(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] da frazioni di c. che da un punto di vista storico e funzionale hanno avuto origine in altri sistemi. La c. dei tecnici, per , a seconda della situazione, il loro status complessivo in relazione alle altre c. della medesima società. Ogni c. mira ...
Leggi Tutto
Insieme omogeneo di individui che, in una società, si differenzia per diversa posizione occupata nell’attività produttiva, nella gerarchia del potere e/o della ricchezza.
Origine del concetto
Il concetto di c. s. è legato alla nascita dell’economia di mercato e dello Stato liberale. Fu adottato con ... ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima in clan, sezioni o altri sottogruppi sociali. Questa istituzione si trova presso numerose popolazioni ... ...
Leggi Tutto
Luciano Cafagna
Classe e stratificazione sociale
Classe è nozione aggregativa che si riferisce essenzialmente alla stratificazione sociale propria dell’Età moderna, anche se il termine ha origini storicamente remote. Questo tipo di aggregazione sociale che si forma nei tempi moderni ha una base di ... ...
Leggi Tutto
Stefano De Luca
Gruppi omogenei per condizione economica o stile di vita
Sino al 18° secolo il termine classe veniva usato soltanto nelle scienze naturali, al fine di indicare i principali gruppi di animali o piante; per indicare i gruppi sociali, invece, si utilizzavano termini come ‘ceto’ o ‘stato’, ... ...
Leggi Tutto
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali e della sociologia in particolare. In effetti, si potrebbe sostenere che la teoria della stratificazione costituisca la base teorica ... ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista sociologico, il nome di classe serve in generale a indicare un gruppo d'individui la cui unità non è data (o non è necessario sia data) da ragioni di stirpe, di sede o di religione, ma solo da una comunanza di situazione economica, sia nel possesso di beni sia nell'esercizio d'un ... ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] europei. L'anomalia italiana emerge considerando la distribuzione funzionale della spesa. La quota di risorse destinata al finanziamento potrà essere disposta solo con legge finanziaria in relazione alle condizioni dell'economia e all'andamento della ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] . Benché non immune da difetti, il criterio funzionale risulta preferibile a quello strutturale. Quest'ultimo, . e i prezzi di vendita al pubblico dello stesso in relazione al prezzo richiesto dal fornitore (o proposto dall'amministrazione dei ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] corredare le iniziative legislative di un'apposita relazione tecnica sulla quantificazione degli oneri recati da evoluzione della struttura della spesa secondo la classificazione funzionale e conferma l'impressione che i trasferimenti formali ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] ecc. Quanto al modello di crescita, la relativa equazione funzionale è del primo ordine e ha una soluzione che rappresenta società capitalistica stessa: e ciò è posto in relazione alla sempre più evidente obsolescenza della funzione imprenditoriale. ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] stocastici, delle code, ecc.); sotto certezza funzionale (programmazione lineare, dinamica, ecc.) e intorno direttiva, ma già per N = 4 la scelta tra le direttive dipende dalla relazione che passa tra le due probabilità a e b. Comunque a mano a mano ...
Leggi Tutto
Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] Se per quest'ultimo l'affermazione appare esatta, in relazione ai notevoli sconvolgimenti che la guerra ha determinato in In queste catene societarie l'accentramento non è spaziale ma funzionale.
I piccoli negozî tradizionali si sono difesi da queste ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] di situazioni ambientali ed ecologiche; b) è funzionale rispetto a una visione antropocentrica (anziché strettamente del nuovo dicastero, la predisposizione della Nota preliminare alla Relazione sullo stato dell'a., le prime iniziative in materia ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] che prevede in prima istanza l'accertamento dei carichi funzionali di lavoro, poi l'utilizzazione dell'istituto della mobilità 23 ag. 1988 ha nuovamente definito, ai fini delle relazioni sui conti di cassa da presentare al Parlamento, il settore ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] acquisto di beni e servizi, ecc.). La classificazione funzionale delle spese, espressa in dodici sezioni (amministrazione generale il Ministro per il tesoro presenta al Parlamento una relazione sui risultati della gestione di cassa del bilancio e ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...