Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] e comportamenti criminali. Se nel breve periodo si possono trovare relazioni tra alcuni reati e l'andamento del ciclo economico, la ricerca questa distorsione del mercato dei capitali è funzionale a un rafforzamento delle organizzazioni criminali e ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] di Luigi Sturzo, convinto sostenitore (come scriveva nella relazione al Congresso di Venezia del 23 ottobre 1921; v régionalisation en Europe, Paris 1982.
Ortino, S., Per un federalismo funzionale, Torino 1994.
Osculati, C., La finanza locale e il ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] , ossia capitale e lavoro, ovvero la distribuzione funzionale del reddito. Quest'ultima descrive i rendimenti dei si allontana dal suo valore massimo. Una funzione che esprime questa relazione è l'indice di entropia E dato da:
Tanto maggiore sarà ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] e 34 milioni di disoccupati, mentre il tasso di analfabetismo funzionale tra gli adulti è mediamente del 15% (UNDP, Rapporto 2001 parentela. Ognuno risponde del credito degli altri in relazione alla quota del proprio prestito. La restituzione del ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] la formazionediuna compagnia industriale per San Leucio, ibid. 1827 (funzionale alla concessione al de Welz e a G. Baracco del , su altri punti cardine dell'impostazione classica: la relazione tra rendita e saggio di profitto; l'andamento, per ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] spesso da un riferimento sostanzialmente, ancora, organico-funzionale: dati certi caratteri principali del fenomeno analizzato, si cui però se ne aggiunge anche uno qualitativo in relazione ai risultati di quella trasformazione da paese sviluppato a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] e per assumere un ruolo socialmente ed economicamente funzionale allo sviluppo dell’intero sistema.
La specificità dell del 1870,
l’azienda agraria era proposta come moderno sistema di relazioni, interne ed esterne, da attivare in tutti gli elementi e ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] geo-diritto
Il termine 'geo-diritto' designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto identità di gruppi e di luoghi; giova soltanto la funzionale contemporaneità, ossia la com-presenza sul mercato. Nota ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] La classe dirigente del Mezzogiorno svolge un ruolo doppiamente funzionale: per un verso nel mondo rurale (tesi ’insegna di un crescente antimeridionalismo ben sintetizzato nella relazione di accompagnamento del disegno di legge sul federalismo ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] 'uso fattone dalla speculazione.
2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati
È stato sostenuto che i derivati hanno radici (v., 2000) hanno sottoposto a test econometrico la relazione tra l'uso di alcune categorie di derivati e taluni ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...