• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
353 risultati
Tutti i risultati [9729]
Matematica [353]
Biografie [2432]
Diritto [1575]
Storia [1317]
Religioni [817]
Arti visive [771]
Temi generali [518]
Fisica [450]
Medicina [425]
Economia [421]

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento Jeremy Gray Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento La teoria generale [...] Il giovane Hadamard le mise in relazione con lo studio della funzione zeta . è sviluppata la teoria dei poli di ordine finito: il teorema dei residui di Cauchy, 1967) e indipendentemente nel 1913 da George D. Birkhoff (1884-1944), al quale fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico Paolo Freguglia Gert Schubring Calcolo geometrico Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] Jean L'Huillier (élémens d'analyse géométrique et d'analyse algébrique appliquées à fattore connesso con B dà A, e che quindi soddisfa la relazione BC=A; A/.B analogamente per C come primo fattore, m grandezze del primo ordine e questo spiega perché l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Wavelets

Enciclopedia del Novecento (2004)

Wavelets IIgnazio D'Antone di Ignazio D'Antone SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] ad esempio le funzioni di Walsh (v. D'Antone, 1995). Tra questi due alberi estremi sufficiente numero di momenti nulli. Si definisce momento di ordine p della wavelet l'integrale Se la wavelet ψ ai sistemi multiscala con relazione non lineare tra le ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MOVING PICTURE EXPERTS GROUP – JEAN BAPTISTE JOSEPH FOURIER – TASSELLAZIONE DEL PIANO – TRASFORMATA DI FOURIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wavelets (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni Craig Fraser Mario Miranda Calcolo delle variazioni Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] seconda compare nella f, sia l'ordinata y sia la sua derivata y′ tale che esista una costante C per cui valga sempre d(f(x),f(y))≤Cd(x,y). La lipschitzianità soluzioni continue' e lavorare poi sulla relazione valida per ogni funzione lipschitziana ψ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Frattali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Frattali Luciano Pietronero La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] il volume e quindi [5] formula dove d è la dimensione dello spazio in cui la e regioni quasi vuote su scale dell'ordine di quelle dell'intero sistema. Si queste strutture e possiamo cercare di definire una relazione massa-lunghezza del tipo [8] M∝LD ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – INSIEME DI MANDELBROT

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti Roger Cooke Brian Griffith La topologia degli insiemi di punti La topologia generale o topologia degli insiemi [...] ovvio di affrontare il problema è di sfruttare la relazione Con i termini raggruppati in questo modo si vede ) rese possibile la definizione di derivato di ordine infinito P(∞) come l'intersezione dei P in [0,1]. D'altra parte Borel dimostrò che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

potenziale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potenziale potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] relazione al vettore intensità e ora in relazione al vettore induzione, per cui si distingue il p. magnetico d t)(1+vR(t)/c), perché tale correzione alla distanza è compensata al primo ordine in vR/c dal fattore [1-(vR/c)]-1. Si può vedere facilmente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenziale (2)
Mostra Tutti

Fuzzy

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fuzzy Settimo Termini L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema. L'aspetto [...] dare una descrizione fenomenologica della realtà. D'altra parte, è stata anche l' solo se f=f′. c) h è isotona rispetto all'ordine ≤′, ovvero se f≤′g allora h(f)≤h(g). Possono tutto, tranne che dalla pura relazione di appartenenza. Un insieme fuzzy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – TEORIA DEGLI INSIEMI – LUDWIG WITTGENSTEIN – JOHN VON NEUMANN – GOTTLOB FREGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuzzy (3)
Mostra Tutti

COSSALI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSALI, Pietro Ugo Baldini Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] sul periodo parmense del C. è scarna, tanto in relazione agli avvenimenti esteriori; quanto in rapporto al processo di C. venne tenuto nel suo Ordine, dei quale fu superiore provinciale. Nel 1805 le guerre d'Italia, che ebbero conseguenze politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI BRERA – FERDINANDO DI BORBONE – GEOMETRIA ANALITICA – DIRITTO CANONICO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSALI, Pietro (3)
Mostra Tutti

Cavalieri, Bonaventura

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Bonaventura Cavalieri Enrico Giusti Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] D’Aviso, Vita del P. Buonaventura Cavalieri, in Id., Trattato della sfera, 1682). Da giovane entrò nell’ordine dei gesuati di s. Girolamo, un ordine tra i due testimoniano della profondità della loro relazione e – in mancanza di scritti matematici del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GILLES PERSONNE DE ROBERVAL – EVANGELISTA TORRICELLI – PIETRO ANTONIO CATALDI – IPPOLITO ALDOBRANDINI – TEORIA ELIOCENTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalieri, Bonaventura (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 36
Vocabolario
ordinaménto
ordinamento ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali