Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] diagnosi di AD probabile è stata effettuata una analisi della regressione stepwise con il punteggio del Barthel Index (BI) come demenza di Alzheimer, morbo di Parkinson, ictus e sclerosi multipla. Ciò è dovuto all'estrema frequenza e intensità con cui ...
Leggi Tutto
Federico Frattini
Haya al Shawwa
In economia un insieme di scelte (e di azioni che ne conseguono), compiute individualmente o collettivamente, nell’ambito delle relazioni economiche.
L’approccio neoclassico
Secondo l’approccio neoclassico, ogni c. è finalizzato a massimizzare il profitto, per mezzo ... ...
Leggi Tutto
Comportamento in cui si realizza compatibilità di idee e impulsi con l’Io o una sua parte. È locuzione della psicoanalisi. Il comportamento e. può divenire comportamento deviante per difendersi da una sottostante angoscia: è noto, per es., il comportamento e. di certe perversioni sessuali, attraverso ... ...
Leggi Tutto
In generale, modo di comportarsi di un individuo, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto.
Psicologia
Il complesso coerente di atteggiamenti assunti in reazione a determinati stimoli, o l’attività di un soggetto nelle sue manifestazioni. ... ...
Leggi Tutto
Geni Valle
Il modo di agire e di reagire di uomini e animali
Studiato dalla psicologia, dall'etologia e dalla sociologia, il comportamento ‒ umano e animale ‒ è l'insieme di azioni volontarie o involontarie che possiamo osservare direttamente
Una grande distinzione: comportamenti innati e acquisiti
Schemi ... ...
Leggi Tutto
A. Charles Catania e Accursio Gennaro
Per comportamento si intende in generale il modo in cui un soggetto agisce in determinate situazioni, ponendosi in rapporto con l'ambiente e con le persone con cui è a contatto. Nel linguaggio psicologico viene definito come comportamento il complesso degli atteggiamenti ... ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] e leggere; grazie all'aiuto della lettura non portano a una regressione del linguaggio, semmai solo a un suo deterioramento. Le s. neurinoma dell'acustico o una malattia demielinizzante (sclerosi multipla); in vista di un impianto cocleare, per ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] Knudson, 1973).
L'aspetto più importante della poliposi ereditaria multipla del colon è che quasi ogni soggetto che ne è l'attecchimento è notevole e rapido, ma seguito dalla regressione della massa che inizialmente si sviluppa e dalla comparsa ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Malattia del sistema nervoso centrale caratterizzata dalla presenza di numerose aree di infiammazione che comportano la compromissione o addirittura la perdita delle funzioni esercitate [...] il rivestimento delle cellule nervose. Lesione tipica della sclerosi multipla è la ‘placca’, un’area di demielinizzazione nell’ delle lesioni può andare incontro a un processo di regressione completa dell’infiammazione, con scomparsa del sintomo. Le ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] mare non fecondate, è quindi dovuto a una repressione multipla a livello della traduzione.
Metà nucleate e anucleate contengono posizione; e alcune cellule vanno continuamente incontro alla regressione e alla morte per essere sostituite da nuovi ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] con rapide puntate di estensione e regressione. Ai descritti deficit della motilità vol. IX, Amsterdam 1970, pp. 572-663.
Lumsden, Ch. E., The neuropathology of multiple sclerosis, in handbook of clinical neurology (a cura di P. J. Vinken e G. W ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] estreme di anosognosia, alcuni tipi di crisi epilettiche, i casi di personalità multipla e la schizofrenia.
L'idea che ciascuno ha di sé non è legata di problemi quotidiani. Sono frequenti regressione e disinibizione del comportamento, apparente ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] sindromi neurologiche (malattia di Parkinson, sclerosi multipla, atetosi) assistiamo a una graduale diminuzione della , S., Hauer, K., Kubler, W., Myocardial perfusion and regression of coronary artery disease in patients on a regimen of intensive ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] cioè che in alcuno di essi si verificasse la regressione spontanea che invece si osserva, come già detto, medicine", 1988, CCCXVIII, pp. 1012-1020.
Steinman, L., Multiple sclerosis: a coordinated immunological attack against myelin in the central ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] e ha individuato una nuova situazione. Un'analisi di regressione di più di 16.000 risposte a un lungo questionario ;
5) la riduzione fetale selettiva nei casi di gravidanza multipla è consentita, previo il consenso libero e informato delle coppie ...
Leggi Tutto