MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] motoria anche in assenza di movimenti, nonché sulla relazione di questi potenziali con le onde elettroencefalografiche (Impulses fisiologia in via S. Zeno, dotato di spazi ampi e funzionali e di un bel giardino alberato a ridosso delle mura medievali ...
Leggi Tutto
TANARI, Giuseppe
Roberto Balzani
Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini.
Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] cercare un compromesso fra il côté borghese e quello funzionale: attento alle spese, non rinunciò a una di Bologna. Studio, Bologna 1899; Cinque anni di amministrazione. Relazione sul bilancio preventivo 1910 del Comune di Bologna, Bologna 1909 ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Camillo
Davide Righini
MORIGIA (Morigi), Camillo. – Ultimo discendente della famiglia Morigi o Morigia, nacque a Ravenna il 4 settembre 1743 dal conte Giovan Battista e da Laura Monaldini, [...] raddrizamento del corso del fiume Santerno (1772) o la relazione per porto Corsini a Ravenna (1793), ricevendo anche l’ anche per le piccole dimensioni dell’edificio, verso un uso funzionale dello spazio. Ma gli episodi più rappresentativi di questi ...
Leggi Tutto
ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo)
Fabrizio Palombi
– Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti.
Il padre fu un uomo coltissimo, amante della filosofia, [...] Yale, sede di una delle più importanti scuole di analisi funzionale dell’epoca, e nel 1956 conseguì il dottorato sotto la ’espressione ‘A è fondato su B’ è indipendente e autonoma dalle relazioni di appartenenza e di contenuto» (Rota, 1993, p. 124). ...
Leggi Tutto
BENUSSI, Vittorio
Cesare Musatti
Nacque il 17 genn. 1878 a Trieste da Bernardo (studioso di storia, e per molti anni direttore del locale liceo femminile) e Maria Rizzi. Fece gli studi secondari nella [...] disponeva di scarsi mezzi per attrezzare il laboratorio; ed anche in relazione a tali difficoltà egli programmò una serie di ricerche nelle quali ) su cui è fondata la sua tesi dell'autonomia funzionale emotiva, il B. riuscì a stabilire che la forma ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] e una loggia aggiunta (dispersi i disegni, la relazione è nella Biblioteca comunale di Faenza). Il risultato, che Marengo. Per l’ospedale civile di Cesena (1799) l’acribia funzionale condusse alla camera singola per il malato, mentre nel gigantismo ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Gino
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] dovettero, negli anni Trenta, la riorganizzazione completa e funzionale dell'istituto di topografia, l'istituzione di un tale crociera seguirono altre nel Mediterraneo (cfr. Relazione preliminare sulla seconda crociera gravimetrica in sommergibile ...
Leggi Tutto
AZZURRI, Francesco
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1827. Nipote dell'architetto Giovanni Azzurri (Roma 1792-ivi 1858), fu suo allievo all'Accademia romana di belle arti, subendone l'influenza neorinascimentale, [...] ad alcuni notevoli risultati per quanto riguarda la impostazione funzionale: nel 1862 costruì a Roma l'ospedale di , ibid. 1880; Esposizione di Belle arti, Roma 1882-83: relazione ibid. 1882; Riforme e miglioramenti eseguiti nel manicomio di S. Anna ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] associati, o che non avessero mai troncato le loro relazioni o in virtù di altro accordo. Essi disegnavano di riprendere proposta di lui una doppia graduazione, in effetti poco funzionale, benché molto ingegnosa, che aveva trovato numerosi oppositori ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] non sono i martiri antichi, la cui esemplarità non era funzionale per il suo tempo, e le cui passioni, scritte in per il titolo di "ecumenico" e della costruzione di nuove relazioni con i Regni in Occidente, va collocata l'ultima produzione di ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...