• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
519 risultati
Tutti i risultati [3744]
Diritto [519]
Biografie [424]
Storia [366]
Arti visive [350]
Temi generali [286]
Archeologia [294]
Economia [233]
Fisica [233]
Medicina [205]
Religioni [194]

Reato e pene

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Guglielmo Leo Elemento soggettivo del reato In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] .p.: anche per i casi di violenza sessuale definiti di «minore gravità» è data possibilità di recupero, per il recidivo reiterato, sensi degli artt. 162 e 162 bis c.p., relativamente al fatto diverso od al reato concorrente contestati in dibattimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le misure cautelari reali: figlie di un dio minore

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore» Giorgio Spangher Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] si può definire “figlia di un dio minore”. Il dato emerge con chiarezza sia in relazione le Sezioni Unite avevano affermato che il procedimento in camera di consiglio relativamente ai ricorsi in materia di sequestri deve svolgersi nelle forme di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

VIABILITA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] più efficace controllo del territorio e, non di minore importanza, di raggiungere rapidamente le domus solaciorum di inedita, I, p. 762). In una costituzione del 1239, relativa alla prelazione (protìmesis), Federico II sancì che le vie pubbliche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TRASPORTI NELLA STORIA

GOZZADINI, Gozzadino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Gozzadino Giorgio Tamba Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle. Simonino, stabilitosi [...] patrimonio con ulteriori acquisti di terre, seguiti dalla relativa investitura feudale. Il G. venne avviato dal padre due grandi maestri hanno indotto a valutarlo quale un "rappresentante minore del bartolismo del tempo, anche se l'opera accurata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DANDOLO, Fantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Fantino Giuseppe Gullino Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379. Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] Nani, di trattare con i Genovesi la composizione di alcune vertenze relative a danni patiti dai Veneziani in Siria. Non era questione di , gli conferì il cavalierato) ed il fratello minore Filippo Maria. Ancora consigliere nel 1410, era capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014 Claudio Contessa Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] alla Consip o agli altri soggetti aggregatori per lo svolgimento delle relative procedure (co. 2 e 3). Viene, altresì, definita una l’obiettivo di una migliore spesa prima ancora che di una minore spesa) è certamente da accogliere con favore e, anzi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Rappresentanza politica nazionale e europea

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Rappresentanza politica nazionale e europea Amedeo Barletta Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] a garantire una rappresentanza minima degli stati con minore popolazione in tal modo superando un criterio di piena tra loro abbastanza divergenti in assenza di cogenti misure comuni relative alle regole elettorali da adottare. Infatti vi sono solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – INTEGRAZIONE EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – COMMISSIONE EUROPEA

Equo compenso per l’avvocato

Diritto on line (2019)

Michele Filippelli Abstract L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] del cliente, all’avvocato sia riconosciuto solo il minore importo previsto nella convenzione, anche nel caso in testo di legge riferita ai rapporti già in essere e il relativo regime transitorio da seguire, oppure l’avvenuta abrogazione del co. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sclopis, Federico Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Federico Paolo Sclopis Laura Moscati Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] la formulazione dell’art. 440 del codice sabaudo relativo alla proprietà letteraria rispecchia chiaramente la sua stessa idea in Italia del diritto romano nel periodo preirneriano e la minore influenza del diritto germanico che ne è conseguita ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Riforma costituzionale 2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Riforma costituzionale 2015 Alfonso Celotto Il 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato il disegno di legge di riforma costituzionale del Governo Renzi, il cd. “d.d.l. Boschi”, le cui innovazioni più [...] un identico testo con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi. Gli emendamenti apportati dalla Camera il 10 rilievo, da una lato, l’art. 104 R.S., relativo alla “navetta” dei disegni di legge ed applicabile anche alla prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 52
Vocabolario
relativo
relativo agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
minóre
minore minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali