• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [340]
Astrofisica e fisica spaziale [40]
Fisica [174]
Matematica [64]
Temi generali [56]
Fisica matematica [57]
Biografie [49]
Relativita e gravitazione [50]
Meccanica quantistica [49]
Storia della fisica [44]
Fisica nucleare [45]

Gaunt

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gaunt Gaunt 〈gòont〉 [ASF] Fattore di G.: v. astrofisica relativistica: I 188 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

adiabaticità

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

adiabaticita adiabaticità [Der. di adiabatico "proprietà di essere adiabatico"] [MCF] [RGR] Condizione di a.: v. fluidodinamica relativistica: II 660 c. ◆ [ASF] Equazione di a.: v. astrofisica relativistica: [...] I 193 b. ◆ [TRM] Indice di a.: la quantità α=(f+2)/f, con f numero dei gradi di libertà delle molecole di un gas; se questo è un gas perfetto, tale indice compare nei monomi Pρ-α, P1-αTα, Tρ1-α, con P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Cold Dark Matter

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cold Dark Matter Cold Dark Matter (CDM) 〈kóld dark mètë〉 [ASF] Denomin. ingl. "materia oscura fredda" usata internaz. per la materia cosmica non visibile, non relativistica al momento del disaccoppiamento [...] dall'equilibrio termico: v. Universo, struttura su grande scala dell': VI 441 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Bernoulli Daniel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bernoulli Daniel Bernoulli (o Bernouilli) 〈bernuglì〉 Daniel (in Italia più noto come Daniele) [STF] (Gröningen 1700 - Basilea 1782) Prof. nell'Accademia di Pietroburgo (1725) e poi (1733) di anatomia, [...] e fisica nell'univ. di Basilea. ◆ [ASF] Equazione di B. relativistica: generalizzazione relativistica del teorema di B. (v. oltre), riguardante la materia interstellare: v. astrofisica relativistica: I 193 c. ◆ [MCF] Teorema, o principio, di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Eddington Sir Arthur Stanley

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eddington Sir Arthur Stanley Eddington 〈èdintën〉 Sir Arthur Stanley [STF] (Kendal 1882 - Cambridge 1944) Direttore (1906) dell'Osservatorio di Greenwich, poi (1913) prof. di astronomia nell'univ. di [...] Cambridge e direttore (1914) di quell'Osservatorio. ◆ [ASF] Limite di E.: v. astrofisica relativistica: I 192 f. ◆ [ASF] Modello di E.: modello semplificato dell'equilibrio radiativo di una stella, basato sull'assunzione di un rapporto costante tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASTROFISICA – ASTRONOMIA – CAMBRIDGE – KENDAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eddington Sir Arthur Stanley (3)
Mostra Tutti

astrofisica

Enciclopedia on line

Ramo dell’astronomia che indaga l’Universo e i corpi in esso presenti con le metodologie e le tecniche sperimentali proprie della fisica. Nata nella seconda metà dell’Ottocento, per la peculiarità dei [...] assai meno netta che nel passato a causa del grande progresso nella comprensione razionale dei fenomeni cosmici. A. relativistica Disciplina che studia quei fenomeni cosmici nei quali è fondamentale l’uso della meccanica relativista, come sono quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – PARTICELLE ELEMENTARI – COSMOLOGIA – ASTRONOMIA – BUCO NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astrofisica (9)
Mostra Tutti

stringa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stringa stringa [Der. dell'ingl. string "cordoncino"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, sequenza finita di caratteri alfanumerici registrata in memoria che rappresenta dati in forma [...] Gödel, teorema di: III 58 a. ◆ [ASF] S. cosmica: v. cosmologia primordiale: I 803 d. ◆ [RGR] S. relativistica: lo stesso che corda relativistica. ◆ [FSN] Modello a s.: modello di mesone costituito da un filamento (stringa) alle cui estremità sono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stringa (2)
Mostra Tutti

corda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

corda còrda [Der. del lat. chorda, dal gr. chordé "corda di minugia", poi corda in genere] [ALG] [ELT] Denomin. di ciascuno dei segmenti che approssimano una curva, in partic. un diagramma (per es., [...] eccitato a vibrare, entra in vibrazione (c. vibrante). ◆ [MCQ] C. relativistica: struttura, detta anche stringa relativistica, che generalizza il concetto di particella: v. corda relativistica. ◆ [MCC] C. vibrante: c. elastica, in genere di acciaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corda (2)
Mostra Tutti

opacita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

opacita opacità [Der. del lat. opacitas- atis, da opacus "opaco"] [OTT] (a) Generic., proprietà di un corpo di non essere perfettamente trasparente; (b) con signif. specifico, lo stesso che fattore di [...] di o.: v. plasma, irraggiamento elettromagnetico da: IV 525 d. ◆ [ASF] Coefficiente di o. per diffusione elettronica: v. astrofisica relativistica: I 188 e. ◆ [OTT] Fattore di o., o semplic. o.: l'inverso della trasparenza, e quindi rapporto tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI – OTTICA

massa

Enciclopedia on line

Fisica Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] che non è più vero per corpi in moto con velocità confrontabili con la velocità della luce per i quali bisogna far ricorso alla meccanica relativistica. Se m0 è la m. a riposo (o di quiete) di un corpo, cioè la sua m. in condizioni di quiete, la m. m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METEOROLOGIA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – PETROGRAFIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA – PARTITI E MOVIMENTI – ELETTRONICA
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – MECCANICA RELATIVISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su massa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
relativìstico
relativistico relativìstico agg. [der. di relativismo e relativista] (pl. m. -ci). – 1. Proprio del relativismo e dei relativisti, fondato sul relativismo: la filosofia r.; le dottrine r. classiche, moderne. 2. In fisica, di teoria, legge,...
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali