DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] avvenuta nel 1590 a Padova. Il Budd (p. 424) mette in relazione la morte del D. con l'esilio del figlio Pietro che, proprio arte, con l'utile, cioè con quanto è organico e funzionale alla morale. In questa ottica si interpreta la precettistica di ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] tra le due realtà coinvolte: l’artificialità geometrica e funzionale del recipiente e la naturalità sporca e materica del contenuto risalì la separazione dalla moglie e l’inizio della relazione con Michelle Coudray, compagna di vita per i ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] , e nel 1957 (XI Triennale) la mostra Relazione fra le arti, con un’articolata reinterpretazione dello tavolino Cumano (1977), reinterpretazione, con nuove soluzioni tecniche e funzionali, del classico tavolino da bar.
Con la serie di sanitari ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] e understatement di oggetti estremamente semplici e funzionali e, per la maggior parte, 1957, n. 217, pp. 29-33; Una torre per abitazioni al Parco di Milano (relazione al progetto), ibid., pp. 37-41; E.N. Rogers, Casa Arosio nella pineta di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] se da un verso dava ragione del necessario collegamento funzionale della proprietà al bene, nel contempo ne evitava meno accentuate gradazioni di appartenenza, atteggiandosi, in relazione alla particolare destinazione dei beni e alla diversa natura ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] il triennio 1962-65.
Come l'E. sottolineava nella sua relazione, "sebbene il piano non tratti di ordinamenti e di programmi della riforma. Essa costituiva un punto assai avanzato e funzionale di mediazione, che rispecchiava bene la più che decennale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] strutture gestionali, in coerenza con la visione oggettivo-funzionale dell’amministrazione (cfr. La regione come organismo , pp. 543 e segg.
«Jus», 2008, 2-3, pp. 323-436 (relazioni di G. Pastori, U. Allegretti, G. Corso, G. Carlotti, M. Clarich, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] a intessere una fitta rete di relazioni in Europa e nel Nuovo Mondo. In particolare, solida è la relazione a distanza con Franklin, che nell’individuazione dei principi quanto nel peculiare modo funzionale che li incastona nel modello. Agli assiomi ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] di fondamento la notizia secondo la quale F. sarebbe nato dalla relazione di Federico Il con Plaisance, figlia del principe Boemondo "le Borgne anche il contado di Firenze, in modo più funzionale e rigido, così da potere attingere direttamente alle ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] reniformi sottolineandone anche l'essenziale importanza funzionale, suggerì la possibilità che gli stomi fornire un quadro generale e definitivo sull'argomento (Sunto della relazione sulla malattia della vite apparsa nei contorni di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...