VARNBÜLER, Friedrich Gottlob Karl, Barone di Hemmingen
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato a Hemmingen il 13 maggio 1809, morto a Berlino il 26 marzo 1889. Proprietario agrario, nel 1845 entrò, [...] di aver voluto evitare una rottura prematura per timore d'un'invasione francese. Dal 1873 al 1881 fece parte del Reichstag sedendo tra i conservatori (Partito tedesco del Reich).
Bibl.: H. v. Sybel, Die Begründung d. deutsch. Reiches durch Wilhelm I ...
Leggi Tutto
Mommsen, Theodor
Giurista, filologo, storico ed epigrafista (Garding, Holstein, 1817-Charlottenburg 1903). Dedicatosi allo studio dell’antichità italica e romana, venne (1844) in Italia a ricercare e [...] . Uscito il 1° vol. del Corpus (1863), rientrò nella vita politica, fu deputato alla Camera prussiana e al Reichstag. Come segretario dell’Accademia organizzò la pubblicazione del Corpus Nummorum, della Prosopographia imperii romani, del Vocabularium ...
Leggi Tutto
Partito nazionalsocialista
(National-sozialistische deutsche Arbeiterpartei, NSDAP) Partito politico tedesco, fondato nel 1920 e sciolto nel 1945. Esso fu costituito ufficialmente a Monaco nell’apr. [...] Württemberg, Hannover) e da allora fu in continua ascesa. Alle elezioni del 1928 raccolse 800.000 voti e 12 mandati al Reichstag; nel gennaio 1930 vide per la prima volta un proprio membro ministro (W. Frick, ministro dell’Interno in Turingia); alle ...
Leggi Tutto
Statista tedesco (Klein-Flottbeck, Altona, 1849 - Roma 1929), figlio di Bernhard Ernst. Volontario nella guerra del 1870-71, entrò nel 1874 nella carriera diplomatica, come addetto a Roma, fu poi a Pietroburgo, [...] di non aver letto l'articolo prima della stampa, non seppe poi difendere efficacemente il sovrano dagli attacchi del Reichstag. Durante il cancellierato aveva condotto un'abile politica interna, destreggiandosi fra i partiti. Nel 1902 otteneva l ...
Leggi Tutto
Statista (Schönhausen 1815 - Friedrichsruh 1898). Di antica famiglia nobile del Brandeburgo, fece i suoi studî a Gottinga. Fin dal 1847, segnalandosi alla "dieta unita" di Berlino per la vigorosa politica [...] della pace. In politica interna, l'ultimo decennio del cancellierato bismarckiano è tutto dominato dal contrasto tra B. e il Reichstag sulla questione del bilancio militare (nov. 1886): di fronte all'opposizione di questo, B. si decide a scioglierlo ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Kruszewnia, Poznań, 1865 - Tutzing, Baviera, 1937). Durante la Prima guerra mondiale condusse vittoriosamente l'esercito sul fronte orientale e, come capo di Stato maggiore, guidò le [...] parte notevole nel Putsch di W. Kapp (1920) e nel tentativo di Hitler del 1923. Nel 1924 fu membro del Reichstag nel gruppo nazional-socialista, al quale si era intanto accostato. Dopo il fallimento della sua candidatura alla presidenza del Reich ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] sistema democratico e la persecuzione degli avversari politici e di interi gruppi sociali come ebrei e zingari. L’incendio del Reichstag (1933) offrì il pretesto per la sospensione dei diritti civili. Il 23 marzo 1933 Hitler ebbe i pieni poteri da ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] più al Partito del centro ma ai conservatori e ai liberal-nazionali, e ottenne l’assenso alla spese da parte dal nuovo Reichstag. Nel 1888, morto Guglielmo I e tre mesi dopo Federico III, salì al trono Gugliemo II, ostile alla persona e alla politica ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] le varie leggi antisocialiste varate dal governo, divenne il primo partito tedesco e poi anche il gruppo parlamentare più numeroso al Reichstag (1912), giungendo a un milione di iscritti nel 1914. Fuori dall’Europa, la crescita dei p.s. non fu così ...
Leggi Tutto
Città della Germania (64.938 ab. nel 2008), nel Land della Turingia, 25 km a E di Erfurt, presso la riva sinistra dell’Ilm (affluente della Saale), in una regione ridente, ricoperta da boschi. La città [...] . I partiti della coalizione governativa furono da allora indicati come partiti di Weimar. L’assemblea, con la funzione provvisoria di Reichstag, si trasferì il 30 settembre a Berlino. Si sciolse solo dopo il fallito Putsch di W. Kapp, il 21 maggio ...
Leggi Tutto
Reichstag
〈ràih’staak〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Tag «giorno di seduta»]. – Denominazione del parlamento nel Reich tedesco dall’alto medioevo sino alla caduta del regime hitleriano nel 1945, durante il quale esso mantenne una rappresentanza...
valzer
vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in walser e in vàlzero; altre varianti del...