COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] e dal Lat. 4963, comprendente solo una parte della cronaca, è stato invece desunto da J. N. de Wailly il brano relativo al regno di Luigi IX, re di Francia, edito nel Recueil des historiens des Gaules et de la France, XXIII, Paris 1876, pp. 106-124 ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Bergamo nel 1734 da nobile famiglia. Inviato dal padre, un erudito amico del Tiraboschi, a studiare a Bologna, fu alunno di quel collegio dei gesuiti e membro [...] sue preferenze per la filologia e la storia erudita.
In un memoriale fatto inoltrare al Di Breme, ministro dell'Istruzione del Regno italico per mezzo dei prefetto del dipartimento del Serio il 26 febbr. 1807, il B. chiese l'istituzione nel liceo di ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] ), p. 82; F. Predari, I primi vagiti dellalibertà in Piemonte, Milano 1861, pp. 204 s., 442 ss.; V. Bersezio, Il Regno di Vittorio Emanuele II, II, Torino 1878, pp. 404 ss., 447 ss.; A. De Gubernatis, Dizionario biogr. degli scrittori contemporanei ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] .
Il L. morì a Venezia l'8 genn. 1868.
Da poco più di un anno, la città era entrata a far parte di quel Regno d'Italia che il L., nei suoi ultimi articoli, aveva salutato con commosso e sincero entusiasmo.
L'Appendice della Gazzetta di Venezia ha ...
Leggi Tutto
LORENZI, Bartolomeo
Mario Allegri
Nacque da Lorenzo e da Francesca Ganascini, terzo di quattro figli, a Mazzurega, nel Veronese, il 4 giugno 1732. Due suoi fratelli, Francesco e Giandomenico, furono [...] casa di Mazzurega, rifiutando ogni collaborazione con il nuovo governo. Nel 1808 fu nominato membro del Collegio dei dotti del Regno Italico e si dedicò interamente alla vita dei campi e agli studi di agronomia, su cui produsse una notevole quantità ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giuseppe
Armando Balduino
Nato il 22 luglio 1791 a Onigo (Treviso), ricevette la prima educazione letteraria in un collegio della pieve di Sant'Ilaria (od. Sant'Eulalia, fraz. di Borso del [...] della Biblioteca Comunale di Treviso. Dopo la liberazione del Veneto, il 15 nov. 1866, fu nominato senatore del Regno; già da tempo, però, la sua precaria salute lo aveva praticamente immobilizzato, tanto che non poté nemmeno prestare giuramento ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] dagli Accad. Sinceri della R. Arcadia, Napoli 1798; G. B. G. Grassi, Padre Degli Angioli, in Biografie degli uomini ill. del Regno di Napoli. V, Napoli 1818; E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. illustri..., I,Venezia 1834, pp. 9-11; E. Perito, G ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Augusto De Ferrari
Nacque nella seconda metà del sec. XVI; era un fratello minore di Pier Francesco duca di Zagarolo (vedi docc. pubblicati da G. Costa, 1964, pp. 213 s.; comunicazione [...] storia e della ragione d'ogni poesia, II, Bologna 1739, p. 681; L. Giustiniani, Breve contezza delle Accad. istituite nel Regno di Napoli, Napoli 1801, pp. 38, 52; C. Minieri Riccio, Cenno storico delle Accademie fiorite nella città di Napoli, in ...
Leggi Tutto
FORNARI, Simone
Rosario Contarino
Nacque a Reggio di Calabria nei primi anni del sec. XVI forse da Bernardino, come argomenta L. Furnari smentendo la tradizione che lo voleva figlio di Prospero e di [...] 1551, c. 19b; G. Ruscelli, Orlando furioso tutto ricorretto, Venetia 1556, c. 31a; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1750, III, parte I, p. 418; parte VI, p. 272; A. Zavarrone, Biblioteca calabra, Napoli 1753, p ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] el emperador Carlos V en el Reino de Nápoles, Barcelona 1943, pp. 82, 147, 159; G. A. Summonte, Dell'historia della città e Regno di Napoli, IV, Napoli 1675, p. 119; I. Affò, Vita di Luigi Gonzaga detto Rodomonte, Parma 1780, pp. 70-76, 100-104; A ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...