. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] essere la sanzione; e il concorso delle norme giuridiche in relazione al fatto si scioglie col far prevalere la disposizione particolare su ed eseguito dall'inferiore fuori di ogni suo dovere funzionale; il mandato, per cui tra mandante e mandatario ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] che lasciano a volta a volta sospettare distruzioni o interruzioni funzionali in punti diversi dell'intero sistema. Le lesioni possono essere e radio-neuro-chirurgica tenutisi nel 1932; dalla relazione di C. Cavina riportiamo i dati fondamentali. Le ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] si era trattato di sostenere un'azione che fosse funzionale agli indirizzi bellici britannici: la r. appoggiata da Sessanta e la fine degli anni Settanta, anche in relazione alle sollecitazioni provenienti dai movimenti sociali e giovanili, apparvero ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] tenere in piedi le vecchie insieme alle nuove funzionalità. Ciò tuttavia non deve indurre alla rinuncia: della b. nella vita economica e sociale occorre mettere in evidenza la relazione della b. con il tessuto urbano. Quest'aspetto è stato affrontato ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] che deve inghiottire il bimbo ad ogni poppata, deve evidentemente stare in relazione con la capacità del suo stomaco, che varia a seconda dell'età: sottoporre più agevolmente la madre alla ginnastica funzionale di una mungitura razionale e ripetuta, ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] di un organismo come effetto della sua attività funzionale: consiste nel rinnovamento regolare degli elementi cellulari che rigenerativo delle Planarie (fig. 8) può essere messo in relazione con il predominio che hanno in questo gruppo i fenomeni ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] vigore dalla stessa data), base di una reciproca cooperazione funzionale.
In linea generale, il comportamento degli Stati e C. p. i. con l'intento di escludere - non in relazione a casi specifici, ma in termini generali - che persone appartenenti alle ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] soggetti quali la topologia algebrica, l'analisi funzionale, la teoria dei modelli di sistemi algebrici generali il concetto di operazione n-aria su A rientra in quello, più generale, di relazione (n + 1)-aria tra elementi di A, un'a. (universale) è ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] ufficiali e conclamate come capolavori, sino a comprendere l'ornamento funzionale, l'anticaglia tout-court e il bric-à-brac dei un'opera d'arte, d'intrattenere un'intensa vita di relazioni e un rapporto privilegiato con i suoi collezionisti, di cui ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] l'altro automatico; l'uno è un atto cerebrale della vita di relazione, l'altro è un fenomeno bulbare della vita vegetativa.
I nervi È più sviluppata che negli animali e acquista maggiore importanza funzionale nell'emisfero sinistro. F. Semon e V. A. ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...