• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Matematica [42]
Fisica [30]
Biografie [17]
Algebra [14]
Temi generali [13]
Fisica matematica [13]
Meccanica dei fluidi [8]
Chimica [7]
Analisi matematica [8]
Meccanica [8]

Lakatos

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lakatos Lakatos Imre pseudonimo di I. Lipschitz (Dubrecen 1922 - Londra 1974) filosofo e storico della scienza ungherese naturalizzato inglese. Di famiglia ebrea, partecipò alla resistenza durante l’occupazione [...] poi presentati nelle pubblicazioni. Da uno studio delle vicende della congettura di Eulero sui poliedri (→ Eulero, relazione di), aveva ricavato un’immagine dialettica dell’evoluzione di una teoria matematica: essa non consiste in un’accumulazione ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SCIENZE SPERIMENTALI – OCCUPAZIONE NAZISTA – FALSIFICAZIONISMO – EPISTEMOLOGIA

genere

Enciclopedia della Matematica (2013)

genere genere in geometria, numero naturale collegato a determinate proprietà analitiche e topologiche di una curva o di una superficie, invariante per alcune trasformazioni. In particolare, il genere [...] è il numero dei suoi «buchi», è un invariante topologico. Il genere di una superficie è collegato alla caratteristica k di Eulero (→ Eulero, relazione di) dalle seguenti relazioni: • k = 2 − 2g (per una superficie orientabile) • k = 2 − g (per una ... Leggi Tutto
TAGS: GENERE DI UNA SUPERFICIE – BOTTIGLIA DI → KLEIN – VARIETÀ ALGEBRICHE – FUNZIONE SOFFITTO – TEORIA DEI GRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genere (1)
Mostra Tutti

trasformazione topologica

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione topologica trasformazione topologica in termini non formali, trasformazione che agisce su un oggetto piegandolo, torcendolo, dilatandolo o comprimendolo arbitrariamente, senza però produrre [...] a X. In altre parole, una proprietà topologica è una proprietà che rimane valida effettuando una trasformazione topologica. Sono esempi di proprietà topologiche la connessione di una figura e la caratteristica di Eulero (→ Eulero, relazione di). ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERISTICA DI EULERO – SPAZIO TOPOLOGICO – OMEOMORFISMO – ELLISSOIDE – TRIANGOLO

omeomorfismo

Enciclopedia della Matematica (2013)

omeomorfismo omeomorfismo corrispondenza biunivoca e bicontinua tra due spazi topologici S e T (→ corrispondenza biunivoca; → bicontinuità). In un omeomorfismo, quindi, a insiemi aperti in S corrispondono [...] e godono delle medesime proprietà topologiche. Sono invarianti di un omeomorfismo la → compattezza, la → connessione, la proprietà di un insieme di essere un → aperto oppure un → chiuso, e la caratteristica di Eulero (→ Eulero, relazione di). ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERISTICA DI EULERO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SPAZI TOPOLOGICI – INSIEMI APERTI – CONNESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omeomorfismo (2)
Mostra Tutti

scacchi

Enciclopedia on line

scacchi - Gioco da tavolo fondato su strategia e abilità logica, nel quale due giocatori muovono 16 pezzi ciascuno (s., da cui il nome del gioco), bianchi per l’uno e neri per l’altro, su un quadrante [...] due pezzi siano in presa; b) medesimo problema ma in relazione al numero minimo di pezzi; c) problema del salto del Cavallo. Per quanto riguarda De Moivre, L. Eulero ecc.; esso ammette un numero enorme, imprecisato, di soluzioni. Una prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – GIOCO NELLA STORIA
TAGS: TEORIA DEI GRAFI – G. KASPAROV – C.F. GAUSS – CAPABLANCA – ALEKHINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scacchi (3)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] scuola di architettura navale (P. Bouguer, L. Eulero, J. C. Borda, C. Bossut, ecc.), che, con la collaborazione pure di stranieri doppî fondi fu, ed è ancora, studiato in relazione alle condizioni di stabilità della nave vuota, tanto che in alcune ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

SUONO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUONO Alfredo POCHETTINO Romolo GIRALDI . Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] e cerca di rappresentare la forma di una corda mentre vibra; a esso seguono, nel campo teorico, J. Bernoulli, Eulero, D suono è data (per onde longitudinali) dalla relazione c = √−E−/ρ, dove E è il modulo di Young del materiale della verga e ρ è la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti

AERODINAMICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] già costituita in scienza per opera di Newton, Bernoulli, Eulero, Lagrange ed Helmholtz. Aerodinamica sperimentale. modo da tre pesate si deducono tre relazioni di momenti sufficienti per determinare i tre parametri di una forza in un piano, e cioè ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – DIRETTRICE DELLA PARABOLA – DIVERGENZA DEL GRADIENTE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PRINCIPIO DI ARCHIMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERODINAMICA (5)
Mostra Tutti

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface) Alessandro TERRACINI Federigo ENRIQUES 1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] dal Parent, il concetto dell'equazione di una superficie è maturato intorno al 1700 in relazione col problema delle linee geodetiche, vale a come il piano tangente alla superficie nel punto P (Eulero, A.-C. Clairaut, C. Dupin). Il piano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERFICIE (4)
Mostra Tutti

ENERGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente. 1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] si ha Da queste due relazioni si trae mT = pV/J (cp − ce), in virtù della quale l'espressione di Qe si muta facilmente in 7) si fosse già parlato di conservazione (Leibnitz, Descartes, J. e D. Bernoulli, Eulero, ecc.) e quantunque in termochimica ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ENERGIA GRAVITAZIONALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENERGIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Vocabolario
grafo
grafo s. m. [dal tema del gr. γράϕω «scrivere»]. – In matematica, configurazione (detta più propriam. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti (vertici o nodi del g.) e di linee (lati o spigoli del g.) che uniscono coppie di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali