• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Matematica [96]
Diritto [92]
Fisica [79]
Temi generali [55]
Filosofia [40]
Economia [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Medicina [35]
Biologia [32]
Biografie [33]

DE FILIPPIS, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPIS, Vincenzo Ugo Baldini Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli. La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] il principio dei lavori virtuali da quello dell'equivalenza delle forze, al contrario dell'uso già invalso 1783, in occasione del disastroso sisma calabrese, il D. ne scrisse una relazione in forma epistolare e diretta al Canterzani, arricchita in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – FERDINANDO IV – LAGRANGIANA – ILLUMINISTI – MASSONERIA

AETERNITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AETERNITAS dell'anno: 1958 - 1994 AETERNITAS L. Musso (v. vol. I, p. 97). - Di contenuto essenzialmente politico e propagandistico, Ae. strettamente legata all’ideologia dello Stato romano e del [...] da certune fonti, l’equivalenza con l’Aiòn greco , p.es., in un’emissione di Pescennio Nigro del 194 d.C. (LIMC, I, p. 247, n. 55): greco di Ae. per un’approfondita analisi del concetto in relazione all’impero e all’imperatore: H. U. Instinsky, Kaiser ... Leggi Tutto

MATTEUCCI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEUCCI, Felice Giacomo Ricci – Nacque a Lucca il 12 febbr. 1808, da Luigi, avvocato e ministro di Giustizia del Principato di Lucca, e dalla nobildonna Angiola Tomei Albiani. Frequentò le scuole [...] per riceverne un parere: questi, in una relazione del 6 maggio 1845, rilevati i pregi, così intuizioni dell’amico sull’equivalenza fra energia termica ed a doppio effetto» (in Boll. industriale del Regno d’Italia, 1866, n. 159). Deluso dal fallimento ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – EUGENIO BARSANTI – JOHN COCKERILL – LUIGI XVIII – PLUVIOMETRI

BIBOLINI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIBOLINI, Aldo Giuseppe Locorotondo Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] idrogravimetrici, condensò i risultati in una relazione svolta al Congresso minerario italiano di di equivalenza nella n. 8, p. 455; L. Stragiotti, A. B. (1876-1949), in Boll. d. Soc. geolog. ital., LXIX (1950), pp. 106-110; Id., A. B., in Ann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INDUSTRIA MINERARIA – MACCHINA ELETTRICA – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBOLINI, Aldo (1)
Mostra Tutti

giusto

Enciclopedia Dantesca (1970)

giusto Antonietta Bufano Nel significato che più si avvicina a quello di ius come " legge ", l'aggettivo ricorre nel canto di s. Francesco che, presso a morire, affidò la donna sua più cara, la povertà, [...] g. come " seguace di giustizia ", ponendo il passo in relazione con Pg VI 132, dove il popolo fiorentino è presentato come quello Prov. 4, 18, ripetuta in Cv III XV 18), D. stesso dà l'equivalenza: cioè... valenti; mentre in Pg XXXII 48 l'aggettivo, ... Leggi Tutto

dittologia

Enciclopedia Dantesca (1970)

dittologia Francesco Tateo L'uso frequente di esprimere dei concetti per mezzo di coppie di sinonimi o di vocaboli i cui significati s'integrano proviene a D. da uno stilema diffuso nelle letterature [...] '), o viceversa dal gusto di accostare vocaboli equivalenti che hanno una diversa area d'origine: baldezza e onore (IV V 5), e disputando (IV II 13; così nella Vita Nuova, in relazione al medesimo concetto, solvere e dichiarare, XII 17). Regola e ... Leggi Tutto

tenebra

Enciclopedia Dantesca (1970)

tenebra Luigi Blasucci Il vocabolo è presente quattro volte nel Convivio e otto nella Commedia (accanto a queste occorrenze si registrano quelle del termine latino, distribuite fra la Monarchia [cinque] [...] fosco, tetro, ecc.), e messa in relazione oppositiva coi vari termini esprimenti l'idea della in disio, istituisce una chiara equivalenza fra t. e privazione della grazia la stessa vicenda di redenzione di D., giunto ormai alle soglie del Paradiso ... Leggi Tutto

FUORI CAMPO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fuori campo Pietro Montani Inteso in senso tecnico, il termine indica uno spazio che, pur se esterno rispetto al ritaglio operato dall'inquadratura, contiene elementi della rappresentazione audiovisiva [...] visione procede senza sforzo a stabilire un'equivalenza tra la parte e il tutto giustamente celebre come Las meninas di D. Velázquez, in cui l' ha fatto entrambe le cose, ha attenuato la sua relazione con l'invisibile, come nel découpage (v.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: ANDRÉ BAZIN – GROZNYJ – VENEZIA

grado

Enciclopedia Dantesca (1970)

grado Antonietta Bufano Frequentemente col valore di " gradino " (cfr. anche ‛ scaglione ') di una scala, sia essa la scaletta di tre gradi breve che conduce alla porta del Purgatorio (Pg XXI 48, IX [...] cui gradi D. vede scender giuso gli spiriti beati (Pd XXI 31, 42, 64 e 137). Per estensione, e sempre in relazione con l al valore concreto del sostantivo si associa quello astratto, sicché l'equivalenza è non più a " gradino " bensì a " gradatamente ... Leggi Tutto

La chute de la maison Usher

Enciclopedia del Cinema (2004)

La chute de la maison Usher Guglielmo Pescatore (Francia 1928, colorato, 65m a 17 fps); regia: Jean Epstein; produzione: Les Films Jean Epstein; soggetto: da alcuni racconti di Edgar A. Poe; aiuto regia: [...] comporta una serie di passaggi che investono la relazione vita-morte: dalla vita alla non-vita sintesi, o meglio un'equivalenza, tra il vitalismo della tradizione cinema divenne consapevole marginalità, poetica d'autore, sia pure senza compromettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 61
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
quoziènte
quoziente quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali