• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
702 risultati
Tutti i risultati [702]
Arti visive [99]
Archeologia [88]
Biologia [78]
Botanica [59]
Biografie [59]
Chimica [51]
Medicina [50]
Temi generali [43]
Storia [41]
Geografia [35]

SCALA, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALA, Giambattista. Francesco Surdich – Nacque a Chiavari (Genova) il 20 agosto 1817 da Francesco e da Caterina Repetto, che ebbero altri tre figli: Giovanni, poi capitano marittimo, Giuseppe e Maria. Già [...] ulteriormente le esportazioni con notevoli quantità di sego vegetale. Per le sue capacità e per le conoscenze , pp. 113, 499 s.; Atti ufficiali delle Camere di commercio del Regno, 1869. Atti del Congresso delle Camere di commercio 1869, Genova 1870. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – COSTA DEGLI SCHIAVI – GIUSEPPE DABORMIDA – AFRICA OCCIDENTALE – REGNO DI SARDEGNA

VARAKHSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VARAKHŠA C. Silvi Antonini La città di V. si trova circa 50 km a NO di Bukhara (Uzbekistan) sulla riva destra dell'antico letto del fiume Zerafšan. In quella distesa di dune che è oggi il deserto di [...] la città in un preciso contesto: politico (il regno di Bukhara); economico (una società di agricoltori e le ali spiegate. Tra i cerchi si intravede una decorazione di tipo vegetale. Al di sopra del trono, la parte inferiore di una figura inginocchiata ... Leggi Tutto

MARONEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MARONEIA (Μαρώνεια) E. Pentazos Antica città sulle coste della Tracia, 30 km a SE dell'odierna Komotini. La zona è stata abitata continuativamente dal III millennio a.C. Durante il XIII-XII sec. a.C. [...] del loro dominio e nel 350 a.C. annettono anche M. al loro regno. Termina allora la circolazione di monete d'oro autonome, che era inizîata nella agli uomini con pavimento a mosaico con decorazione vegetale, e un'altra grande stanza in cui la ... Leggi Tutto

SCURTI CERUTI, Iole

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCURTI, Jole Rosanna Caramiello – Nacque a Torino il 29 aprile del 1922 da Francesco e Consolina Jachia. Seguendo le orme del padre, direttore della stazione di chimica agraria di Torino, seguì studi [...] epoca. La formazione universitaria di Scurti fu sin dall'inizio volta al mondo vegetale nel suo complesso, con particolare attenzione per i funghi, oggi classificati nel quinto regno. Gli studi micologici torinesi, con le ricerche sui licheni prima e ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – METODO SPERIMENTALE – ORESTE MATTIROLO – CHIMICA ORGANICA – SCIENZE NATURALI

RIVOLTA, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVOLTA, Sebastiano Patrizia Peila RIVOLTA, Sebastiano. – Nacque a Casalbagliano (Alessandria) il 20 ottobre 1832, da Pietro Filippo, proprietario terriero e da Giuseppa Traversa; fu battezzato con [...] al regolamento unico per tutte le Regie Scuole di medicina veterinaria del Regno del 1891, su cui espresse le sue perplessità. Fu membro per le relazioni esistenti tra alcune malattie dei vegetali e degli animali. Nel campo dell’elmintologia, scoprì ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA ERCOLANI – UNIVERSITÀ DI PISA – SEBASTIANO RIVOLTA – VINCENZO GIOBERTI – CARPIGNANO SESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVOLTA, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

MENOZZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENOZZI, Angelo Tommaso Maggiore – Nacque il 12 febbr. 1854 a Fogliano (ora frazione di Reggio Emilia), da Michele e Maria Maestri, piccoli agricoltori. I genitori gli fecero impartire privatamente [...] più volte ampliato e riedito dopo il 1945 col titolo Chimica vegetale e agraria, sul quale si formarono diverse generazioni di agronomi; del Comune di Milano. Il 2 marzo 1929 fu nominato senatore del Regno. Il M. morì a Milano il 5 genn. 1947. Fonti e ... Leggi Tutto

SPEGAZZINI, Carlo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPEGAZZINI, Carlo (Carlos) Luigi Elena Canadelli – Nacque il 20 aprile 1858 a Bairo, in Piemonte, unico figlio di Carolina Turina, maestra di origini piemontesi, e di Luigi, ex militare dell’esercito [...] e Chiari, nel 1866, con l’ingresso del Veneto nel Regno d’Italia, la famiglia si stabilì a Conegliano, vicino a Treviso pura e applicata, della micologia e della patologia vegetale. Contribuì in maniera significativa all’esplorazione e descrizione ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – PIER ANDREA SACCARDO – FLORENTINO AMEGHINO – CANNA DA ZUCCHERO – TERRA DEL FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEGAZZINI, Carlo Luigi (2)
Mostra Tutti

BEGUINOT, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEGUINOT, Augusto Enrico Tortonese Nacque a Paliano (Frosinone) il 17 ott. 1875, dal medico chirurgo Pompeo, discendente da un ufficiale napoleonico originario della Borgogna che, dopo la caduta di [...] Napoleone, era restato nel Regno delle Due Sicilie, e da Giulia Schifalacqua. Il B. studiò all'università di Roma, dove ebbe come conseguì (1903) la libera docenza in fitogeografia ed ecologia vegetale, e di queste materie tenne, per diversi anni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KOLIN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KOLIN B. Chropovský KOLÍN (ted. Kolin; Colonia Nova, Colonia super Albea nei docc. medievali) Città della Rep. Ceca, nella Boemia centrale a E di Praga, le cui origini vanno ricercate nell'insediamento [...] capitelli a calice presentano motivi ornamentali a soggetto vegetale o animale, che derivano dalla tradizione romanica; království Českém [Elenco di memorie storiche e artistiche del regno Boemo], I, Politický okres Kolínsky [Il distretto politico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NEORINASCIMENTALE – CAPPELLE RADIALI – PETER PARLER – PRESBITERIO – PALEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOLIN (1)
Mostra Tutti

ANTONINO PIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTONINO PIO dell'anno: 1958 - 1994 ANTONINO PIO (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvius Boionius Arrius Antoninus; come imperatore Imp. Caesar Aelius Hadrianus Antoninus Augustus) B. M. Felletti [...] Si crede, in genere, che l'originale appartenesse alla seconda metà del regno, tanto più che la statua, posta nell'esedra di Erode Attico ( accentuazione espressiva. Talora viene aggiunta una corona vegetale, come nella statua di Philippeville e nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 71
Vocabolario
vegetale¹
vegetale1 vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali