OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] con specifiche articolazioni interne (peraltro in rapporto funzionale ai settori centrali dell'economia) e, dall del 10,9%, ma con notevoli differenze territoriali e in relazione al sesso dei lavoratori. Le persone che non risultano occupate ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] sia in grado di replicare in modo automatico le caratteristiche funzionali richieste al bene prodotto come, per es., le geometrie volta, un notevole incremento della produttività. La relazione tra rigidità della struttura della macchina e ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] elevate e sono divisi in due classi: recettori meccanotermici in relazione a fibre A-δ (detti AMH), con velocità di conduzione di D. Le Bars e J.C. Willer. I meccanismi funzionali principali sono stati dimostrati nell'uomo, e si sta ora cercando ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] però a trovare un limite nella crescente complessità delle relazioni sociali ed economiche, di fronte alle quali i (fisici o politico-amministrativi), bensì adeguarsi ai caratteri funzionali emergenti negli stadi successivi del processo di sviluppo. ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] nel tessuto stradale di P., ma una trincea stratigrafica (funzionale alla posa dei cavi di un impianto elettrico) lo ha sillana, come da alcuni supposto), e persuasivamente messo in relazione con le vicende della seconda guerra punica (necessità di ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] +1]=Pr[N(t)=n]+Pr[N(t)〈n] da cui, utilizzando la precedente identità, si ottiene la relazione cercata: Pr[N(t)=n]=Pr[N(t)〈n+1]− Pr[N(t)〈n]=Fn(t)−Fn+1(t Ripetendo il calcolo per tutte le ti, e sfruttando i legami funzionali tra F(t), R(t), f(t) e h(t ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] e psicologiche, e anche in considerazione dell'equivalenza funzionale dei reni prelevati da donatori morti o vivi. handicap, che in diversi casi sono tali soltanto in relazione a discutibili criteri socio-culturali di giudizio. Nella diagnosi ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] acuti sia per i loro effetti a lungo termine, in relazione alla genesi della tossicodipendenza. La stimolazione della trasmissione dopaminergica considerato indice di una ridotta capacità funzionale dei meccanismi centrali della gratificazione). Le ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] bromometiletilchetone, negli eteri cloracetici, ecc. Ma altre relazioni di questo genere rimangono per ora completamente oscure. azione velenosa. Essi agiscono attaccando qualche centro funzionale importante dell'organismo e arrestando la sua attività ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] vita e anzitutto alla profonda differenza tra le condizioni di funzionalità offerte dal mezzo acquatico e da quello terrestre, sono grassi. Ne risulta che il quoziente respiratorio può, in relazione a queste diverse modalità, variare in più o in meno ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...