• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
522 risultati
Tutti i risultati [522]
Arti visive [233]
Archeologia [155]
Architettura e urbanistica [112]
Biografie [38]
Diritto [37]
Europa [33]
Storia [32]
Diritto penale e procedura penale [19]
Temi generali [16]
Asia [18]

La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati Michele Faioli Le questioni giuridiche relative ai cd. lavoratori esodati si debbono articolare in ragione della riforma pensionistica del dicembre [...] l., con modificazioni, dal d.l. 14.2.2003, n. 23), l. 27.12.2006, nonché i lavoratori ultracinquantenni inseriti nel programma di reimpiego di cui alla l. 24.3.2006, n. 127. Per i lavoratori destinatari della l. n. 176/1998, i requisiti dell’età per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Aix-en-Provence

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aix-en-Provence G. Démians d'Archimbaud (lat. Aquae Sextiae) Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] Provenza. Il repertorio plastico evidenzia il livello raggiunto dalla produzione artistica della regione: numerosi capitelli di reimpiego servono da base alle colonnette a O; pilastri e capitelli presentano nella galleria sud una decorazione vegetale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

VOLTERRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997 VOLTERRA (v. vol. VII, p. 1198) G. Cateni I dati raccolti nell'ultimo trentennio hanno consentito una lettura più articolata dello sviluppo storico della città. Città [...] o precede di poco la costruzione nell'impluvio della porticus post scaenam di un secondo impianto termale, ornato con materiali di reimpiego dal vicino teatro. Si conferma così l'alto livello di vita associativa e pubblica di V. non solo per i primi ... Leggi Tutto

MOROSINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Domenico Gino Benzoni – Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] Carlo V non era amato dai «germani»: diffusa l’avversione ai troppo onerosi prelievi, ai troppi carichi impositivi senza reimpiego in loco, generalizzata la reazione alla «superbia» spagnola che forzava a «vivere cattolicamente» e, nel contempo, era ... Leggi Tutto

MANS, Le

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MANS, Le C. Brunie (lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum) Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] una cripta sottostante. Di questa fase rimangono la cappella dedicata a s. Giuseppe, la cripta con colonne e capitelli di reimpiego, nella quale è conservato il sudario di s. Bertrando (sec. 9°-10°), e i capitelli del coro. Nella parte settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ENRICO I D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORO A DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANS, Le (2)
Mostra Tutti

Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro Lucia Valente La promozione del diritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] incentivi all’occupazione. Infine, l’Anpal gestisce programmi operativi nazionali, programmi di ricollocazione e reimpiego per aziende plurilocalizzate; programmi finanziati dal Fondo europeo per la globalizzazione; programmi di riallineamento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

NONANTOLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NONANTOLA G. Zanichelli Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] ; Cochetti Pratesi, 1972), ma in cui Quintavalle (1969; 1984; 1991) ha riconosciuto la presenza di Wiligelmo e il reimpiego nella lunetta dei marmi, parzialmente di spoglio, provenienti da uno smembrato pulpito -, sia i capitelli della cripta, datati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SAN CESARIO SUL PANARO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONANTOLA (2)
Mostra Tutti

MARCONI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI, Rocco Giorgio Tagliaferro Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] da cadute di tono e da un complessivo impoverimento linguistico, addebitabile forse a una pratica di bottega se non al reimpiego di formule codificate da parte di seguaci dopo la morte del maestro (Dal Pozzolo). Analoghe considerazioni si possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STOBI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997 SΤΟΒI (v. vol. VII, p. 509) J. Wiseman L'antica città di S., situata c.a 150 km a N di Salonicco, probabilmente si estendeva, perlomeno in età romana, anche al di là [...] seconda metà del V; la decorazione architettonica di marmo, l'opus sectile e tutti gli altri elementi mobili vennero reimpiegati in una nuova basilica, costruita su un terrazzamento sollevato di c.a 4 m rispetto al livello della chiesa precedente ... Leggi Tutto

MAZZONI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Sebastiano Francesco Sorce – Nacque nel «popolo» di S. Stefano in Pane, nel contado di Firenze, il 20 marzo 1611, da Giuliano e Margherita Bastianelli. Due documenti contabili della famiglia [...] accentuò infine la ripresa dei dispositivi di dinamizzazione cari al Tintoretto (Iacopo Robusti). Un esempio rilevante del reimpiego tardo di moduli tintoretteschi, nelle pose e negli scorci vertiginosi, è costituito dal dipinto appartenente alla ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – SMITHSONIAN INSTITUTION – STRAGE DEGLI INNOCENTI – DILUVIO UNIVERSALE – BACCIO DEL BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 53
Vocabolario
reimpiègo
reimpiego reimpiègo (meno com. rimpiègo) s. m. [der. di reimpiegare] (pl. -ghi). – L’impiegare o l’impiegarsi di nuovo, nuovo impiego: r. di un capitale, degli interessi maturati; cercare, trovare un reimpiego. Con sign. partic., in economia,...
reimpiegare
reimpiegare (meno com. rimpiegare) v. tr. [comp. di re- e impiegare] (io reimpiègo, tu reimpièghi, ecc.). – Impiegare di nuovo: r. il capitale nei buoni del Tesoro di nuova emissione. Nel rifl., trovare un nuovo impiego: subito dopo il licenziamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali