• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Matematica [96]
Diritto [92]
Fisica [79]
Temi generali [55]
Filosofia [40]
Economia [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Medicina [35]
Biologia [32]
Biografie [33]

equivalente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equivalente equivalènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. aequivalens -entis del lat. aequivalere, comp. di aequus "uguale" e valere e quindi "che ha lo stesso valore"] [ALG] Di coppie di elementi di [...] un dato insieme che siano legate da una relazione di equivalenza (←). ◆ [CHF] E. chimico: (a) di un elemento, il rapporto tra J/kg. ◆ [MTR] [TRM] E. in acqua: la massa d'acqua la cui capacità termica è uguale a quella della struttura di un calorimetro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

ortogonalita

Enciclopedia della Matematica (2013)

ortogonalita ortogonalità in geometria elementare è sinonimo di → perpendicolarità. Nella sua accezione più semplice il termine è riferito a due rette di un piano che si intersecano formando quattro [...] . La relazione di ortogonalità tra due oggetti geometrici non è una relazione di equivalenza. Nello direttori (l, m, n) e un piano π di equazione ax + by + cz + d = 0, se e solo se il rango della matrice formata dai tre parametri e dai tre ... Leggi Tutto
TAGS: BASE DI UNO SPAZIO VETTORIALE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – SOTTOSPAZIO ORTOGONALE – POLINOMI DI → LEGENDRE

congruenza, assiomi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

congruenza, assiomi di congruenza, assiomi di in geometria, lista di assiomi che caratterizzano la relazione di equivalenza nel piano detta congruenza. Essa esprime in termini più astratti il concetto [...] stati formulati da D. Hilbert e sono alla base della sua sistemazione assiomatica della geometria del piano (→ Hilbert, assiomi di). Sono i seguenti: a) la relazione di congruenza, indicata con ≡, è una relazione di equivalenza (è cioè riflessiva ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – GEOMETRIA – SEMIRETTE – SEMIPIANI – HILBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su congruenza, assiomi di (5)
Mostra Tutti

Cantor, definizione di numero reale di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cantor, definizione di numero reale di Cantor, definizione di numero reale di definizione introdotta a partire da una relazione di equivalenza nell’insieme delle successioni di Cauchy di numeri razionali. [...] di numeri razionali e si introduca in esso la relazione di equivalenza, indicata con il simbolo ~ e così definita: Allora almeno una scelta delle successioni. La topologia di R è definita dalla distanza d(α, β) = |α − β|. Si mostra che l’insieme ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – SUCCESSIONE DI CAUCHY – NUMERI RAZIONALI – SPAZI METRICI – SOTTOINSIEME

equipollenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

equipollenza equipollenza particolare relazione di → equivalenza nell’insieme dei segmenti orientati del piano; essa ripartisce tale insieme in classi, ciascuna delle quali è un vettore. Due segmenti [...] se b − a = d − c (a, b, c, d considerati come punti dello spazio vettoriale R2). La corrispondenza che a ogni classe di elementi associa il vettore b − a di R2 è una biiezione tra l’insieme quoziente determinato da tale relazione e R2: gli elementi ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI → EQUIVALENZA – SEGMENTI ORIENTATI – SPAZIO VETTORIALE – BIIEZIONE

giacitura

Enciclopedia della Matematica (2013)

giacitura giacitura termine usato per indicare la proprietà comune a tutti i piani di un fascio improprio, cioè tutti i piani paralleli a un piano assegnato. La relazione tra piani che hanno la stessa [...] relazione di equivalenza che determina una partizione dell’insieme dei piani dello spazio. Una giacitura viene così identificata con ciascuna classe di piani paralleli, cioè con ogni elemento dell’insieme quoziente rispetto alla relazione cz + d = 0 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – LINEARMENTE INDIPENDENTI – INSIEME QUOZIENTE – SPAZIO VETTORIALE – VETTORE

riflessivita

Enciclopedia della Matematica (2013)

riflessivita riflessività o proprietà riflessiva, proprietà di una → relazione, definita su un insieme A, consistente nel fatto che ogni elemento di A è in relazione con sé stesso. Tutte le relazioni [...] d’equivalenza sono per definizione riflessive. Per esempio, nell’insieme delle rette dello spazio la relazione di parallelismo è riflessiva (perché ogni retta va considerata parallela a sé stessa) mentre non lo è quella di perpendicolarità. ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ RIFLESSIVA – PERPENDICOLARITÀ

relatività

Enciclopedia on line

relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] t e v e imponendo che le due equazioni si identifichino, si ottengono le relazioni [1] formula dove β=v/c; le [1] vanno, complessivamente, sotto in r. ristretta. D’altra parte deve sussistere il principio di equivalenza, e il riferimento K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: TRASFORMAZIONE DI LORENTZ – MECCANICA RELATIVISTICA – MASSA GRAVITAZIONALE – CAMPO GRAVITAZIONALE – GEOMETRIA EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relatività (8)
Mostra Tutti

semantica

Enciclopedia on line

semantica Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato. Il termine fu coniato da M. Bréal nel 1883 come [...] relazione una struttura generata dal componente sintattico con una certa rappresentazione semantica. Nella teoria standard la struttura profonda risulta equivalente Lakoff, J.R. Ross, C.J. Fillmore, J.D. McCawley, E. Bach, ha avuto origine verso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA GENERATIVA – TEORIA DEGLI INSIEMI – LOGICA INTUIZIONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semantica (8)
Mostra Tutti

magnetismo

Enciclopedia on line

fisica L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] velocità angolare ω, è i =−eω/2π. Per il principio di equivalenza di Ampère, tale ‘spira elettronica’, di area πr2, ha un d’induzione magnetico B vale M×B. Pertanto in presenza di un campo magnetico costante d’induzione B0 sarà valida la relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO SMORZATO – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetismo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 61
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
quoziènte
quoziente quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali