Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] e la velocità massima di propagazione delle i. è uguale alla velocità della luce nel vuoto (coerentemente con la teoria della relativitàristretta). Quindi l’i. che subisce il corpo B a un certo istante non è definita dallo stato (posizione, carica ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] q. dei campi
La proprietà che caratterizza la teoria q. dei campi è di fornire schemi dinamici q. consistenti con la relativitàristretta di Einstein. Ciò impone di trattare le forze come gradi di libertà dinamici e non come funzioni dirette delle ...
Leggi Tutto
In fisica, il più semplice oggetto dotato di estensione, compatibile con la relativitàristretta (detto anche s. o corda relativistica), che generalizza il concetto di particella puntiforme, nella teoria [...] superstringhe, è priva di tachioni, stati con massa quadra negativa, condizione intollerabile in una teoria coerente.
Che la relatività generale sia contenuta nella teoria delle s. si può mettere in evidenza osservando che tra le particelle di massa ...
Leggi Tutto
Ramo dell’astronomia che indaga l’Universo e i corpi in esso presenti con le metodologie e le tecniche sperimentali proprie della fisica. Nata nella seconda metà dell’Ottocento, per la peculiarità dei [...] 10 volte maggiori vi sono notevoli effetti di questo genere. In queste condizioni gli effetti previsti dalla relatività, ristretta e generale, che in condizioni ordinarie sono di entità trascurabile, giocano un ruolo essenziale; pertanto occorre ...
Leggi Tutto
Fisico teorico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1900 - Zurigo 1958), figlio di Wolfgang Joseph. Ha compiuto fondamentali ricerche di meccanica quantistica e di relatività. Ha ricevuto il premio [...] che lo iniziò alla teoria quantistica dell'atomo. Appena ventunenne scrisse un saggio di rassegna sulla relativitàristretta e generale di A. Einstein per la Enziklopädie der mathematischen Wissenschaften che rappresentò una esposizione insuperata ...
Leggi Tutto
Fisica
Tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto.
Il principio d’inerzia, «ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo a meno che non sia [...] si è portati ad assumere la sua massa (definita in un primo tempo come quantità di materia). La teoria della relativitàristretta, stabilendo l’equivalenza tra massa ed energia (E=mc2), attribuisce una massa inerziale (m=E/c2) a qualunque forma di ...
Leggi Tutto
In fisica e matematica, operatore che, applicato a un quadrivettore A, dà luogo a un tensore antisimmetrico secondo la relazione seguente
essendo le componenti del tensore R date da
Tale operatore [...] trova applicazione in relativitàristretta, ove si opera in uno spazio quadridimensionale. ...
Leggi Tutto
Uguaglianza in genere tra cose di natura o qualità diversa.
Fisica
Principi di equivalenza
Principi che postulano l’uguaglianza di effetti prodotti da cause apparentemente diverse (per es., nell’elettromagnetismo [...] di natura diversa (in termodinamica il primo principio, o principio dell’equivalenza tra calore e lavoro; nella relativitàristretta il principio di equivalenza tra massa ed energia ecc.).
Principio di equivalenza di Einstein Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
tachione Nome, dovuto a G. Feinberg, di un’ipotetica particella che si muoverebbe solo con velocità maggiore di quella della luce nel vuoto, c, e per la quale c costituirebbe una velocità limite inferiore. [...] L’ipotesi dell’esistenza di t. non contrasta con la teoria della relativitàristretta, se si attribuiscono ai t. un valore immaginario per la massa ed energia e quantità di moto crescenti via via che la velocità, diminuendo, si avvicina a c. ...
Leggi Tutto
In fisica e matematica, vettore definito in uno spazio a 4 dimensioni e quindi definito da 4 componenti: particolarmente importanti i q. ottenuti associando alle 3 componenti spaziali di un vettore ordinario [...] a 3 dimensioni, un’opportuna componente temporale. Il prodotto scalare di due q. A, B, secondo la metrica usata in relativitàristretta, vale A∙B=B∙A=AtBt−A∙B essendo At, Bt le componenti temporali, A e B i trivettori associati. Quadridivergenza ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
tensore2
tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione del concetto di vettore, adatta per...