• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [570]
Archeologia [30]
Biografie [135]
Storia [96]
Arti visive [60]
Religioni [34]
Fisica [33]
Geografia [23]
Diritto [26]
Astronomia [23]
Diritto civile [21]

ATTILIO REGOLO, Marco

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTILIO REGOLO, Marco (M. Atilius Regŭlus) A. Longo Console nel 267 e nel 256 a. C. ed eroe della prima guerra punica, nel corso della quale portò audacemente la guerra in Africa, ove fu fatto prigioniero. [...] A. R. che nel passato ebbe maggior fortuna fu quella con l'effigie di una moneta che reca il nome di Livineio Regolo pretore e che talora non ha neanche questa scritta (tanto celebre il personaggio - congetturava il Bernoulli - da poter fare a meno ... Leggi Tutto

LIVINEIO REGOLO, Lucio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIVINEIO REGOLO, Lucio (L. Livineius Regulus) A. de Franciscis Pretore, contemporaneo e forse anche amico di Cicerone, effigiato sui denari dell'omonimo monetale dell'anno 39 (secondo altri 43) a. C. [...] Il suo volto pieno, la fronte bassa, la bocca piccola, l'eleganza del contorno ed una certa urbanità di espressione suggeriscono un accostamento, che forse fu intenzionale nell'incisore, al ritratto di ... Leggi Tutto

TALAMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TALAMONE dell'anno: 1966 - 1997 TALAMONE (Tlamu etrusco; Τελαμών, Telamon) G. Caputo Fu porto sulla costa tirrena protetto da promontorio, che serviva Vulci e Caletra; decadute queste città, il [...] posto fu preso da Cosa. Nelle vicinanze i Romani vinsero i Galli, grazie ai consoli L. Emilio Papo e C. Attilio Regolo, nella decisiva battaglia del 225 a. C. Fu il punto di sbarco di Tiberio Sempronio Gracco, tornato dall'Africa. La saccheggiarono ... Leggi Tutto

LEPIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEPIDO (M. Aemilius Lepidus) A. Longo Uomo politico romano di famiglia consolare, di parte cesariana, noto soprattutto per aver partecipato al secondo triunvirato con Antonio ed Ottaviano (43 a. C.). [...] : aurei di Mussidio Longo (Grueber, i, 574 ss.), Publio Clodio (id., i, 584) e Vibio Varo (id., i, 588); aureo di Livineio Regolo (id., i, 580, 5); denari con effigie di Ottaviano (id., ii, 579). Il primo tipo ci mostra un uomo di media età, dal ... Leggi Tutto

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] dalla cucina e dal bagno si possono notare i resti di altre due stanze contigue, di cui la prima ha la forma di un quadrilatero regolare di 2,6 m di lato. La sua entrata, di 0,6 m, si trova fra la parete meridionale e il muro della facciata orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

KERKOUANE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KERKOUANE Enrico Acquaro . Località tunisina del Capo Bon, a S di El Haouaria, dove si trovano le rovine di una città punica della quale s'ignora il nome antico. Fiorita tra il 6° e il 3° secolo a. [...] e definitiva, della metà del 3° secolo a. C., è da porsi con ogni probabilità in connessione con la spedizione di Attilio Regolo del 256. I lavori condotti dal 1952 in poi e tuttora in corso a cura degli archeologi tunisini hanno messo in luce, all ... Leggi Tutto
TAGS: ATTILIO REGOLO – MAGNOGRECHE – CARTAGINE – NECROPOLI – AGATOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERKOUANE (2)
Mostra Tutti

CLUPEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CLUPEA A. Beschaouch Città dell'Africa proconsularis (oggi Qlibia-Kelibia), forse di origine punica, ma di nome dapprima greco (᾿Ασπίς), poi latino (Clupea, Clipea, Clipea, Clypea). Era situata sulla [...] . a. C. fino all'epoca delle invasioni arabe (VIII secolo). Durante la spedizione di Agatocle la città fu una piazzaforte siciliana. Regolo l'occupò durante la prima guerra punica, e ne fece un punto di appoggio per le sue truppe. Nel corso di altre ... Leggi Tutto

TUNISI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUNISI (ὁ Τύνης; Tynes, Thynus, Thunus) Red. L'antico centro occupava, come il moderno, una importante posizione geografica e strategica su un'altura nel lato N-E di una grande laguna (El Bahira) che [...] , che se ne servì come base per le spedizioni africane durante tre anni, poi nel 256 a. C. dai Romani con Regolo che assediò Cartagine. Scipione vi s'installò nella seconda guerra punica e la città seguì la sorte di Cartagine nella terza guerra ... Leggi Tutto

EMILIO LEPIDO, Marco

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMILIO LEPIDO, Marco (M. Aemilius Lepidus) A. de Franciscis Triumviro romano (morto 13 o 12 a. C.), figlio del console del 78 a. C. Pretore nel 49, nel 48 console in Spagna, nel 46 console insieme a [...] , P. Clodio) è un volto d'età media, dai tratti piuttosto convenzionali; il secondo si trova sulle monete di Livineio Regolo: un volto giovanile, con tendenze stilistiche ellenistiche; il terzo appare su monete forse battute in Africa tra il 40 ed il ... Leggi Tutto

TINDARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum) L. Bernabò Brea A. M. Fàllico Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] anni in loro possesso; ma, dopo la battaglia navale tra C. Attilio Regolo ed Amilcare, svoltasi nelle sue acque (Polyb., i, 25, 1- , trovava posto un'altra abitazione consimile, di pianta meno regolare anch'essa con atrio-peristilio a 12 colonne e con ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
règolo¹
regolo1 règolo1 s. m. [der. di regolare2]. – 1. Asticciola di legno, di metallo o di materiale plastico, a sezione quadrata o rettangolare, che si usa per tirare linee diritte (anche quadrello e righello). Attrezzo di legno di analoga forma...
règolo²
regolo2 règolo2 s. m. [dal lat. regŭlus «piccolo re, principe», dim. di rex regis]. – 1. Re che comanda su un piccolo territorio o popolo. Il termine, già adoperato dagli antichi Romani per indicare i minori re dell’Africa o dell’Asia, è stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali