• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [340]
Storia della fisica [44]
Fisica [174]
Matematica [64]
Temi generali [56]
Fisica matematica [57]
Biografie [49]
Relativita e gravitazione [50]
Meccanica quantistica [49]
Fisica nucleare [45]
Astrofisica e fisica spaziale [40]

causalita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

causalita causalità [Der. di causale] [FAF] Rapporto che lega la causa con l'effetto: v. causalità. ◆ [FAF] C. relativistica: esprime la circostanza che, non potendosi avere segnali che si propagano [...] con velocità superiore a quella della luce, misure ottenute in regioni dello spazio sufficientemente lontane e separate sufficientemente poco nel tempo non possono interferire reciprocamente: v. assiomatizzazione: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su causalita (6)
Mostra Tutti

autocongruènza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autocongruenza autocongruènza [Comp. di auto- e congruenza] [FAF] Criterio di a.: postulato essenziale per la struttura semantica della teoria relativistica: v. spazio e tempo: V 448 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Bernoulli Daniel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bernoulli Daniel Bernoulli (o Bernouilli) 〈bernuglì〉 Daniel (in Italia più noto come Daniele) [STF] (Gröningen 1700 - Basilea 1782) Prof. nell'Accademia di Pietroburgo (1725) e poi (1733) di anatomia, [...] e fisica nell'univ. di Basilea. ◆ [ASF] Equazione di B. relativistica: generalizzazione relativistica del teorema di B. (v. oltre), riguardante la materia interstellare: v. astrofisica relativistica: I 193 c. ◆ [MCF] Teorema, o principio, di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Eddington Sir Arthur Stanley

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eddington Sir Arthur Stanley Eddington 〈èdintën〉 Sir Arthur Stanley [STF] (Kendal 1882 - Cambridge 1944) Direttore (1906) dell'Osservatorio di Greenwich, poi (1913) prof. di astronomia nell'univ. di [...] Cambridge e direttore (1914) di quell'Osservatorio. ◆ [ASF] Limite di E.: v. astrofisica relativistica: I 192 f. ◆ [ASF] Modello di E.: modello semplificato dell'equilibrio radiativo di una stella, basato sull'assunzione di un rapporto costante tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASTROFISICA – ASTRONOMIA – CAMBRIDGE – KENDAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eddington Sir Arthur Stanley (3)
Mostra Tutti

Mach Ernst

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mach Ernst Mach 〈mak'〉 Ernst [STF] (Turany, Moravia, 1838 - Haar, presso Monaco di Baviera, 1916) Prof. di fisica nell'univ. di Graz (1866), poi in quella di Praga (1867) e infine prof. di filosofia [...] di Vienna (1895). ◆ [MCF] Angolo di M.: la semiapertura del cono di M. (v. oltre). ◆ [RGR] Angolo di M. relativistico: v. fluidodinamica relativistica: II 661 b. ◆ [MCF] Cono di M.: il cono inviluppo delle onde sferiche elementari che si producono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – TERZA LEGGE DI NEWTON – INDICE DI RIFRAZIONE – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mach Ernst (3)
Mostra Tutti

Synge John Lighton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Synge John Lighton Synge 〈sing✄〉 John Lighton [STF] (n. 1897 Dublino) Prof. di matematica applicata nell'univ. di Toronto (1930), nell'univ. di stato dell'Ohio, a Columbus (1943), nel politecnico Carnegie [...] di Pittsburgh (1946), infine di fisica teorica nell'Instute for advanced study di Dublino (1948). ◆ [MCF] Equazione di stato di S. e Chandrasekhar: v. fluidodinamica relativistica: II 659 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro Helge Kragh Completare un vecchio lavoro La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] come onde, avrebbero dovuto essere governati da un'equazione d'onda. Si impegnò quindi per trovare l'equazione d'onda relativistica per un atomo di idrogeno, scoprendo infine che non forniva i valori di energia corretti. Deluso, egli concentrò la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Oppenheimer Julius Robert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Oppenheimer Julius Robert Oppenheimer 〈òpën'aimë〉 Julius Robert [STF] (New York 1904 - Princeton 1967) Prof. di fisica nell'univ. di Berkeley (1936), dal 1943 direttore dei laboratori di Los Alamos per [...] energy commission, poi prof. nell'Istitute for Advanced Study di Princeton (1947). ◆ [ASF] Equazione di O.-Volkoff: v. astrofisica relativistica: I 189 b. ◆ [ASF] Massa di O.-Volkoff: valore critico della massa di una stella oltre il quale, in certe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: REAZIONE NUCLEARE – ASTROFISICA – BUCO NERO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oppenheimer Julius Robert (2)
Mostra Tutti

simmetria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

simmetria simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] l'invarianza rispetto alle rotazioni dell'operatore hamiltoniano in un campo di forze centrali nella meccanica quantistica non relativistica o, infine, l'uso del concetto di s. per caratterizzare certe teorie rispetto a certe trasformazioni di gauge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simmetria (4)
Mostra Tutti

Minkowski Hermann

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Minkowski Hermann Minkowski 〈mìnkofski〉 Hermann [STF] (Aleksótas, Lituania, 1864 - Gottinga 1909) Prof. di matematica nelle univ. di Bonn (1893) e di Königsberg (1894), poi prof. di matematica superiore [...] caratteristica degli spazi di funzioni misurabili: v. misura e integrazione: IV 5 f. ◆ [RGR] Metrica di M.: lo stesso che metrica relativistica, è la metrica definita in uno spazio pseudoeuclideo ove la norma di un vettore v è |v|2= x₀2-x₁2-x₂2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: TEORIA DELLA MISURA – VARIETÀ RIEMANNIANE – KÖNIGSBERG – MATEMATICA – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minkowski Hermann (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
relativìstico
relativistico relativìstico agg. [der. di relativismo e relativista] (pl. m. -ci). – 1. Proprio del relativismo e dei relativisti, fondato sul relativismo: la filosofia r.; le dottrine r. classiche, moderne. 2. In fisica, di teoria, legge,...
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali