Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] della pratica artistica del disegno urbano, con la fondazione di nuove regole insediative, senza alcun rifiuto nei confronti dei problemi posti anche da nuove condizioni sociali e urbane con i loro interrogativi, utilizzando tutte le possibilità ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] bensì di giungere a ricostruire l'ambiente culturale, sociale ed economico delle genti che quegli oggetti ci per Spina). Alle fotografie oblique (panoramiche) sono di regola preferibili quelle verticali (planimetriche), che presentano anche il ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] relegato nel limbo dei falsi.
La tradizione classica
Le condizioni sociali ed economiche della Grecia classica sembrano escludere un mercato del e alterazioni interne ed esterne, mineralizzandosi di regola in acantite (solfuro di Ag) e clorargirite ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] come bottino i loro tesori. In pratica cessò la vita monastica regolare e per un certo periodo di tempo l'intera I. tuttavia un chiaro iato nella committenza, dovuto in parte a problemi sociali ed economici, tra cui l'epidemia di peste, e in parte ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] Angelis, ''Regula sive statuta hospitalis Sancti Spiritus''. La più antica regola ospitaliera di Santo Spirito in Saxia, Roma 1954; W. Horn, cura di G. Pinto, Firenze 1989; Città e servizi sociali nell'Italia dei secoli XII-XV, "Atti del 12° ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] settore privato per lo sviluppo di abitazioni in proprietà e la produzione 'diretta' di edilizia sociale. Il sostegno al settore privato è di regola consistente. Sul piano teorico-ideologico le politiche si ispirano - sia pure in diversa misura - a ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] pesca - è legata allo sviluppo dell'organizzazione politica e dell'ordinamento della vita sociale e religiosa. L'esigenza di regolare, in relazione con ricorrenti fenomeni naturali (periodiche inondazioni, variazioni climatiche stagionali), attività ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] e alle scarse conoscenze relative all'ambiente storico e sociale che ha prodotto questi documenti, sono tra le più recente delle altre, mostra una disposizione alquanto regolare delle cinque righe di scrittura entro uno spazio quadrangolare ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] periferico, abitativo e artigianale, disposto in modo regolare. Qui si distingue una costruzione rettangolare (8 1, Torino 1990, pp. 123-32; A. Wallace-Hadrill, The Social Spread of Roman Luxury. Sampling Pompei and Herculaneum, in BSR, 58 ( ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] visitatori delle grandi esposizioni, che si succedono a ritmo regolare a partire da quella di Londra nel 1851, sono circo. È uno spettacolo di massa che interessa tutti gli strati sociali: la grande tenda del circo ospita numerosi ordini di posti, ...
Leggi Tutto
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...