REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] riassume una centralità creatrice fondamentale, ma in stretta relazione con le dinamiche di compagnia e in particolare l’opera, trasforma il dramma in azione ed è funzionale alla riproducibilità dell’opus nel tempo. Ultimata la stagione ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] acido glutammico vengono suddivisi in due grandi categorie funzionali: ionotropici e metabotropici. I recettori ionotropici sono . L'efficacia di tali trattamenti è ovviamente in relazione a un significativo miglioramento della qualità della vita dei ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] di rimborsare i crediti all'URSS. Infine sono state allacciate relazioni dirette con Israele: la clamorosa visita di Sādāt a è stata esplorata da numerose missioni e in certo collegamento funzionale fra loro, e si è affrontato il problema dell' ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] nostro patrimonio storico-artistico era in stretta relazione con un altro fenomeno caratteristico di quel semplice 'ripristino', il 'risarcimento' di una struttura, la 'riparazione' funzionale di un oggetto, il 'rifacimento' più o meno integrale di un ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] , processo che controlla il numero delle cellule in relazione con le cellule circostanti, sia in termini di potenzialità cellule dell'organismo in una forma strutturalmente chiusa e funzionalmente inattiva in cui la sua estremità amminica è legata ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] . L'a. applicata SUA ha il suo parallelo nel funzionalismo inglese con la Indirect rule d'epoca coloniale, e ha - oggi sempre più criticato - di un modello di relazione asimmetrica, per cui esisterebbero gruppi (nativi) unicamente "riceventi" ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] classificazione, conviene esaminarli da un punto di vista sistemistico in relazione all'aspetto funzionale. Essenzialmente, si possono individuare in un robot quattro unità funzionali interagenti: gli organi meccanici, gli organi di senso, gli organi ...
Leggi Tutto
Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] rosea oppure occhi scuri e pelle bruna, ecc.) e le relazioni esistenti fra le varie categorie di essi e l'intensità dei minimum di statura e di perimetro toracico. Lo sforzo funzionale richiesto dalle fatiche fisiche dei militari è in rapporto ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] discesa (e quindi dalla variazione della pressione idrostatica) o dalla relazione pressione/tempo o anche dalla pressione di per sé oltre le , del volume residuo polmonare e della capacità funzionale residua. L'aumento del contenuto ematico polmonare ...
Leggi Tutto
Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] v.) e rappresentano forme metamorfosate a scopo funzionale. Persino fusti lunghi e cilindrici possono gonfiare ne segue uno di siccità, la periodicità del cambio è in relazione con tale alternanza, cessando di funzionare col sopraggiungere del secco. ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...