COSTANZO GALLO (Flavius Claudius Iulius Constantius Gallus)
M. Floriani Squarciapino
Figlio di Giulio Costantino e di Galla, nipote di Costantino, Cesare (351 d. C.), sposò la vedova di Annibaliano, [...] regnò in Oriente, ma le sue malversazioni lo fecero richiamare in Italia ove fu decapitato (354).
Oltre che dalle monete, specie della zecca di Antiochia, ove appare generalmente come il tipo del bel principe giovane e raffinato, ma con tratti che si ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] appunti stessi dell'amico.
Nel 1788 l'H. ricevette dal re la commissione per una serie di dipinti con i porti del Regno di Napoli. Per eseguire i disegni preparatori si recò così in Puglia e Campania - Goethe (p. 301) riportava nella biografia dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] nell’ONU (1946), nell’OECE (1948) e nel Consiglio d’Europa (1949), la Svezia non aderì alla NATO.
Negli ultimi anni di regno di Gustavo VI Adolfo (1950-73) e nei primi di Carlo XVI Gustavo furono realizzate importanti riforme: nel 1970 il Riksdag fu ...
Leggi Tutto
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine [...] sec. d. C., in Riv. Filol., 1938, p. 365 ss.; A. Magie, Roman Rule in Asia Minor, Princeton 1950; G. Vitucci, Il regno di Bitinia, Roma 1953.
(G. C. Susini)
Iconografia. - La più antica raffigurazione della B. si trova su una moneta di Nicomede I, in ...
Leggi Tutto
Alberegno, Jacopo
F. Zuliani
Pittore veneziano attivo nella seconda metà del Trecento, morto sicuramente prima del 14 luglio 1397 (Paoletti, 1895; Testi, 1909). La sua firma "Iacob / us Albe / regno [...] / pi(n)sit" compare sulla tavola di sinistra di un trittico della Gall. dell'Accademia di Venezia che raffigura, al centro, Cristo crocifisso tra Maria e Giovanni e, ai lati, S. Gregorio e S. Girolamo. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] sperone delle propaggini meridionali del massiccio del Gran Sasso, il cui assetto è riferibile alla metà del 15° secolo.Alla fase finale del regno di F., o, al più tardi, all'età di Manfredi (e non a quella di Federico II d'Aragona, come dal sec. 16 ...
Leggi Tutto
NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria)
N. Bonacasa
Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] Kyknos, che fu ucciso da Achille.
Il nome greco di Korone riferito al territorio della città è arbitrario. Ben poco ci dicono le fonti e solo qualche notizia si può dedurre da Strabone (Geogr., XIII, 604 ...
Leggi Tutto
Afrigidi
A. Santoro
Con questo nome, derivato da quello del mitico fondatore Afrīgh, viene indicata da Tolstov (1948a) la dinastia che fra i secc. 4° e 9° d.C. regnò nel Khwārazm (trascrizione araba [...] del gr. classico Χοϱασμία; lat. Chorasmia), una regione situata nell'od. Uzbekistan (U.R.S.S.) e approssimativamente corrispondente al basso bacino dell'Āmū-dāryā (antico Oxus) e al bacino intorno al Sīr-dāryā ...
Leggi Tutto
ARCHIDAMO III (᾿Αρχίδαμος)
M. Floriani Squarciapino
Re di Sparta, figlio e successore di Agesilao, nato verso il 400 a. C., salito al trono nel 361 a. C. Già durante il regno del padre diede prova di [...] talento militare; prese parte alla guerra sacra. Chiamato in aiuto dai Tarentini fu sconfitto in Italia (338 a. C.).
Di lui si ricordano alcune statue in Olimpia (Paus., vi, 4, 9; vi, 15, 7) e forse anche ...
Leggi Tutto
RHESKOUPORIS (῾Ρησκούπορις)
Red.
Nome di alcuni sovrani, insigniti di titolo regale, che tennero il potere, durante il III e IV sec. d. C. nella regione del Bosforo.
Gli anni di regno di ciascun sovrano [...] sono di datazione incerta e controversa. La loro iconografia (in particolare di R. III, 210-229, che appare come R. II nella Pauly-Wissowa; di R. V, 240-267 o 262-276, che appare come R. IV nella Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...