• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Matematica [8]
Fisica [6]
Arti visive [5]
Storia della matematica [5]
Analisi matematica [4]
Storia della fisica [4]
Fisica matematica [4]
Archeologia [4]
Geografia [3]
Medicina [3]

L'HÔPITAL, Guillaume-François-Antoine de

Enciclopedia Italiana (1934)

L'HÔPITAL, Guillaume-François-Antoine de Giovanni Lampariello Matematico, nato a Parigi nel 1661, morto ivi il 2 febbraio 1704. Fu allievo di Giovanni Bernoulli e da lui apprese il calcolo infinitesimale, [...] di L'H. la conoscenza di questa disciplina era limitata a Newton, a Leibniz e ai due Bernoulli. L'H. ebbe il grande merito di in essa è contenuta la regola per la determinazione del limite del rapporto di due funzioni entrambe infinitesime o infinite ... Leggi Tutto

L'Hôpital, regola di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

L'Hopital, regola di L’Hôpital, regola di  Regola matematica utile a semplificare le operazioni di limite nel caso di forme indeterminate del tipo 0/0 oppure ∞/∞, e così via. Prende il nome dal matematico [...] de L’H. (1661-1704). Secondo tale regola, se limx→x0f(x)=0 (o ∞) e limx→x0g(x)=0 (o ∞), dove sia f che g sono funzioni continue e con derivate prime continue f′ e g′, allora vale l’uguaglianza limx→x0f(x)/g(x)=limx→x0f′(x)/g′(x). Ciò consente di ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI CONTINUE – MATEMATICA

L'Hopital

Enciclopedia della Matematica (2013)

L'Hopital L’Hôpital (o L’Hospital) Guillaume-François-Antoine de, marchese di Sainte-Mesme (Parigi 1661 - 1704) matematico francese. Interessato al calcolo differenziale di Leibniz, prese lezioni private [...] integrale. In esso fu esposta sistematicamente per la prima volta la nota regola (tradizionalmente conosciuta come regola di → L’Hôpital) per il calcolo del limite del quoziente di due funzioni che si presenta in forma indeterminata. Dopo la sua ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE – FORMA INDETERMINATA – CALCOLO INTEGRALE – LEIBNIZ

limite

Enciclopedia on line

Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno. Fisica Angolo limite In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] applicabile quando conduce a espressioni del tipo 0/0, 0∙∞, 0∞, 1∞, 00, ∞0, ∞−∞, dette forme indeterminate. In questi casi, spesso, il l. può essere valutato utilizzando la regola di L’Hôpital (➔ L’Hôpital, Guillaume-François-Antoine de). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – PETROGRAFIA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE REALE – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – PUNTO DI ACCUMULAZIONE – LIMITE DI UNA FUNZIONE – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limite (4)
Mostra Tutti

DIFFERENZIALE, CALCOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] x dell'intervallo detto, e ξ è un valore opportunamente scelto, maggiore di a e minore di b. Da questa formula si deducono le regole (tra cui quella di de l'Hôpital) per lo studio delle cosiddette espressioni indeterminate, cioè delle espressioni che ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – FUNZIONE RAZIONALE INTERA – ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – RAPPORTO INCREMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIFFERENZIALE, CALCOLO (1)
Mostra Tutti

analisi

Enciclopedia on line

Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] lo regola, dotato di autonoma applicazione (cosiddetta enforceability della norma). Da questo punto di vista, l’arricchimento e meccanici: ricordiamo a questo proposito il nome di G.-F.-A. de l’Hôpital (1704) che diede un teorema per ricondurre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – STRUMENTI MUSICALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – PEDAGOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analisi (3)
Mostra Tutti

COORDINATE

Enciclopedia Italiana (1931)

Generalità. - 1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] de L'Hôpital, Analyse des infiniment petits (Parigi 1696); infine la parola asse si può far risalire ad Apollonio Pergeo. Spesso si dice brevemente punto (x, y) in luogo di punto di (5), per es., con la regola di G. Cramer (v. determinanti). Se ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE RAZIONALE INTERA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – COORDINATE ASTRONOMICHE – GEOMETRIA NON EUCLIDEA

INFINITESIMALE, ANALISI

Enciclopedia Italiana (1933)

INFINITESIMALE, ANALISI Giulio VIVANTI Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] e meccanici; citiamo tra i più illustri G.F. de l'Hôpital (1661-1704), Giacomo (1634-1703) e Giovanni (1667-1748) Bernoulli, e più tardi L. Euler (1707-1783). S'integrano molti tipi di funzioni, e s'inizia la geometria differenziale delle curve ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFINITESIMALE, ANALISI (4)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] ., Les anévrysmes de l'aorte thoracique, in Actualités de chirurgie cardiovasculaire de l'Hôpital Broussais, n. 1 (a cura di Ch. Dubost e metabolismo più lento, sopravvivono più a lungo. La regola che sconsiglia il reimpianto se non si può ristabilire ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] per esempio alla forma autoesplicativa che assume nella notazione di Leibniz la regola di derivazione della funzione composta: dz /dx = dz è quello di Guillaume-François-Antoine de l’Hôpital, Analyse des infiniment petits pour l’intelligence des ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali