• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1278 risultati
Tutti i risultati [23243]
Archeologia [1278]
Biografie [8526]
Storia [7115]
Religioni [1781]
Arti visive [1884]
Geografia [1262]
Diritto [1189]
Letteratura [995]
Storia per continenti e paesi [682]
Europa [566]

MYKERINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYKERINOS (Mn-k'w-r‛ "sono stabili i Ka di Rē‛"; Μενχέρης, Μυκερῖνος) A. M. Roveri Figlio di Kheops (Herodot., ii, 129; Diod., i, 63) o di Khephren (Pap. Westcar, tav. ix, l. 14) fu uno degli ultimi [...] , volta a volta, si attribuiva ai singoli monumenti. A, che è forse più antico, dato che appare attivo più durante il regno di Khephren che durante quello di M., si distingue per una maggiore idealizzazione, mentre B mostra una maggiore scioltezza e ... Leggi Tutto

AQUILIA SEVERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AQUILIA SEVERA (Iulia Aquilia Severa Augusta) A. Longo Seconda moglie di Elagabalo, che la sposò sottraendola all'ufficio di vestale, dopo il ripudio di Cornelia Paulla. Ripudiata a sua volta dal giovanissimo [...] imperatore, tornò nelle grazie di lui verso la fine del suo regno, avvenuta nel 222 d. C. L'effigie di A. S. è presente in numerose serie di monete emesse a Roma e nelle colonie; esse ci mostrano una donna dai tratti forti, dal naso diritto e dalle ... Leggi Tutto

toreutica

Enciclopedia on line

toreutica Arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, a martello, a cesello, a sbalzo, a bulino. I metalli più usati sono il rame, il bronzo, l’argento, l’oro. Nell’antico Egitto la t. era praticata [...] fin dall’inizio dell’Antico Regno (2682 a.C. ca.); ne sono insigni esempi le statue di bronzo martellato di faraoni della VI dinastia. Le civiltà mesopotamiche hanno tramandato antichissimi rivestimenti metallici di colonne e di porte; la civiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: CIVILTÀ MESOPOTAMICHE – PRODOTTI NOTEVOLI – ANTICO EGITTO – ETÀ DEL FERRO – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toreutica (1)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7) Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di ''terzo livello'' con Torino e charter con i paesi dell'Europa centro-settentrionale e orientale (in particolare con Regno Unito, Polonia e Unione Sovietica); restano in discussione opere di potenziamento dei servizi a terra e di assistenza agli ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – CASTELVECCHIO CALVISIO – SS. GIOVANNI BATTISTA – PROVINCIA DELL'AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

La trasmissione nel rituale costantinopolitano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La trasmissione nel rituale costantinopolitano Béatrice Caseau Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] a Santa Sofia e si recava ai Santi Apostoli, poi al suo santuario vicino alla cisterna di Bonus, una chiesa risalente al regno di Leone VI, la cui fondazione è attribuita alla sua prima sposa, Teofano40. Poiché si trattava di una festa solenne, sia l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA ANTICA

NOVALESA, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NOVALESA, Abbazia di C. Segre Montel Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] omonimo.N. fu fondata nel 726 da un alto funzionario del regno franco, Abbone, rettore di Susa e della Moriana, che nel 739 legò al nuovo ente quasi tutti i suoi possedimenti al di qua e al di là delle Alpi, aggiungendo così all'importanza strategica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COLLE MONCENISIO – NEOCLASSICISMO – ETÀ CAROLINGIA – ALTO MEDIOEVO – VALLE DI SUSA

COMMODO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COMMODO (L. Aelius Aurelius Commŏdus Antoninus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano, figlio di Marco Aurelio e Faustina Minore, nato nel 161 d. C. A sedici anni fu proclamato Augusto ed ebbe la tribunicia [...] il più notevole, la testa colossale del Louvre proveniente da Markouna, che discende probabilmente da un'opera degli ultimi tempi del regno di C., ma che potrebbe essere stata eseguita anche postuma, tanto evidente è l'intento di rendere al di sopra ... Leggi Tutto

EUKRATIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKRATIDES (Εὐκρατίδης) Red. Generale di Demetrio di Battriana, di origine ignota. Mentre Demetrio combatteva in India (175 a. C. circa), E. promosse una rivolta contro di lui: dopo una lunga guerra, [...] verso il 16o, E., vincitore, riuscì ad occupare il trono. Durante il suo regno dovette sostenere numerose guerre contro i popoli confinanti. La città battriana di Eukratideia prese da lui il nome. Conosciamo i tratti fisionomici di E. solo attraverso ... Leggi Tutto

COREANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 COREANA, Arte M. P. David La penisola coreana, fra il Mar Giallo e il Mar del Giappone, separata dalla Manciuria cinese dalle valli dello Yalu e del Tumen, [...] il IV sec., nella regione del S, la cui organizzazione era ancora confusa e dove i Giapponesi dovevano avere una colonia, emergono lentamente due regni, l'uno a S-O, Paikche (Kudara), l'altro a S-E, Kyerim e, dal 604, Silla (Shiragi). Nel corso del V ... Leggi Tutto

CRESO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRESO (Κροίσος) L. Vlad Borrelli Figlio di Aliatte, nato verso il 595 a. C., fu l'ultimo re della Lidia. Dopo la disfatta nella piana dell'Ermo e la resa di Sardi, cadde in potere di Ciro, re dei Persiani [...] (546 a. C.). Il regno di C. segnò il massimo avvicinamento della Lidia alla cultura greca, così che la figura di questo monarca, elevato a simbolo della ricchezza orientale, è legata con la storia e con l'arte elleniche. Dalle fonti antiche (Herod., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 128
Vocabolario
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali