Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] scientifico, si sono affermati i temi dell'ecologia marina funzionale, che da un lato utilizza sempre più i metodi altro studia il comportamento degli individui e delle popolazioni in relazione ai parametri ambientali. Si pone l'accento sul fatto ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] autoimmunità
Essendo sia l'immunità sia l'a. mediate funzionalmente dagli stessi componenti del sistema immune, i meccanismi messi dell'a., non solamente in generale, ma anche in relazione ai fattori soggettivi di rischio, consentendo in tal modo ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] media sui settant'anni. La natalità varia specialmente in relazione al livello di progresso economico e sociale raggiunto dai , ecc.) e provocando spesso un'ulteriore specializzazione funzionale dei singoli scali. I trasporti su strada hanno ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] produttivo, nonché alle conseguenze di tali relazioni finanziarie sul comportamento delle imprese. L'interesse per la natura degli intermediari e per la loro specialità risulta quindi essere funzionale all'individuazione delle peculiarità del loro ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] che accoglie rotte oceaniche. Al vertice di questa sorta di gerarchia funzionale si pongono i p. cui fanno capo navi in esercizio sulle unitizzato, con i quali il p. entra in relazione. L'argomento richiede un chiarimento concettuale. Quando nel ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] 'elevato peso che caratterizza, in generale, tale propulsore in relazione alla sua piuttosto modesta potenza installata;
massa: la massa PZL ASz-62R.
Turboelica. - Tale propulsore, il cui schema funzionale è descritto in App. III, ii, p. 506, è in ...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] nor-mativa di riferimento per la loro progettazione funzionale e geometrica recepisce le prescrizioni del Codice della strada quadro economico di spesa. Oltre a elaborati grafici e relazioni tecniche, il progetto esecutivo si compone di elaborati ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] formare una regione TCRAV. Come per i geni delle immunoglobuline, ciascun componente funzionale V, D e J del TCR è fiancheggiato, in posizione 3′ rispetto ad altri e più dannosi virus esogeni.
Relazione tra superantigeni e malattie umane a patogenesi ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] o dell'intero sistema), si cerca di stabilire la relazione che intercorre tra produzione e quantità dei vari fattori impiegati, indice di Törnqvist è compatibile con una forma funzionale flessibile translogaritmica che, a differenza delle funzioni di ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] allungamento si accentua nell'avambraccio, di cui solo il radio è funzionale, poiché l'ulna rudimentale si fonde col precedente, che s' di quello degli Uccelli, ove esso è in stretta relazione col volo servendo ad apprezzare la densità dell'aria; ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...