COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] fu ricomposta ed allargata a diciotto membri. La relazione finale di maggioranza sui problemi corporativi, firmata da G gerarchico-federativo, in luogo dell'anarchia cosmopolitica, funzionale agli scopi del "gretto" colonialismo mercantile inglese ( ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di spalle la stessa visione. Il misterioso orientale è funzionale al supplizio e in accordo con il diritto romano. giunto a Firenze nel 1482. Che il dipinto di Piero sia in relazione con un modello fiammingo è assai probabile, ma non si trattò solo ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] . non sono i martiri antichi, la cui esemplarità non era funzionale per il suo tempo, e le cui passioni, scritte in per il titolo di "ecumenico" e della costruzione di nuove relazioni con i Regni in Occidente, va collocata l'ultima produzione di ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] e normalizzazione sollecitato da D. in relazione alla prassi liturgica, va registrato l'avvio 6). In questo quadro un'altra figura, strettamente e direttamente funzionale alla realizzazione e alla gestione del progetto damasiano, assume una ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] associati, o che non avessero mai troncato le loro relazioni o in virtù di altro accordo. Essi disegnavano di riprendere proposta di lui una doppia graduazione, in effetti poco funzionale, benché molto ingegnosa, che aveva trovato numerosi oppositori ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] non sono i martiri antichi, la cui esemplarità non era funzionale per il suo tempo, e le cui passioni, scritte in per il titolo di "ecumenico" e della costruzione di nuove relazioni con i Regni in Occidente, va collocata l'ultima produzione di ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] nuovo piano urbanistico: papa Barbo si preoccupò piuttosto di restituire funzionalità a quanto già esisteva: strade, ponti, mura, fonti. non solo nell'equilibrio politico italiano, ma anche in relazione alla crociata. La Francia e la Germania, con l ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] ammirazione bensì con astiosa invidia, è funzionale a ridimensionare il ruolo che Vasari M. Hirst, Michelangelo a Firenze, cit., p. 65.
53 E. Buzzegoli, Relazione sul restauro del dipinto, in Il Tondo Doni di Michelangelo e il suo restauro, Firenze ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] protagonisti e le élites d'Italia, come pure d'Europa, relazioni sociali utili per lui nel suo ruolo di capo della nomina di uomini capaci, in posizioni chiave, dal punto di vista funzionale, come, ad esempio, nella Segretaria di Stato, E. Valenti, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] svolsero invece un'attività limitata nel tempo e funzionale allo scopo da raggiungere, come la commissione IX, p. 699 n. 1) al pontefice. La ricerca di buone relazioni con il Papato da parte di Giovanni III era chiaramente finalizzata a ottenere ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...